UN CALCIO AI PREGIUDIZI

TUTTOBICI | 11/08/2025 | 08:30
di Pier Augusto Stagi

Un pubblico di 16 milioni su Bbc e Itv e quasi altrettanti online. Un boom assoluto per il titolo europeo di football vinto dalle ragazze inglesi per la seconda volta consecutiva. Hanno visto e hanno festeggiato gli inglesi, come se avessero vinto con gli uomini, cosa per altro che non avviene da una vita, dal 1966. Sono scesi in strada per le Leonesse Campionesse d’Europa: in 65.000 hanno festeggiato lungo il Mall dove le ragazze sono sfilate.


Un successo per la squadra, per un Paese dove il beautiful game degli uomini fatica a vincere. La partita con la Spagna è stato l'evento tv di maggior successo di tutto il 2025. Le squadre femminili giocano in stadi veri: l'Arsenal, che quest'anno si è assicurata la Champions, gioca all'Emirates, con i suoi 60.000 posti. Festa regale e reale, non una finzione, non un modo di dire, non un esercizio retorico su quanto è bello il calcio femminile e poi in sostanza interessa poco più di zero. No, in Inghilterra è tutto vero, come del resto in Olanda e in quasi tutti i Paese nordici da anni, così come in Spagna e in Francia, meno che da noi. Chiaro, noi siamo meglio, i provinciali e gli sfigati sono loro, che non capiscono una mazza.


Epppoi a noi che ci frega dello sport coniugato al femminile: il calcio, il ciclismo, il basket – meno la pallavolo perché lì c’è in fondo un motivo per seguirlo – è solo al maschile. Non ce l’ha ordinato il medico: ognuno sceglie quello che vuole. Chiaro che sì, però che peccato. Che peccato vedere la festa regale riservata alle regine d’Europa sull'autobus a due piani rosso che da Trafalgar Square ha raggiunto anche Buckingham Palace, fermandosi sotto il balcone del saluto dei reali. Che invidia sapere che hanno 310 mila ragazze che giocano al pallone e 2,7 milioni sono perlomeno iscritte ad una società calcistica quando nel 2021 erano meno della metà. Sarina Wiegman, la Ct olandese che di europei ne ha vinti tre (uno con i Paesi Bassi, due con l’Inghilterra) ha avuto un incontro virtuale con il premier Starmer, per chiedere maggiori stanziamenti per lo sport femminile. Il pubblico c’è, l’interesse anche, i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Il governo ha annunciato la nascita di una task force che coordini finanziamenti, ricercatori e federazioni per replicare, nei prossimi dieci anni, la crescita non solo del calcio femminile, ma di tutto lo sport. Non vedo altrettanto da noi: non vedo né pullman in giro per le città e neanche gente acclamante. Direte: bella scoperta, non abbiamo vinto. Solo al pensiero, temo la controprova.

CONTROMANO. Siamo sicuri che ci interessi la sicurezza? Spero di sì, credo di sì, mi auguro che arrivi anche dall’Uci un segno concreto, una svolta culturale e che finisca quanto prima questo stucchevole minuetto “radio si, radio no” che ci ha oltremodo stufato. Mi sembra ormai evidente che le radioline non siano strumento di disturbo, ma di aiuto per la sicurezza su strade sempre più complicate e pericolose, non certo e non solo per l’asfalto più o meno buono, ma perché oggi dall’Italia alla Francia, dal Belgio a dove volete voi, le strade per i corridori sono diventate autentici percorsi di guerra, con rotonde e restringimenti, occhi di gatto, dossi e dissuasori di velocità che le rendono simili a campi minati.

Quante volte ci siamo domandati: come sono potuti cadere lì? Poi si va a verificare e ci si accorge che c’erano due dissuasori di velocità che i corridori non si aspettavano e che li hanno disarcionati dalle loro biciclette. Se avessero avuto le radioline al Giro della Valle d’Aosta, nonostante gli organizzatori avessero dato informazioni preventive al mattino, forse, dico forse, il povero Samuele Privitera avrebbe raccontato l’ennesima caduta di corsa con un sorriso sulle labbra.

Invece siamo qui a piangere lacrime amare e l’idea della Federciclismo e del suo Consiglio federale, che dal 1° giugno ha autorizzato l’utilizzo delle radio nelle gare fin dalla categoria juniores sia in corse regionali che nazionali è un passo secondo me importante. Ora ci sarà chi sobbalzerà sulla sedia e mi darà del venduto al potere e io non farò nulla per cambiare la vostra idea, ben consapevole che questa è missione impossibile. Più facile è forse contrastare e limitare i danni nel nostro sport con azioni concrete. Questo provvedimento va in questa direzione, così come le parole del presidente Cordiano Dagnoni: «Credo che a livello generale dobbiamo utilizzare la tecnologia a disposizione quando questa permette di aumentare la sicurezza dei nostri ciclisti». Banale? Per la cronaca l’Uci è andata nella direzione opposta: e contromano è pericoloso.

