A KICK TO PREJUDICES

TUTTOBICI | 11/08/2025 | 08:30
di Pier Augusto Stagi

An audience of 16 million on BBC and ITV and almost as many online. An absolute boom for the European football title won by the English girls for the second consecutive time. The English watched and celebrated, as if they had won with the men's team, something that hasn't happened in a lifetime, since 1966. 65,000 celebrated along the Mall where the girls paraded.


A success for the team, in a country where the men's beautiful game struggles to win. The match with Spain was the TV event of the entire 2025. Women's teams play in real stadiums: Arsenal, which secured the Champions this year, plays at Emirates, with its 60,000 seats. A royal and real celebration, not a fiction, not a rhetorical exercise about how beautiful women's football is and then essentially interests almost zero. No, in England it's all true, as it has been for years in the Netherlands and almost all Nordic countries, as well as in Spain and France, less so in Italy. Obviously, we're better, they are the provincial and unsuccessful ones who don't understand a thing.


And then, what do we care about sports in the feminine form: football, cycling, basketball - less volleyball because there's somewhat a reason to follow it - is only masculine. It wasn't prescribed by a doctor: everyone chooses what they want. Sure, but what a shame. What a shame to see the royal celebration for the European queens on the red double-decker bus from Trafalgar Square to Buckingham Palace, stopping under the royals' greeting balcony. What envy to know they have 310,000 girls playing football and 2.7 million are at least registered in a football society when in 2021 they were less than half. Sarina Wiegman, the Dutch coach who has won three European championships (one with the Netherlands, two with England) had a virtual meeting with Premier Starmer to request more funding for women's sports. The audience is there, the interest too, the results are evident to everyone. The government announced the creation of a task force to coordinate funding, researchers, and federations to replicate, in the next ten years, the growth not only of women's football but of all sports. I don't see the same here: no buses touring cities and no cheering crowds. You'll say: big deal, we didn't win. Just thinking about it, I fear the counterproof.

AGAINST THE FLOW. Are we sure we care about safety? I hope so, I believe so, I hope that a concrete sign will also come from the UCI, a cultural shift to end this sickening "radio yes, radio no" dance that has thoroughly bored us. It seems evident to me that radios are not a disturbance tool, but a help for safety on increasingly complicated and dangerous roads, not certainly and not only for the more or less good asphalt, but because today from Italy to France, from Belgium to wherever you want, the roads for riders have become authentic war routes, with roundabouts and narrowings, cat's eyes, bumps, and speed bumps that make them similar to minefields.

How many times have we wondered: how could they have fallen there? Then you go to verify and realize there were two speed bumps that the riders didn't expect and that unseated them from their bicycles. If they had radios at the Tour of Valle d'Aosta, despite the organizers having given preventive information in the morning, perhaps, I say perhaps, poor Samuele Privitera would have told another race fall with a smile on his lips.

Instead, we're here crying bitter tears, and the idea of the Cycling Federation and its Federal Council, which from June 1st authorized the use of radios in races starting from the junior category in both regional and national races, is an important step in my opinion. Now there will be those who will jump out of their chairs and call me a sellout to power, and I will do nothing to change your mind, well aware that this is an impossible mission. Perhaps it's easier to contrast and limit damages in our sport with concrete actions. This provision goes in this direction, as do the words of President Cordiano Dagnoni: "I believe that generally we must use the available technology when it allows increasing the safety of our cyclists". Banal? For the record, the UCI went in the opposite direction: and going against the flow is dangerous.

HE BEAT TADEJ. He attacks too much. He's excessively greedy. He's ravenous. He's selfish. He's not telling the truth. These are a series of comments that have accompanied and accompany Tadej Pogacar. Then, at the first breakdown, the first cough, the first sneeze and knee blow (a effusion in the last five days from a handlebar hit), here the human Taddeo is no longer liked. He's nervous. He's moody. He's unpleasant. He's intolerant. He's an accountant. He's too calculating. These are the comments of another minority: thank God.

It was a hard Tour, very hard, pedaled at a crazy speed, and Tadej won it by running a bit more like Vingegaard, while the Dane chose from the first stage to run more like Tadej. The more composed Slovenian: reactive, but less exuberant. Notice, this year he never threw himself among the sprinters to try a sprint. The Dane, on the other hand, always ran on the world champion's wheel, trying to put pressure on him with some attacks here and there. The result was evident: Pogacar got very tired, but the Dane was always in reserve. Taddeo arrived tired, Jonas exhausted. If we want, the difference was seen in Paris: the beaten one took it easy and arrived four minutes late; Tadej, instead, fought until the end, just for the show. Just to hear Wout Van Aert tell Jonas: "You see, I can say I beat Pogacar, you can't". Curtain.

