ESPERIENZA, SICUREZZA, SERVIZI: LA TISA DI POZZATO APRE LA VIA

PROFESSIONISTI | 03/08/2025 | 08:20
di Francesca Cazzaniga

Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto Classic con la sua PP Sport Events, Pozzato è stato il primo in Italia a proporre un cambiamento radicale: far pagare un biglietto per accedere a un tratto chiave del percorso. Non per escludere, ma per offrire un’esperienza premium, più sicura, più coinvolgente e soprattutto più sostenibile.


L’idea risale a prima della pandemia, ma ha dovuto attendere a causa delle restrizioni legate al Covid. Pozzato ha identificato un problema ormai strutturale: le corse ciclistiche più piccole faticano a sopravvivere. Con pochi sponsor o senza il sostegno diretto delle istituzioni, molte gare sono destinate a scomparire. Da qui la volontà di costruire un modello autosufficiente, capace di reggersi sulle proprie gambe, anche a costo di introdurre un contributo simbolico per accedere ad aree selezionate e curate del percorso.


La proposta ha preso forma proprio sulla Tisa, settore simbolo della Veneto Classic, dove da quattro edizioni è stato istituito un accesso regolamentato: 10 euro per entrare in una zona completamente transennata, dotata di maxischermo, impianto audio, DJ set, food truck e servizi. Un’esperienza pensata per chi desidera vivere la corsa in modo più completo. I primi tre anni sono stati segnati da perdite economiche, ma il trend ha iniziato a invertirsi: nella scorsa edizione, l’area ha registrato la presenza di 500 spettatori.

L’obiettivo per quest’anno è raggiungere le mille persone, una soglia ideale per garantire comfort, ordine e qualità. Il progetto si ispira a modelli internazionali già ampiamente consolidati, come quello del Giro delle Fiandre, ma anche al concetto di intrattenimento sportivo in stile americano, come l’NBA, dove l’evento non si esaurisce nell’agonismo ma si arricchisce di contenuti e servizi. In Italia, dove il ciclismo è storicamente percepito come uno sport gratuito e popolare (da sempre lo sport della gente, dove non esiste un biglietto da pagare) l’idea di introdurre il pagamento per l’accesso ha suscitato inizialmente resistenze. Tuttavia, emerge sempre più chiaramente la necessità di costruire esperienze capaci di andare oltre il passaggio dei corridori, offrendo qualcosa che permetta di rimanere anche a corsa conclusa per godersi una giornata diversa.  

Oltre all’aspetto esperienziale, il tema della sicurezza è centrale. In questo contesto, un’area a pagamento consente una gestione più rigorosa degli accessi, la possibilità di installare spalti, posizionare steward e contingentare il numero di presenti. La salita della Tisa, che quest’anno (il 19 ottobre ndr) verrà affrontata sei volte dai corridori, sarà completamente chiusa e organizzata per garantire la sicurezza di tutti, pubblico e atleti oltre ad offrire un grande intrattenimento sull’intera giornata.

Il quadro economico impone scelte coraggiose. A differenza di eventi come il Giro d’Italia, il Tour de France o la Vuelta, la Veneto Classic non può contare su ricavi milionari derivanti dai diritti televisivi. Innovare diventa quindi l’unica via percorribile. Pozzato ha deciso così di investire sull’atmosfera e sulla qualità dell’esperienza, consapevole che il ritorno non è immediato, ma necessario per costruire un modello alternativo e replicabile. Anche dal punto di vista culturale, il percorso è tutt’altro che semplice. L’abitudine a fruire gratuitamente degli eventi ciclistici è radicata, ma l’esperienza dimostra che, quando il servizio offerto è valido, il pubblico è disposto a riconoscerne il valore. Un segnale che fa ben sperare in una progressiva evoluzione della mentalità collettiva, sebbene i tempi restino lunghi.

