L'ALTA PADOVANA TOUR TORNA IN CALENDARIO: APPUNTAMENTO AL 20 SETTEMBRE

DILETTANTI | 14/08/2025 | 08:14
di Francesco Coppola

Ottima notizia è arrivata in questi giorni per  l’inserimento, da parte della Federazione Ciclistica Italiana, nel Calendario Nazionale di sabato 20 settembre della prestigiosa e classicissima gara Alta Padovana Tour  Elite-Under 23, organizzata dal Veloce Club Tombolo, presieduto da Amedeo Pilotto e con il coordinamento generale di Pierluigi Basso.


  La corsa, riservata ai corridori delle categorie Èlite e Under 23, era stata riproposta l'anno scorso, dopo una breve pausa causata per motivi organizzativi e quest’anno festeggia la 2^. edizione. Annovera tra i vincitori  un pregevole Albo d’Oro dove spicca nel 2009 l'olimpionico e campione iridato ed europeo, Elia Viviani. La competizione è la terza prova appartenente al Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata 2025 che ha già annoverato  il 39° Giro del Medio Brenta svoltosi il 3 luglio e il 49. Gran Premio Sportivi di Poggiana del 10 agosto.  


  La corsa, come è noto, è stata ideata dal direttore di corsa professionisti, Pierluigi Basso, che la aveva inserita dapprima nel quadriennio 1998-2001 come tappa del Giro del Veneto e poi dal 2002 con il Veloce Club Tombolo come prova singola. È un appuntamento molto ambito sia per l'importante percorso in cui si svolge e sia per i requisiti tecnici in quanto annovera tra gli iscritti i maggiori team della categoria.

  La manifestazione che è stata definita la "Indianapolis delle Due Ruote", da quest'anno, come ha anticipato lo stesso Pierluigi Basso, si onora dell'appellativo di "Speed Classic” ossia il classico della velocità.

  Le medie elevate hanno sempre contraddistinto l'Alta Padovana Tour, che ha variato i percorsi con spettacolari circuiti in linea molto lunghi e più compatti (come gli anelli iridati), con rettilinei e tratti misti su strade extraurbane e cittadine.

  Memorabile la vittoria del 2005 ex-aequo di Donadello-Margaret della stessa squadra Trevigiani con Donadello ancora nel 2006 (unico-bis) e la Zalf désirée Fior con sei successi e vari podi oltre ai tanti importanti team e atleti che vi hanno partecipato.

  Cittadella sarà la sede centrale del raduno e della partenza (dal 2013 allo Stadio Piercesare Tombolato in sinergia con il Calcio Cittadella) e di molti traguardi, oltre a quello di Galliera Veneta (quattro volte 2011-2014) e di Tombolo (quattro volte 2015-2017 e 2024).

  La corsa si è disputata sempre nel mese di maggio e da quest'anno si replicherà in settembre e, come la scorsa edizione, sullo stesso circuito con partenza da Cittadella e l’inserimento nell'anello di Tombolo-Onara-Cittadella-Tombolo di 8,4 km da ripetere per 16 volte e per un totale di 139 km e con il rettilineo finale di 1,6 km. Ogni dettaglio sarà comunque presentato in occasione della sua conferenza di presentazione.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul Mont de l'Enclus, dov'era posto il traguardo del Circuito Franco-Belga partito da Tournai per 206.7 chilometri complessivi, sbuca la ruota di Jonas Abrahamsen: il classe '95 della Uno X, vincitore dell'undicesima tappa del Tour de France a Tolosa, resiste e...


Con un approccio arrembante e a dir poco spettacolare, un fenomenale Mads Pedersen è andato meritamente a conquistare la quarta tappa del Tour of Denmark 2025. Il fuoriclasse danese della Lidl-Trek, già a segno tre giorni fa in occasione...


Ancora un successo, il sesto della stagione, per Mattia Proietti Gagliardoni. Il forte perugino del Team Franco Ballerini Lucchini Energy mette in bacheca la Piancamuno-Montecampione per Juniores giunta alla 45sima edizione. L'arrivo in salita ha messo in risalto le doti...


Oggi l'Oscar TuttoBici allievi ha fatto tappa a Pieve Vergonte, nel Verbanese, per il 16simo Memorial Maurizio Bertolini. Ha vinto Luca Gugnino, giovane promessa di Boves (Cuneo) della Vigor Cycling Team che al traguardo ha regolato il compagno di fuga...


Seconda tappa al Czech Tour 2025 ed è già tempo per un arrivo in salita a Dlouhé Stráně (13, 2 km al 5, 4%). Ad imporsi in una volata a 3 è stato Junior Lecerf (Soudal-QuickStep), che ha avuto la meglio...


Il Tour de Romandie Féminin della discordia si apre col successo a cronometro della spagnola Paula Blasi. Dopo la mattinata di polemiche - sfociata con la squalifica delle 5 squadre che non hanno voluto collaborare con l'UCI nel testare il...


Siamo scioccati e delusi dalla decisione dell'UCI di squalificare diverse squadre, inclusa la nostra, dal Tour de Romandie Féminin. All'inizio di questa settimana, tutte le squadre interessate hanno inviato lettere formali all'UCI esprimendo sostegno alla sicurezza dei ciclisti, ma sollevando...


Colpo grosso di Matilde Rossignoli in Spagna. La campionessa italiana delle juniores nonchè figlia d'arte ha conquistato la classica Bizkaikoloreak prova di Coppa delle Nazioni che oggi si è conclusa a Iurreta. Rossignoli ha vinto la seconda e ultima frazione,...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) si rammarica in un comunicato ufficiale del fatto che alcune squadre in partenza del Tour de Romandie Féminin si siano rifiutate di rispettare le regole della gara relative all'implementazione dei localizzatori GPS come test per un...


Invece che scaricare rulli e bici da cronometro per prepararsi ad affrontare il prologo del quarto Tour de Romandie Féminin in programma sui 4, 4 km che separano Huémoz da Villars-sur-Ollon, cinque squadre hanno fatto l’operazione contraria: hanno ricaricato il materiale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024