MONDIALI MARATHON, ARGENTO DI SAMUELE PORRO

FUORISTRADA | 07/09/2025 | 08:12

Samuele Porro conquista la medaglia d’argento ai Campionati del Mondo Marathon che si sono disputati a Verbier Val d’Anniviers, nel cantone Vallese. Il corridore della Klimatiza Orbea (6h02’10”) ha chiuso la prova, partita alle prime ore dell’alba, alle spalle dell’americano Keegan Swenson,(6h01’44”) con un distacco di 25”. Molto più staccati gli altri, a cominciare dal plurimedagliato e titolato Leonardo Paez, terzo a 3’42”.


Fabian Rabensteiner è giunto 14°, proprio davanti all’altro azzurro Lorenzo Samparisi. 20° Dario Cherchi, 24° Gioele De Cosmo, 25° Stefano Goria, 31° Nicolas Samparisi, 32° Alessandro Saravalle e 57° Stefano Gerbaz.


Per Samuele Porro, 37 anni, questo secondo posto è il miglior risultato di sempre in maglia azzurra, dopo tre medaglie d'argento ai Campionati Europei e il bronzo nel 2019 ai Mondiali marathon, sempre in Svizzera, a Grächen: “Sono contento di essere stato in corsa per l'oro fino alla fine, ma nessun rammarico. Posso dire che per quanto mi riguarda si tratta del classico bicchiere mezzo pieno. Ho fatto tutto quello che dovevo, anche provato a riprendere l'americano sull’ultima salita ma ormai era andato. Voglio ringraziare tutto lo staff, che è stato esemplare, fornendo assistenza e informazioni in una gara complessa come questa, che si è sviluppata per oltre 6 ore."

L'azzurro è stato autore di una bella rimonta. Al primo rilevamento, infatti, viaggiava in 26^ posizione. Ha pian piano risalito la testa del gruppo per raggiungere la seconda piazza attorno alla quinta ora di gara, proprio mentre il vincitore Swenson lanciava il suo attacco. Il CT Mirko Celestino: "Samuele è riuscito a gestire tutto il percorso con esperienza. Al quinto rifornimento aveva due minuti di svantaggio e poco dopo era riuscito a riportarsi sui primi. Quando mi è stato comunicato quello che aveva fatto mi sono reso conto che oggi avrebbe raggiunto un grande risultato e così è stato. Complimenti a lui, agli altri azzurri che hanno corso bene, a cominciare da Claudia Peretti, giunta quinta tra le donne e fino all'ultimo anche lei in gara per il podio, e a tutto lo staff."

Successo statunitense anche tra le donne. Si è imposta Kate Courtney (7h10'11") davanti alla svizzera Anna Weinbeer (a 3'44") e all'austriaca Mona Mitterwallner (a 4'59"). Quinto posto per Claudia Peretti (a 9'57"), 10^ Mara Fumagalli, 13^ Debora Piana, 18^ Sandra Mairhofer, 19^ Costanza Fasolis.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024