NUMERI DA RECORD PER L'ITALIAN BIKE FESTIVAL 2025 AL MISANO WORLD CIRCUIT

APPUNTAMENTI | 08/09/2025 | 11:11
di comunicato stampa

La bici non è solo passione, ma un nuovo modo di vivere e muoversi. L’ottava edizione di IBF – Italian Bike Festival, realizzata da Movestro, società del gruppo IEG, con il supporto di APT Servizi Emilia-Romagna, si chiude oggi al Misano World Circuit “Marco Simoncelli” con numeri che confermano la leadership europea della manifestazione: oltre 63 mila presenze in tre giorni, 1000 arrivi in bici, grazie al bike parking sempre attivo, e più di 25 mila test-ride realizzati sui circuiti Shimano Off-Road Arena e Campagnolo Road Circuit. Grande successo anche per il nuovo format de La Gialla Cycling, da quest’anno social ride, e la sua Gialla Family che ha richiamato centinaia di famiglie e valorizzato il territorio di Misano.

Un risultato che ribadisce come la bici sia al centro della mobilità del futuro: sostenibile, inclusiva e capace di unire sport, turismo e innovazione.

«L’ingresso di Italian Bike Festival nel portafoglio di IEG rafforza la nostra presenza nel mercato dello sport, del lifestyle e del tempo libero. L’evento, che sta assumendo sempre di più una valenza B2B, si sposa perfettamente con la nostra vision di essere community-catalyst nei settori di riferimento» dice Corrado Peraboni, CEO di Italian Exhibition Group.


«IBF non è solo una fiera, è un movimento che cresce ogni anno insieme alla community. Qui si incontrano aziende, campioni e appassionati, ma soprattutto prende forma l’idea di una nuova mobilità, tra turismo e urban mobility, raccontata nel luogo ideale per amplificare il messaggio» aggiunge Fabrizio Ravasio, Managing Director Movestro Srl.


Oltre 600 espositori: il cuore pulsante della fiera

IBF 2025 ha visto la partecipazione di oltre 600 brand espositori provenienti dall’Italia e dal mondo, una vetrina internazionale che ha mostrato al pubblico tutte le novità del mercato: dai modelli top di gamma alle soluzioni più accessibili, abbracciando ogni segmento del settore bici – strada, mtb, gravel, e-bike, urban e cargo bike.

Ad animare gli stand e i circuiti di prova, accanto alle aziende, anche grandi ambassador del ciclismo che hanno trasformato la fiera in un momento unico di incontro e ispirazione, tra cui leggende e campioni come Vincenzo Nibali, Fabio Aru, Gianni Bugno e Mario Cipollini, affiancati da figure del calibro di Alessandro Ballan, Davide Cassani, Claudio Chiappucci e Omar Di Felice, protagonisti di talk, ride ed esperienze con il pubblico.


La community che pedala

Dal primo giorno, l’energia del pubblico ha fatto vibrare Misano. La bici si è confermata scelta quotidiana e sostenibile, non più relegata a sport o tempo libero. Il numero significativo di arrivi in bici testimonia una mobilità dolce che ormai è realtà. La manifestazione ha rafforzato questo messaggio anche attraverso i numerosi talk e workshop, che hanno coinvolto pubblico e istituzioni in un confronto a più voci sul futuro della bici e del cicloturismo.

Il fenomeno si inserisce in un trend nazionale in forte crescita: secondo il Quinto Rapporto Isnart–Unioncamere e Legambiente sul cicloturismo, presentato ad aprile 2025, nel 2024 le presenze cicloturistiche hanno raggiunto quota 89 milioni (+54% rispetto al 2023), con un impatto economico di quasi 9,8 miliardi di euro. Dati che confermano come il cicloturismo non sia più un settore di nicchia, ma un motore sempre più rilevante per l’economia e lo sviluppo sostenibile del Paese.


La Gialla Cycling

Per la sua quarta edizione La Gialla Strada è diventata una social ride pensata per immergersi nella cultura locale, tra magnifici paesaggi e prelibatezze gastronomiche, nella sua versione su percorsi sterrati ne La Gialla Gravel. La Gialla Family, organizzata in collaborazione con il Comune di Misano, ha visto l’adesione di famiglie e appassionati, che hanno avuto l’opportunità di scoprire il territorio in un clima di festa e condivisione.
Non sono mancate le sfide competitive: la Junior Trophy e Tipo Pista, con 360 giovani ciclisti che hanno acceso l’entusiasmo del pubblico e ribadito l’attenzione di IBF verso le nuove promesse del ciclismo.

IBF dà già appuntamento a settembre 2026, sempre al Misano World Circuit "Marco Simoncelli".



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


Ci sarà anche un pezzo di Team F.lli Giorgi Brasilia ISI Service in Ruanda per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada Kigali 2025. Infatti, tra gli azzurri convocati per la gara su strada della categoria Juniores, figura anche...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024