PARET PEINTRE. «SONO MOLTO MAGRO, MA SULLA MONTAGNA DEL MITO HO VINTO IO»

TOUR DE FRANCE | 23/07/2025 | 08:10
di Francesca Monzone

Con la sua vittoria sul Mont Ventoux, Valentin Paret-Peintre ha dimostrato di non essere più solo la maglia xxs del gruppo e di poter ridare lustro a quella Soudal-Quick Step definita troppo debole per supportare un corridore del calibro di Remco Evenepoel e comunque già capace di vincere 4 tappe in questo Tour.


Valentin  è forse l’uomo più leggero del gruppo e per questo, alcuni lo chiamano il corridore xxs, perché alto 178 centimetri, pesa appena 52 kg, ben 6 chilogrammi in meno di Jonas Vingegaard.


Per Valentin, vincere sul Mont Ventoux era una questione di orgoglio, perché in questo Tour de France tante volte lui e i suoi compagni, sono stati considerati di un livello troppo basso per supportare Evenepoel e da più parti si è detto che la carenza della squadra avrebbe addirittura compromesso le prestazioni del campione belga.

Proprio per questo Valentin Paret-Peintre, doveva vincere sul Monte Calvo, dove solo i più forti hanno vinto con onore. Dopo il traguardo, il francese ha esclamato qualche parola colorita, per sottolineare la sua bravura e quella dei suoi compagni e appena sceso dalla bici, è andato ad abbracciare il suo compagno di squadra Ilan Van Wilder. «Andate tutti al diavolo abbiamo vinto sul Mont Ventoux – ha esclamato  Valentin Paret-Peintre appena sceso dalla bici – In questa squadra esiste la cultura della vittoria».

Paret-Peintre è entrato quest’anno alla Soudal – Quick Step e nella sua carriera quella sul Mont Ventoux è la terza vittoria da professionista, dopo il successo nella decima tappa al Giro nel 2024 e la vittoria lo scorso febbraio al Tour of Oman.

«Anche quando non siamo i favoriti, cerchiamo di dare il massimo per cercare di alzare le braccia alla fine. Abbiamo corso come pazzi per dare alla fuga la possibilità di arrivare al traguardo. Pascal Eenkhoorn ha fatto un lavoro incredibile a valle, poi Ilan si è messo subito a disposizione  non appena gli ho detto che avevo le gambe buone per provare a vincere».

Arrivato lo scorso inverno alla Soudal Quick-Step dalla Decathlon AG2R, dove corre ancora suo fratello maggiore Aurélien, non doveva essere alla partenza del Tour de France perché il suo programma prevedeva il Giro, che invece non ha potuto correre. «Il mio programma era stato costruito intorno al Giro, dove avrei dovuto aiutare Landa. Sono invece caduto durante l'ultima tappa della Tirreno-Adriatico. All'inizio pensavo non fosse troppo grave, solo un dolore sopportabile. Ma le cose sono peggiorate durante il Giro di Catalogna. È stata una vera delusione dover rinunciare al Giro d'Italia, ma ho cercato di voltare pagina riorganizzandomi per il Tour de France. La squadra aveva deciso che avrei dovuto aiutare Remco».

Valentin Paret-Peintre è nato in Savoia e il Mont Ventoux è molto lontano da casa sua, ma è la montagna dove ha sempre sognato di vincere.
«Il Mont Ventoux per me è un luogo unico, è uno dei simboli del Tour de France. E’ molto lontano da casa mia, quindi non ha mai fatto parte dei miei percorsi di allenamento. Corro adesso con una squadra belga e quando a un belga chiedi il nome di una montagna importante per il Tour, dicono quasi sempre il Mont Ventoux. Adesso ho vinto su questa montagna ed è incredibile, perché forse nessuno avrebbe mai scommesso su questa mia vittoria. Sono molto magro e forse ispiro poca fiducia. Ho provato tante volte a prendere peso e non ci sono mai riuscito, perché io sono fatto così. Sono magro, molto magro, ma ho vinto sul Mont Ventoux».


Copyright © TBW
COMMENTI
No
23 luglio 2025 11:08 Hal3Al
non sei magro,BMI 17,67 è sottopeso.
State esagerando con 'sti watt per kg.persi...e poi magari vi ammalate di sovente,chissà perchè.

errata corrige
23 luglio 2025 11:10 Hal3Al
BMI 16,42 che è anche peggio.

Considerazione
23 luglio 2025 11:27 italia
Bellissima, emozionante vittoria.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Laureato in Medicina e Chirurgia, Tredici era specialista in Neurologia e in Medicina dello Sport; Professore Ordinario di Anatomia Umana...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


Una notizia che ci ha spiazzato e ci ha colto letteralmente alla sprovvista. Qualche giorno fa ci ha infatti lasciato a 65 anni  Roberto Arbini, un collega, un grande appassionato di ciclismo, ma sopratutto un amico. Sempre sorridente e con...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Kigali sta accogliendo in queste ore i protagonisti delle prime gare mondiali in programma, vale a dire le cronometro. Ma c'è una città del Ruanda che ha fatto molto di più nelle ultime due settimane: a Bugesera, infatti, si sono...


Nella giornata dedicata a Rebellin e Scarponi al Museo del Ghisallo, la nostra Giulia De Maio ha raccolto anche la testimonianza di un corridore italiano che potrebbe rimanere senza squadra: Marco Tizza, che con la probabile chiusura della belga Wagner...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024