HA BATTUTO TADEJ. Attacca troppo. È eccessivamente ingordo. È famelico. È egoista. Non ce la racconta giusta. Questa una serie di commenti che ha accompagnato e accompagnano Tadej Pogacar. Per poi, al primo cedimento, al primo colpo di tosse, al primo starnuto e colpo al ginocchio (un versamento negli ultimi cinque giorni per una botta sul manubrio), ecco che il Taddeo umano non piace più. È nervoso. È ombroso. È indisponente. È insofferente. È ragioniere. È troppo calcolatore. Questi i commenti di un’altrettanta minoranza: se Dio vuole.

È stato un Tour duro, molto duro, pedalato ad una velocità folle e Tadej l’ha vinto correndo un po’ più alla Vingegaard, mentre il danese ha scelto sin dalla prima tappa di correre più alla Tadej. Lo sloveno più compassato: reattivo, ma meno esuberante. Fateci caso, quest’anno non si è mai buttato in mezzo ai velocisti per provare a fare una volata. Il danese, in compenso, ha corso sempre sulla ruota del campione del mondo provando a mettergli pressione con qualche scatto qua e là. Il risultato è stato evidente: si è stancato tanto tantissimo Pogacar, ma in riserva ci è sempre solo andato il danese. Taddeo è arrivato stanchino, Jonas sfinito. Se proprio vogliamo, la differenza la si è vista a Parigi: il battuto se l’è presa comoda ed è arrivato a quattro minuti; Tadej, invece, si è battuto fino alla fine, solo per lo spettacolo. Solo per sentire Wout Van Aert dire a Jonas: «Hai visto, io posso dire di aver battuto Pogacar, tu no». Sipario.

Editoriale da tuttoBICI di agosto


Copyright © TBW
COMMENTI
Mi sfugge
11 agosto 2025 09:43 Angliru
Mi sfugge il senso dell'articolo, soprattutto nella solita polemica rivolta a Vingegaard. Che mi risulta, sia l'unico che ha provato a mettere in difficolta' Pogacar.

L' articolo su cosa sarebbe?
11 agosto 2025 10:05 Frank46
Si poteva anche fare un salto in più e parlare di UFO così sarebbe stato un articolo ancora più completo.

Calcio e ciclismo
11 agosto 2025 10:43 andy48
Spendo solo due parole sul calcio: non mi piace ne' quello maschile ne' quello femminile. A mio parere non e' piu' uno sport, ma un groviglio di interessi commerciali, un po' come la F1.
E che dire sull'UCI? E' un baraccone gestito da burocrati, che delle regole fanno il loro mantra (vedi cartellino giallo, il getto delle borracce, e via discorrendo). Il compito degli organizzatori dovrebbe essere quello di evidenziare i pericoli sulla strada: poi sta ai corridori prendersi le loro responsabilita', rischiare di piu' o di meno. Poche regole, chiare e ragionevoli, e poi vinca il migliore.
Su Pogacar dico che a me piace perche' vederlo all'opera e' come guardare un capolavoro, che vinca o meno. Inutile rosicare, alla fine oltre alle statistiche vale un gesto atletico e umano che ha avuto pochi uguali nella storia de ciclismo.

Di tutto
11 agosto 2025 10:46 CarloBike
Il calcio e' il calcio e poco c'entra con il ciclismo.

@ frank46
11 agosto 2025 11:54 Arrivo1991
Concordo 👏

Grazie Signor Stagi
11 agosto 2025 12:20 Gnikke
Grazie per il suo articolo e per il modo di esporre le sue opinioni!
Confesso (mea culpa) di essere tra coloro che se ne fregano (uso il suo stesso verbo) sia del calcio che del ciclismo femminile! Peraltro concordo pienamente con lei per quanto afferma circa il tema della sicurezza e per quanto riguarda Pogacar!
A proposito di quest’ultimo argomento solo una piccola precisazione: anche lei potrebbe essere accusato di salire sul “carro del vincitore” come recentemente alla fine del Tour successe a me dopo i miei complimenti a Wout VanAert!
Lei ha le spalle grandi, ma io approfitto oggi per replicare che sul carro del vincitore ci sono salito da tempo: era il carro di Tadej Pogacar e ci sono salito già dal 2019!
Ad maiora!