A conferma della direzione intrapresa, è arrivata recentemente anche la proposta di Richard Plugge, general manager della Visma | Lease a Bike, che ha suggerito di introdurre un biglietto simbolico – tra i 4 e i 5 euro – per accedere alle grandi salite delle corse più importanti. L’obiettivo è aumentare la sicurezza, regolamentando il pubblico, soprattutto nei tratti di discesa, quando i corridori sono più esposti a situazioni caotiche e imprevedibili sopratutto nel dopo corsa. La proposta ha acceso il dibattito internazionale - inutile sottolineare che è impossibile paragonare un breve tratto del circuito di una gara in linea e una lunga salita alpina o dolomitica - ma è evidente che Pozzato avesse già anticipato nei fatti questa visione, applicandola in modo coerente e continuativo.

L’idea non è dunque quella di trasformare il ciclismo in uno sport elitario, bensì aprire a nuove modalità di partecipazione. Non tutto deve diventare a pagamento, ma in determinati momenti e luoghi chiave è possibile creare alternative di qualità, capaci di migliorare l’esperienza e al tempo stesso garantire maggiore sicurezza. Il progetto sulla Tisa dimostra che il cambiamento è possibile. In un mondo che evolve rapidamente, anche il ciclismo è chiamato a fare la sua parte. E Pozzato lo aveva già capito anni fa.


Copyright © TBW
COMMENTI
Retorica
3 agosto 2025 09:12 Miguelon
Come vendere l'idea che Gesù è morto di freddo. L'articolo passa questo. Fa paragoni inverosimili. E non dice che le persone vanno per guardare i corridori, non per vivere uno spettacolo. Il ciclismo non è come gli altri sport. Gli spettatori sono francescani, perché francescano è il ciclismo stesso. Fatica e solitudine senza fronzoli.

considerazione
3 agosto 2025 09:47 PIZZACICLISTA
avete voglia di raccontaree si può dire di tutto e il contrario di tutto, ma questo è un altro passo per allontanare dalla gente il vero CICLISMO.

Manca tutto
3 agosto 2025 10:01 Miguelon
Siamo in declino, manca la base e poi vogliamo far pagare gli spettatori. Ma i bambini quando dovrebbero appassionarsi? Quando i genitori non vanno a vedere le corse perché pagano? Poi leggo che a Fiorenzuola c'è l'ingresso gratuito. Quando tutto è profitto la cosa poi va a morire, perché la si spolpa.

Piccolo contributo
3 agosto 2025 10:04 Bortolot
Severo ma giusto.

@Miguelon
3 agosto 2025 12:18 Arrivo1991
L'importante era criticare Plugge. L'articolo di 2 gg orsono, nulla spiegava, se non per fare polemica verso Plugge dicendo che Pozzato aveva la soluzione. E se questa è la soluzione da proporre nei grandi eventi, siamo apposto !

E quindi ?
3 agosto 2025 14:14 Greg1981
Scrivete : inutile sottolineare che è impossibile paragonare un breve tratto del circuito di una gara in linea e una lunga salita alpina o dolomitica.

Appunto, quindi l'idea di Pozzato in una corsa da 4 gatti e con un chiosco con DJ, spiegatemi cosa ha di innovativo e di ideona !!!! Ma per favore e per carità

@Greg1981
3 agosto 2025 15:47 Buzz66
Se ti riferisci alla partecipazione di corridori sono d’accordo sui 4 gatti, ma se parli di partecipazione di pubblico…lascia perdere.
Ogni anno c’è più gente a metà ottobre alla Veneto Classic che in tre quarti delle tappe del Giro d’Italia…in Veneto c’è ancora passione per questo sport anche se, francamente, non so quanto possa durare…

Vabé
3 agosto 2025 18:38 lupin3
Anche 1000 persone sulla Tisa, che sono molte per una corsa come la Veneto Classic, fruttano 10.000 euro, cioé pochi spiccioli. Ok meglio di niente ma non parliamo di sostenibilità.