Editorial from tuttoBICI August issue


Copyright © TBW
COMMENTI
Mi sfugge
11 agosto 2025 09:43 Angliru
Mi sfugge il senso dell'articolo, soprattutto nella solita polemica rivolta a Vingegaard. Che mi risulta, sia l'unico che ha provato a mettere in difficolta' Pogacar.

L' articolo su cosa sarebbe?
11 agosto 2025 10:05 Frank46
Si poteva anche fare un salto in più e parlare di UFO così sarebbe stato un articolo ancora più completo.

Calcio e ciclismo
11 agosto 2025 10:43 andy48
Spendo solo due parole sul calcio: non mi piace ne' quello maschile ne' quello femminile. A mio parere non e' piu' uno sport, ma un groviglio di interessi commerciali, un po' come la F1.
E che dire sull'UCI? E' un baraccone gestito da burocrati, che delle regole fanno il loro mantra (vedi cartellino giallo, il getto delle borracce, e via discorrendo). Il compito degli organizzatori dovrebbe essere quello di evidenziare i pericoli sulla strada: poi sta ai corridori prendersi le loro responsabilita', rischiare di piu' o di meno. Poche regole, chiare e ragionevoli, e poi vinca il migliore.
Su Pogacar dico che a me piace perche' vederlo all'opera e' come guardare un capolavoro, che vinca o meno. Inutile rosicare, alla fine oltre alle statistiche vale un gesto atletico e umano che ha avuto pochi uguali nella storia de ciclismo.

Di tutto
11 agosto 2025 10:46 CarloBike
Il calcio e' il calcio e poco c'entra con il ciclismo.

@ frank46
11 agosto 2025 11:54 Arrivo1991
Concordo 👏

Grazie Signor Stagi
11 agosto 2025 12:20 Gnikke
Grazie per il suo articolo e per il modo di esporre le sue opinioni!
Confesso (mea culpa) di essere tra coloro che se ne fregano (uso il suo stesso verbo) sia del calcio che del ciclismo femminile! Peraltro concordo pienamente con lei per quanto afferma circa il tema della sicurezza e per quanto riguarda Pogacar!
A proposito di quest’ultimo argomento solo una piccola precisazione: anche lei potrebbe essere accusato di salire sul “carro del vincitore” come recentemente alla fine del Tour successe a me dopo i miei complimenti a Wout VanAert!
Lei ha le spalle grandi, ma io approfitto oggi per replicare che sul carro del vincitore ci sono salito da tempo: era il carro di Tadej Pogacar e ci sono salito già dal 2019!
Ad maiora!

Gnikke
11 agosto 2025 13:30 Angliru
Mi sembra giusto precisare e ribadire di essere in linea con chi scrive, e rafforzare addirittura il concetto. Bravi

Ma il senso...?
11 agosto 2025 14:16 Ale1960
Mi scuso con lei,direttore e con gli altri lettori,ma io,personalmente,non capisco il senso di questo articolo. Indipendentemente dal fatto, che ormai del calcio guardo solo gli highlights. Rispetto lo sport femminile, anche se lo seguo il giusto. Però,ripeto, l'articolo mi lascia molto preplesso.

@ale1960
11 agosto 2025 15:18 ghisallo34
Stesso pensiero

Mi sa che
11 agosto 2025 18:15 Emilio
Anche gli sponsor di Tuttobiciweb hanno bisogno di visualizzazioni ed in mancanza di corse e relative polemiche qualcosa bisognava pur scrivere. Va benissimo così, ci mancherebbe, per altro a costo zero quindi grazie a tutto lo staff e buone vacanze a tutti. Ancora qualche giorno e sarà Vuelta.

Divagando tra gli sports ...
11 agosto 2025 19:36 alfiobluesman
aggiungo che ieri abbiamo vinto il medagliere degli europei di ATLETICA LEGGERA dove le ragazze hanno dato un grosso contributo al raggiungimento del risultato.
Sport al pari de ciclismo poco presente nelle pagine dei media ma che dopo le olimpiadi di Tokyo ci sta dando parecchie soddisfazioni.

Sono onesto
11 agosto 2025 21:02 Arrivo1991
Come Ale1960, fatico a capire il filo che lega tutto il discorso. Epppoi (con 3 P) penso vada corretto

Frank46
11 agosto 2025 21:35 Stef83
Sto ridendo da un quarto d'ora per la storia degli UFO... ahahahahahahah

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


La carica dei 400 il 2 novembre al Ciclocross d’autunno Casalecchio in programma al Bike Park di Casalecchio di Reno, il bell’ impianto multifunzionale dedicato alle due ruote. Sono già oltre 400 gli iscritti, provenienti da tutta Italia, al Ciclocross...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024