L'ORA DEL PASTO. YVETTE HORNER, L'ARTISTA CHE AL TOUR (E NON SOLO) LE SUONAVA A TUTTI

STORIA | 15/07/2025 | 08:21

Corse undici Tour de France. In testa al gruppo. In testa perfino alla carovana. E le suonava a tutti. Yvette Horner aveva trent’anni ed era una fisarmonicista. Veniva da Tarbes, ai piedi dei Pirenei, terra di ciclismo e rugby - e il felice matrimonio lo si ammira ancora adesso nel centro erboso di una rotonda all’ingresso della cittadina dove sono piantati i pali di una porta da rugby -, era cresciuta a Rabastens-de-Bigorre, a una ventina di chilometri da Tarbes, aveva studiato a Tarbes, Tolosa e Parigi. Nel 1952 salì sulla Citroen Traction Avant pubblicitaria per la Calor, la marca di un ferro da stiro elettrico, si mise in piedi sul sedile posteriore, svettò dal tetto apribile e aperto, imbracciò la fisarmonica e cominciò a suonare per il Tour de France. E tutti s’innamorarono di lei: spettatori e corridori.


Famiglia di artisti, quella di Horner: i nonni materni dirigevano il Teatro imperiale all’italiana. Yvette aveva iniziato con il pianoforte. Fu la mamma a dirottarla verso la fisarmonica: aveva intuito la stranezza, l’originalità, l’unicità di una fisarmonicista. Per campare, Yvette si esibiva in concerti e campionati, in televisione, nei cinematografi e nei casinò, sulla macchina pubblicitaria – sombrero messicano e abiti vaporosi - durante le tappe e alla fine delle tappe sul podio accanto al vincitore. Di un repertorio sterminato, da Bach al jazz, di un’allegria contagiosa, per contratto e non, di una energia inesauribile, da forzata della strada. Tanto che nel 1954 fu ingaggiata per rallegrare anche la Sei Giorni pistaiola di Parigi. E Yvette sembrava il ritratto dell’allegria, anche se le sette ore di concerto quotidiano, tra fatica (lo strumento pesava una quindicina di chili) e sballottamenti (su salite e discese), si sentivano fin dentro le ossa. “Non avevo neanche la possibilità – confidava – di grattarmi il naso o scacciare le zanzare”. E suonava ancora finita la tappa, nel centro del paese o della città, anche fino alle due di notte. E la sveglia alle sei della mattina successiva. Si dice che, finito il Tour, le fossero necessari due mesi di riposo sui Vosgi per tornare a suonare. Qualche accorgimento fu preso per alleviarle i dolori, come suonare sul tetto della macchina, anche da seduta. Quando si tentò di sostituirla, ogni tanto, con un manichino creato a sua immagine e somiglianza, tipo sosia, il pubblico s’indignò e si adirò. Nel 2005, a un’asta, quel manichino venne comunque aggiudicato per 2200 euro.


Yvette riscosse un tale successo che suo marito, René Dresch, attaccante del Bordeaux, smise di giocare a calcio per diventare il suo autista in corsa. Scese dall’ammiraglia nel 1965, Yvette Horner, ma non dai palcoscenici. Sperimentò il possibile, suonando con Boy George, collaborando con Maurice Béjart, indossando Jean-Paul Gaultier. Si dice che nella sua carriera lunga 64 anni abbia tenuto duemila concerti, inciso 150 album e venduto 30 milioni di dischi. Al primo milione, a festeggiarla, c’era anche Jacques Anquetil. Ostriche e champagne!, c’è da scommetterlo.

Yvette Horner morì nel 2018, aveva quasi 96 anni. Sì: le aveva suonate a tutti.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


Nella sua abitazione in Versilia dove si trovava e trascorreva molto del suo tempo, è morta alla bella età di 95 anni la signora Carla Setti, moglie di Waldemaro Bartolozzi, ex ciclista e storico personaggio del mondo del ciclismo, direttore...


Andreas Tonelli, biker estremo e influencer, ha perso la vita ieri in un incidente sulle Dolomiti: la tragedia si è verificata nella zona di Vallelunga a seguito di una caduta. Il ciclista stava affrontando in solitaria un tratto molto impervio quando...


Jonas Vingegaard ieri non ha mai pensato di approfittare della caduta di Tadej Pogacar ed era d’accordo con il resto del gruppo che ha deciso di aspettare lo sloveno. Il campione del mondo è caduto a cinque chilometri dal traguardo,...


Subito dopo l'epilogo del Giro Women a Imola, con la seconda vittoria finale consecutiva di Elisa Longo Borghini, la prima in maglia UAE ADQ, la nostra inviata Giorgia Monguzzi ha registrato intervista e conferenza stampa della campionessa in maglia rosa,...


Quando il Tour approda sui Pirenei non è mai una giornata banale, se poi si tratta della prima di tre tappe con arrivo in salita, l'adrenalina cresce ancora. E allora ecco i riflettori puntati sulla Auch-Hautacam di 180, 6 km....


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla undicesima tappa del Tour de France. 1: ABRAHAMSEN, LA PRIMA VOLTAJonas Abrahamsen alza le braccia per la prima volta al suo terzo Tour, dopo aver già gareggiato nel 2023 e nel...


Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone come un prodotto innovativo, veloce e dinamico.  per proseguire nella lettura...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024