GIRO D'ITALIA WOMEN. QUINTA TAPPA, OCCASIONE PER LE VELOCISTE: TUTTE CONTRO WIEBES. LIVE

DONNE | 10/07/2025 | 08:30
di Bibi Ajraghi

Giro di boa per la corsa rosa che affronterà la tappa più semplice tra quelle in programma. I 120 km da Mirano a Monselice sono completamente piatti, nel finale ci sarà un circuito di 14 km da ripetere 2 volte con strade ampie. L’arrivo in volata è più che scontato.


per seguire il racconto in diretta dxell'intera tappa a partire dalle 11.40 CLICCA QUI


TERRITORIO. E’ un tracciato per ruote veloci quello proposto per la quinta tappa del Giro Women 2025. Ma ancora una volta il Veneto, nel cui territorio si sviluppa l’intera giornata, obbliga a rallentare, a godere di tesori artistici e ambientali che strappano l’applauso.

Si fa il pieno di grande bellezza già prima dell’abbassarsi della bandierina dello start a Mirano, la cittadina orgogliosa di mostrare al mondo di essere molto di più che un luogo strategico per visitare Venezia o Treviso, tutte nel raggio di meno di 30 km. Basta recarsi nel Duomo dedicato a San Michele Arcangelo, dall’aspetto seicentesco, al cui interno si ammirano, tra gli altri, un capolavoro di Giambattista Tiepolo, la pala del "Miracolo di Sant'Antonio che riattacca il piede" e un affresco del "Giudizio universale" di Giovanni De Min uno dei momenti più felici della pittura veneta dell'Ottocento. A ridosso del centro meritano una breve passeggiata i parchi pubblici delle ville Belvedere e Morosini-XXV Aprile, un primo esempio delle sontuose dimore che si incontrano qualche chilometro più avanti, quando la corsa incontra la Riviera del Brenta.

A Mira sono almeno due le dimore da visitare: Villa Valmarana con la magnifica Barchessa seicentesca e Villa Widmann, una delle meglio conservate della Riviera del Brenta, che colpisce per gli splendidi interni con affreschi a soggetto mitologico e per i giardini “popolati” da statue di divinità classiche talvolta nascoste dalla vegetazione. Nel territorio di Mira si fanno notare anche Villa Valier con la Barchessa e la chiesetta seicentesca, la cinquecentesca Villa Querini che si specchia nel Brenta dal XVI secolo e la sontuosa Villa Foscari, detta “La Malcontenta”, l’unica dimora costruita dal Palladio in provincia di Venezia. Nella successiva Dolo si sceglie la settecentesca Villa Badoer Fattoretto, che ospita l’originale Museo del Villano: una raccolta di circa 20.000 oggetti utensili e manufatti racconta la cultura contadina locale ma ci sono anche orologi da torre e da campanile, strumenti musicali a fiato e a corda, calessi e carrozze.

Con gli occhi ancora pieni dei fasti delle Ville del Brenta il gruppo si dirige a tutta velocità verso Monselice, sede d’arrivo di tappa. Ma prima di disputarsi la vittoria di tappa le atlete affronteranno un circuito che si spinge nel Parco Regionale dei Colli Euganei passando per Arquà Petrarca, il borgo medievale meglio conservato della zona, dove è doverosa la visita a Casa Petrarca, quella in cui il poeta trascorse i suoi ultimi anni.

Eccola infine Monselice, affascinante città fortificata che merita una visita approfondita che può iniziare dalla Torre Civica (o dell’Orologio). Da qui inizia la via del Santuario, che snodandosi lungo le pendici del Colle della Rocca, permette di ammirare un susseguirsi continuo di luoghi straordinari. A breve distanza sorgono il Castello, fortezza altomedievale, ristrutturata ed ampliata tra il Duecento e il Quattrocento, Villa Nani con la scenografica scalinata contornata di statue, la Pieve di Santa Giustina eretta alla metà del Duecento e, oltrepassata la Porta Romana o Porta Santa, il Santuario Giubilare delle Sette Chiese, percorso sacro realizzato nel Seicento.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rémi Lelandais è il primo leader del Tour Alsace. Il 22enne transalpino della Arkéa - B&B Hôtels Continentale, assieme ai compagni Emmanuel Houcou e Lucas Janssen ha  fatto registrare il miglior tempo nella cronometro a squadre che ha aperto l’edizione...


La seconda giornata dei Campionati Italiani Giovanili su pista di Firenze regala il tricolore a Pietro Foffano e Martina Pianta. Il primo, veneto del GS Mosole, conquista il titolo dell'Omnium esordienti dove superare il lombardo Lorenzo Iazzi e il trentino...


Il 23enne francese Clément Izquierdo, alla prima stagione tra le file della Cofidis, ha ottenuto il successo nella quarta e ultima tappa del Tour de Wallonie che si è disputata con partenza e arrivo a Bertrix sulla distanza di 183...


Il brivido c'è stato fino alla fine ma Kimberley Le Court Pienaar è riuscita ancora una volta a scrivere la storia. L'atleta della AG Insurance è la prima originaria della Mauritius a conquistare una tappa del Tour de France Femmes;...


La quinta tappa del Tour de France Femmes sta risultando fatale per tantissime atlete, già nei primi chilometri dopo la partenza da Chasseneuil du Poitou abbiamo assistito a diverse cadute. Tra le più sfortunate Elisa Balsamo (Lidl Trek) e Maria...


Dopo il ritorno nel calendario internazionale nel 2024, a 13 anni dall’ultima edizione ufficiale, il Giro della Romagna PRO si conferma anche per il 2025. L’appuntamento con la storica gara per ciclisti professionisti è fissato per domenica 21 settembre, con...


Dodicesima vittoria per il Team Hopplà e sesta personale di Marco Manenti  nella tradizionale gara semi-notturna per élite e under 23 sulle strade del Valdarno con partenza e arrivo a Levane nel comune di Bucine. La partenza nel tardo pomeriggio,...


Il Tour de France è da sempre un crocevia importante per il ciclomercato: è la corsa più importante del mondo, alla quale nessuno vuol mancare e poi precede di pochi giorni la fatidica data del 1° agosto, quando i cambi...


Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare un numero elevato di vittorie nel professionismo, risultati che la rendono...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024