TREVISO OTTIENE UN IMPORTANTE FINANZIAMENTO EUROPEO PER IL PROGETTO "C-HERMES" SULLA MOBILITA' CICLISTICA

NEWS | 06/09/2025 | 08:04

Il Comitato provinciale di Treviso ha centrato un obiettivo storico, ottenendo un finanziamento europeo nell’ambito del programma Erasmus+ Sport 2025 – SCP con il progetto C-HERMES, dedicato alla mobilità sostenibile e al ciclismo.


Il progetto, della durata di trenta mesi, ha ottenuto un contributo significativo, buona parte del quale sarà destinata agli investimenti nei territori coinvolti, con particolare attenzione alla provincia di Treviso e, in  modo speciale, al Comune di Colle Umberto, da sempre vicino all’iniziativa.


Una sfida vinta dopo la bocciatura
«Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto» ha dichiarato il presidente nazionale Cordiano Dagnoni, sottolineando l’impegno di tutto il gruppo di lavoro coordinato dal presidente provinciale Giorgio Dal Bò. Dopo la bocciatura dello scorso anno, il progetto è stato ripresentato con il supporto di Alterevo e di numerosi partner esteri: Polonia, Portogallo, Bulgaria, Paesi Bassi, Spagna e Germania. Il valore della UCI Bike Region Label

Determinante per il successo è stato il riconoscimento internazionale della UCI Bike Region Label, l’etichetta mondiale che certifica i territori particolarmente vocati alla mobilità ciclabile. Questo riconoscimento ha rappresentato la svolta, consentendo di ottenere il punteggio necessario per superare la  prima fase di selezione e dimostrando come Treviso sia un territorio di eccellenza per il ciclismo e la  mobilità sostenibile.

Il supporto della FCI e dei professionisti
Fondamentale è stato anche il lavoro degli uffici romani della Federazione Ciclistica Italiana, coordinati dal segretario Marcello Tolù, e dell’ingegnere Virginia Dal Bò, che ha curato la complessa stesura del dossier progettuale. Importante anche il contributo di Alterevo, società benefit specializzata nello sviluppo e nella gestione di progetti finanziati, nella valutazione d'impatto e nella rigenerazione urbana in chiave socio culturale, con un focus su innovazione sostenibile  e responsabilità sociale.

«Con questo risultato – ha aggiunto Dal Bò – abbiamo aperto una nuova strada per reperire risorse finanziarie a beneficio del nostro territorio.  Un ringraziamento sentito va a tutti coloro che ci hanno seguito e supportato in questo percorso».

Una nuova mentalità per il futuro
Il riconoscimento UCI, oltre a dare prestigio internazionale, segna un cambio di passo anche  nella mentalità del Comitato provinciale: «Molti sono ancora scettici su cosa sia questa etichetta – ha concluso Dal Bò – ma grazie a questo progetto speriamo che anche altri dirigenti possano cogliere l’opportunità di partecipare a bandi europei, nazionali e regionali, così da ottenere nuove  risorse per impianti, strutture e infrastrutture dedicate al ciclismo».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024