Gnikke
11 agosto 2025 13:30 Angliru
Mi sembra giusto precisare e ribadire di essere in linea con chi scrive, e rafforzare addirittura il concetto. Bravi

Ma il senso...?
11 agosto 2025 14:16 Ale1960
Mi scuso con lei,direttore e con gli altri lettori,ma io,personalmente,non capisco il senso di questo articolo. Indipendentemente dal fatto, che ormai del calcio guardo solo gli highlights. Rispetto lo sport femminile, anche se lo seguo il giusto. Però,ripeto, l'articolo mi lascia molto preplesso.

@ale1960
11 agosto 2025 15:18 ghisallo34
Stesso pensiero

Mi sa che
11 agosto 2025 18:15 Emilio
Anche gli sponsor di Tuttobiciweb hanno bisogno di visualizzazioni ed in mancanza di corse e relative polemiche qualcosa bisognava pur scrivere. Va benissimo così, ci mancherebbe, per altro a costo zero quindi grazie a tutto lo staff e buone vacanze a tutti. Ancora qualche giorno e sarà Vuelta.

Divagando tra gli sports ...
11 agosto 2025 19:36 alfiobluesman
aggiungo che ieri abbiamo vinto il medagliere degli europei di ATLETICA LEGGERA dove le ragazze hanno dato un grosso contributo al raggiungimento del risultato.
Sport al pari de ciclismo poco presente nelle pagine dei media ma che dopo le olimpiadi di Tokyo ci sta dando parecchie soddisfazioni.

Sono onesto
11 agosto 2025 21:02 Arrivo1991
Come Ale1960, fatico a capire il filo che lega tutto il discorso. Epppoi (con 3 P) penso vada corretto

Frank46
11 agosto 2025 21:35 Stef83
Sto ridendo da un quarto d'ora per la storia degli UFO... ahahahahahahah

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si decide al photofinish la prima tappa del Tour du Poitou Charentes che ha portato il gruppo da Sauzé-entre-Bois a La Genétouze per 193, 3 km. A vincere è stato Jason Tesson della TotalEnergies, che nell'autodromo della Haute Saintonge ha...


Ben Turner mette a segno il colpaccio nella quarta tappa della Vuelta España, la Susa-Voiron di 206, 7 km. Il britannico della Ineos Grenadiers, al terzo successo in carriera (poche settimane fa aveva vinto la terza tappa del Tour...


Bel colpo del danese Carl-Frederik Bévort che vince per distacco la terza tappa del Tour de l'Avenir dopo una fuga solitaria di 30 chilometri. Entrato nella fuga di giornatache ha caratterizzato la Etang-sur-Arroux - Châtillon-sur-Chalaronne di 158, 6 km, il...


Célia Gery concede il bis al Tour de l’Avenir Femmes. La 19enne transalpina, che nella prima tappa in linea aveva battuto la nostra Eleonora Ciabocco, oggi si è ripetuta conquistando il successo nella frazione con arrivo a Lugny, disputata sulla...


Prova di forza del Team Hopplà a Gambassi Terme (Fi) dove si è svolta la 56sima edizione del Gran Premio Chianti Colline D'Elsa per dilettanti. Ha vinto Andrea Alfio Bruno davanti ai compagni di squadra Riccardo Lorello e Matteo Regnanti.


Aveva detto che non sarebbe volata in Ruanda per disputare i Mondiali ma la vincitrice del Tour de France Femmes Pauline Ferrand-Prévot in realtà sarà una delle protagoniste della sfida iridata di Kigali. La Federazione ciclistica francese ha infatti ufficializzato...


Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack si avvicina al finale di stagione con  ambizione. Un 2025 già ricco di soddisfazioni, con 17 vittorie firmate da 11 corridori diversi, ma che guarda anche al futuro con grande progettualità.  Nell’immediato, gli...


Il Team Tudor Pro Cycling si prepara alla sua quarta stagione nel gruppo professionistico con una grande ambizione importanti novità. Il team svizzero annuncia oggi l'ingaggio dell'elvetico Stefan Küng, del versatile italiano Luca Mozzato e del giovane svizzero Robin Donzé,...


Ve lo avevaìmo anticipato e ora la notizia è ufficiale: Filippo Fiorelli debutterà nel WorldTour con il Team Visma | Lease a Bike. Il corridore siciliano ha firmato un contratto con la formazione olandese che lo considera un prezioso elemento...


Quindici anni fa Tommaso Cavorso perdeva la vita investito da un'auto mentre si allenava. In questa ricorrenza suo papà Marco, che nel frattempo ha trasformato la sicurezza dei ciclisti nella sua ragione di impegno primario, gli ha scritto una lettera....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024