Fantozzi non passa mai di moda
3 agosto 2025 19:35 Bullet
Facevate prima a dire che la soluzione di Pozzato è extramegallitica ecc ecc come alle riunioni di fantozziana memoria. PS: secondo chi scrive, il ciclismo non dovrebbe essere gratuito e popolare? Ormai si arriva a scrivere l'impossibile.

Bullet
3 agosto 2025 20:45 Miguelon
Hai centrato la questione. Vogliono farci credere che pagando lo spettacolo è più bello.

Ciclismo
4 agosto 2025 07:52 Tola Dolza71
Può e deve rimanere uno sport da godere gratuitamente, però penso non sia male che ci possano essere delle aree, che offrono dei servizi o delle particolari esperienze, nelle quali uno ci possa andare pagando. Diversa la proposta di Plugge che non condivido...

Ciclisti
4 agosto 2025 08:53 siluro1946
Comunque la fai per il 50% sbagli comunque. Non fare nulla non è mai una buona soluzione, visto il pregresso poi...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul Mont de l'Enclus, dov'era posto il traguardo del Circuito Franco-Belga partito da Tournai per 206.7 chilometri complessivi, sbuca la ruota di Jonas Abrahamsen: il classe '95 della Uno X, vincitore dell'undicesima tappa del Tour de France a Tolosa, resiste e...


Con un approccio arrembante e a dir poco spettacolare, un fenomenale Mads Pedersen è andato meritamente a conquistare la quarta tappa del Tour of Denmark 2025. Il fuoriclasse danese della Lidl-Trek, già a segno tre giorni fa in occasione...


Ancora un successo, il sesto della stagione, per Mattia Proietti Gagliardoni. Il forte perugino del Team Franco Ballerini Lucchini Energy mette in bacheca la Piancamuno-Montecampione per Juniores giunta alla 45sima edizione. L'arrivo in salita ha messo in risalto le doti...


Oggi l'Oscar TuttoBici allievi ha fatto tappa a Pieve Vergonte, nel Verbanese, per il 16simo Memorial Maurizio Bertolini. Ha vinto Luca Gugnino, giovane promessa di Boves (Cuneo) della Vigor Cycling Team che al traguardo ha regolato il compagno di fuga...


Seconda tappa al Czech Tour 2025 ed è già tempo per un arrivo in salita a Dlouhé Stráně (13, 2 km al 5, 4%). Ad imporsi in una volata a 3 è stato Junior Lecerf (Soudal-QuickStep), che ha avuto la meglio...


Il Tour de Romandie Féminin della discordia si apre col successo a cronometro della spagnola Paula Blasi. Dopo la mattinata di polemiche - sfociata con la squalifica delle 5 squadre che non hanno voluto collaborare con l'UCI nel testare il...


Siamo scioccati e delusi dalla decisione dell'UCI di squalificare diverse squadre, inclusa la nostra, dal Tour de Romandie Féminin. All'inizio di questa settimana, tutte le squadre interessate hanno inviato lettere formali all'UCI esprimendo sostegno alla sicurezza dei ciclisti, ma sollevando...


Colpo grosso di Matilde Rossignoli in Spagna. La campionessa italiana delle juniores nonchè figlia d'arte ha conquistato la classica Bizkaikoloreak prova di Coppa delle Nazioni che oggi si è conclusa a Iurreta. Rossignoli ha vinto la seconda e ultima frazione,...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) si rammarica in un comunicato ufficiale del fatto che alcune squadre in partenza del Tour de Romandie Féminin si siano rifiutate di rispettare le regole della gara relative all'implementazione dei localizzatori GPS come test per un...


Invece che scaricare rulli e bici da cronometro per prepararsi ad affrontare il prologo del quarto Tour de Romandie Féminin in programma sui 4, 4 km che separano Huémoz da Villars-sur-Ollon, cinque squadre hanno fatto l’operazione contraria: hanno ricaricato il materiale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024