BICISTAFFETTA FIAB 2025. È IN SELLA CHE SI APRONO NUOVE STRADE PER VALORIZZARE IL TERRITORIO 

EVENTI | 06/08/2025 | 08:15

Torna l'appuntamento con la Bicistaffetta 2025 di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Dal 27 settembre al 5 ottobre, si pedalerà da Como a Lucca lungo la Via Romea Francigena EuroVelo 5, in un viaggio di 460 km che si preannuncia ricco di incontri e dialoghi con le amministrazioni locali.


La Bicistaffetta, evento itinerante di cicloattivismo ideato nel 2001 da Luigi Riccardi, storico presidente FIAB, e altri pionieri della Federazione, è una vera e propria ciclo-esplorazione collettiva, che si propone di promuovere in Italia il cicloturismo e lo sviluppo delle reti ciclistiche EuroVelo e Bicitalia. Quest'anno, la XXI edizione assume un significato ancora più profondo, tornando sulla Via Romea Francigena proprio nell'anno Giubilare.


Un viaggio per il dialogo e il coordinamento

Il cuore della Bicistaffetta 2025 non è solo il viaggio in sé, ma la preziosa opportunità di interlocuzione e dialogo con le amministrazioni locali e regionali dei territori attraversati per discutere le sfide e le opportunità legate allo sviluppo del cicloturismo e della mobilità attiva, mettendo a sistema le esigenze dei territori con le strategie nazionali ed europee, lungo uno dei più popolari itinerari internazionali, che attira numerosi cicloturisti da tutta Europa e non solo. 

"La Bicistaffetta è più di un evento, è il cuore pulsante della missione di FIAB per una mobilità più sostenibile e per il cicloturismo," dichiara Susanna Maggioni, vice presidente FIAB e referente Cicloturismo. "Pedalando lungo la storica Via Romea Francigena nell'anno Giubilare, i ciclo-ambasciatori FIAB diffonderanno il nostro messaggio: vogliamo un'Italia sempre più attenta a sostenere un turismo destagionalizzato e rispettoso dei territori, attraverso lo sviluppo e l’implementazione delle reti ciclabili. Ogni tappa, ogni incontro con le amministrazioni locali, è un passo per allinearsi alle strategie europee, anche in vista della Conferenza Internazionale Velo-city 2026 a Rimini, e per ricordare che la bicicletta rimane il veicolo ideale per unire e sostenere le comunità, valorizzare il patrimonio e promuovere un modello di fruizione che scopre la nostra storia e la nostra natura, senza gli impatti negativi del turismo di massa."

Sarà centrale il supporto dei coordinamenti FIAB regionali di Lombardia, Emilia Romagna e Toscana, in particolare nei cinque convegni organizzati durante la pedalata che toccherà le quattro regioni. Il primo si terrà a Como il 27 settembre e sarà dedicato al ruolo strategico di EuroVelo 5 come asse del cicloturismo europeo, con la collaborazione dell'associazione svizzera Pro-Velo. Il 29 settembre a Pavia si discuterà della Via Francigena come leva per lo sviluppo dell’economia dei territori. Il 3 ottobre sono previsti due appuntamenti: il Comune di Aulla ospiterà al mattino un convegno sul recupero della vecchia ferrovia Pontremolese; mentre a Sarzana nel pomeriggio, FIAB assieme agli amministratori tratterà il tema della ciclopedonale del Canale Lunense e delle reti ciclabili liguri. Infine, il 4 ottobre a Camaiore, le istituzioni toscane si confronteranno sul progetto “Comuni Ciclabili” di FIAB e sulle politiche per una mobilità attiva, sostenibile e sicura nei nostri centri urbani.

EuroVelo 5 e la Via Romea Francigena: un itinerario strategico

La Bicistaffetta 2025 testerà e contribuirà ad aggiornare la traccia della EV 5 Via Romea Francigena lungo un percorso che attraverserà Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana. L'itinerario, che parte dalle rive del lago di Como e si conclude nella storica Lucca, toccherà luoghi di grande interesse, di cui dodici già annotati nel taccuino dell'arcivescovo di Canterbury nell'anno 990.

Questo percorso riveste una particolare importanza a seguito dell'accordo siglato lo scorso dicembre tra FIAB (coordinatore EuroVelo dal 2011 e Centro di Coordinamento per l'Italia da settembre 2024), l'Associazione Europea delle Vie Francigene e Movimento Lento APS. L'intesa mira a identificare un itinerario unico e condiviso della Via Romea Francigena in bicicletta, integrando EuroVelo 5 con le varianti francigene e Bicitalia 13.

La Bicistaffetta 2025 è un'opportunità preziosa per associazioni, amministrazioni e cittadini di confrontarsi e promuovere un futuro dove la bicicletta sia sempre più protagonista della mobilità e del turismo in Italia.

tutte le info sul sito FIAB

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da corridore ha fatto il “triplete”, correndo tutti e tre i Grandi Giri e vincendo quattro tappe al Giro e due alla Vuelta a España. Ora Stefano Allocchio, 63 anni, da direttore di corsa completerà la sua collezione. Sabato il...


A pochi giorni dal via della Vuelta, arriva un brusco stop per Max Poole. Il 22enne britannico, undicesimo al Giro d'Italia, sarà costretto a rinunciare alla corsa spagnola. Il suo cammino di avvicinamento è stato complicato e la situazione è...


Bastien Tronchon, specialista delle classiche, entra a far parte della Groupama-FDJ fino al 2028! «Entro a far parte di Groupama-FDJ con grande entusiasmo e ambizione. Nelle mie discussioni con il team ho percepito un vero senso di fiducia, ed è...


Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel 2024 - del marchio di Cambiago. Dopo la Gioiello e la Fleur-de-Lys, il capitolo...


Tempo di rinnovi in casa Lidl-Trek: il passista belga Edward Theuns ha firmato un'estensione del contratto di due anni, fino al 2027. Theuns è stato un pilastro della squadra per nove stagioni, giocando ruoli chiave nelle classiche, nei leadout e in...


Warner Bros. Discovery (WBD) annuncia la trasmissione di oltre 125 ore di ciclismo in diretta nelle prossime cinque settimane, dalla Vuelta a España (dal 23 agosto al 14 settembre) ai Campionati Mondiali di Ciclismo su strada in Africa (21–28 settembre)....


Una maglia con livrea rossa, alla Vuelta a España, non si può usare (richiama quella del leader della classifica generale), e allora ecco che la Lotto ha rispolverato per l'occasione la maglia multicolor per festeggiare i 40 anni del team, con tanti...


Fred Wright si prepara ad approdare al Q36.5 Pro Cycling Team con un contratto di tre anni. Il 26enne londinese porta esperienza e risultati di alto livello nelle classiche, il più recente è il suo nono posto nella Paris Roubaix...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Per celebrare degnamente la sua 80a edizione e i suoi 90 anni di vita, la Vuelta España si è regalata un viaggio e per la prima volta nella storia sbarca in Italia. Ad accoglierla sarà il Piemonte che, dopo aver...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024