L'ALTA PADOVANA TOUR TORNA IN CALENDARIO: APPUNTAMENTO AL 20 SETTEMBRE

DILETTANTI | 14/08/2025 | 08:14
di Francesco Coppola

Ottima notizia è arrivata in questi giorni per  l’inserimento, da parte della Federazione Ciclistica Italiana, nel Calendario Nazionale di sabato 20 settembre della prestigiosa e classicissima gara Alta Padovana Tour  Elite-Under 23, organizzata dal Veloce Club Tombolo, presieduto da Amedeo Pilotto e con il coordinamento generale di Pierluigi Basso.


  La corsa, riservata ai corridori delle categorie Èlite e Under 23, era stata riproposta l'anno scorso, dopo una breve pausa causata per motivi organizzativi e quest’anno festeggia la 2^. edizione. Annovera tra i vincitori  un pregevole Albo d’Oro dove spicca nel 2009 l'olimpionico e campione iridato ed europeo, Elia Viviani. La competizione è la terza prova appartenente al Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata 2025 che ha già annoverato  il 39° Giro del Medio Brenta svoltosi il 3 luglio e il 49. Gran Premio Sportivi di Poggiana del 10 agosto.  


  La corsa, come è noto, è stata ideata dal direttore di corsa professionisti, Pierluigi Basso, che la aveva inserita dapprima nel quadriennio 1998-2001 come tappa del Giro del Veneto e poi dal 2002 con il Veloce Club Tombolo come prova singola. È un appuntamento molto ambito sia per l'importante percorso in cui si svolge e sia per i requisiti tecnici in quanto annovera tra gli iscritti i maggiori team della categoria.

  La manifestazione che è stata definita la "Indianapolis delle Due Ruote", da quest'anno, come ha anticipato lo stesso Pierluigi Basso, si onora dell'appellativo di "Speed Classic” ossia il classico della velocità.

  Le medie elevate hanno sempre contraddistinto l'Alta Padovana Tour, che ha variato i percorsi con spettacolari circuiti in linea molto lunghi e più compatti (come gli anelli iridati), con rettilinei e tratti misti su strade extraurbane e cittadine.

  Memorabile la vittoria del 2005 ex-aequo di Donadello-Margaret della stessa squadra Trevigiani con Donadello ancora nel 2006 (unico-bis) e la Zalf désirée Fior con sei successi e vari podi oltre ai tanti importanti team e atleti che vi hanno partecipato.

  Cittadella sarà la sede centrale del raduno e della partenza (dal 2013 allo Stadio Piercesare Tombolato in sinergia con il Calcio Cittadella) e di molti traguardi, oltre a quello di Galliera Veneta (quattro volte 2011-2014) e di Tombolo (quattro volte 2015-2017 e 2024).

  La corsa si è disputata sempre nel mese di maggio e da quest'anno si replicherà in settembre e, come la scorsa edizione, sullo stesso circuito con partenza da Cittadella e l’inserimento nell'anello di Tombolo-Onara-Cittadella-Tombolo di 8,4 km da ripetere per 16 volte e per un totale di 139 km e con il rettilineo finale di 1,6 km. Ogni dettaglio sarà comunque presentato in occasione della sua conferenza di presentazione.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024