GIRO D'ITALIA WOMEN. QUINTA TAPPA, OCCASIONE PER LE VELOCISTE: TUTTE CONTRO WIEBES. LIVE

DONNE | 10/07/2025 | 08:30
di Bibi Ajraghi

Giro di boa per la corsa rosa che affronterà la tappa più semplice tra quelle in programma. I 120 km da Mirano a Monselice sono completamente piatti, nel finale ci sarà un circuito di 14 km da ripetere 2 volte con strade ampie. L’arrivo in volata è più che scontato.


per seguire il racconto in diretta dxell'intera tappa a partire dalle 11.40 CLICCA QUI


TERRITORIO. E’ un tracciato per ruote veloci quello proposto per la quinta tappa del Giro Women 2025. Ma ancora una volta il Veneto, nel cui territorio si sviluppa l’intera giornata, obbliga a rallentare, a godere di tesori artistici e ambientali che strappano l’applauso.

Si fa il pieno di grande bellezza già prima dell’abbassarsi della bandierina dello start a Mirano, la cittadina orgogliosa di mostrare al mondo di essere molto di più che un luogo strategico per visitare Venezia o Treviso, tutte nel raggio di meno di 30 km. Basta recarsi nel Duomo dedicato a San Michele Arcangelo, dall’aspetto seicentesco, al cui interno si ammirano, tra gli altri, un capolavoro di Giambattista Tiepolo, la pala del "Miracolo di Sant'Antonio che riattacca il piede" e un affresco del "Giudizio universale" di Giovanni De Min uno dei momenti più felici della pittura veneta dell'Ottocento. A ridosso del centro meritano una breve passeggiata i parchi pubblici delle ville Belvedere e Morosini-XXV Aprile, un primo esempio delle sontuose dimore che si incontrano qualche chilometro più avanti, quando la corsa incontra la Riviera del Brenta.

A Mira sono almeno due le dimore da visitare: Villa Valmarana con la magnifica Barchessa seicentesca e Villa Widmann, una delle meglio conservate della Riviera del Brenta, che colpisce per gli splendidi interni con affreschi a soggetto mitologico e per i giardini “popolati” da statue di divinità classiche talvolta nascoste dalla vegetazione. Nel territorio di Mira si fanno notare anche Villa Valier con la Barchessa e la chiesetta seicentesca, la cinquecentesca Villa Querini che si specchia nel Brenta dal XVI secolo e la sontuosa Villa Foscari, detta “La Malcontenta”, l’unica dimora costruita dal Palladio in provincia di Venezia. Nella successiva Dolo si sceglie la settecentesca Villa Badoer Fattoretto, che ospita l’originale Museo del Villano: una raccolta di circa 20.000 oggetti utensili e manufatti racconta la cultura contadina locale ma ci sono anche orologi da torre e da campanile, strumenti musicali a fiato e a corda, calessi e carrozze.

Con gli occhi ancora pieni dei fasti delle Ville del Brenta il gruppo si dirige a tutta velocità verso Monselice, sede d’arrivo di tappa. Ma prima di disputarsi la vittoria di tappa le atlete affronteranno un circuito che si spinge nel Parco Regionale dei Colli Euganei passando per Arquà Petrarca, il borgo medievale meglio conservato della zona, dove è doverosa la visita a Casa Petrarca, quella in cui il poeta trascorse i suoi ultimi anni.

Eccola infine Monselice, affascinante città fortificata che merita una visita approfondita che può iniziare dalla Torre Civica (o dell’Orologio). Da qui inizia la via del Santuario, che snodandosi lungo le pendici del Colle della Rocca, permette di ammirare un susseguirsi continuo di luoghi straordinari. A breve distanza sorgono il Castello, fortezza altomedievale, ristrutturata ed ampliata tra il Duecento e il Quattrocento, Villa Nani con la scenografica scalinata contornata di statue, la Pieve di Santa Giustina eretta alla metà del Duecento e, oltrepassata la Porta Romana o Porta Santa, il Santuario Giubilare delle Sette Chiese, percorso sacro realizzato nel Seicento.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Kigali sta accogliendo in queste ore i protagonisti delle prime gare mondiali in programma, vale a dire le cronometro. Ma c'è una città del Ruanda che ha fatto molto di più nelle ultime due settimane: a Bugesera, infatti, si sono...


Nella giornata dedicata a Rebellin e Scarponi al Museo del Ghisallo, la nostra Giulia De Maio ha raccolto anche la testimonianza di un corridore italiano che potrebbe rimanere senza squadra: Marco Tizza, che con la probabile chiusura della belga Wagner...


Se settantasei anni dopo il primo pezzo sul ciclismo viene ancora letto e studiato, derubato e citato, imitato e copiato, venerato e ripubblicato, significa che Gianni Brera è nella letteratura italiana. Oltre i paradossi e i neologismi, oltre le cronache...


Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025,  già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da ciclismo di tutta Europa, la sfida sarà sicuramente vinta. La collezione, dedicata all’attività...


L'emozione di Hannah Gianatti per il suo primo Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI donne juniores la si deve, oltre alla sua bravura, alla raccolta fondi che la sostiene grazie all'Australian Sports Foundation (ASF) che è l'unico beneficiario...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Mondiali, di Ciccone, di Pellizzari, di Trofeo Matteotti e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani e Federico...


La scena gravel è cambiata rapidamente in questi anni e non solo fuori dal’Italia. Oggigiorno predominano le corse tecniche e veloci in cui la competizione è tanta. La risposta Factor a tutto questo non è una semplice Ostro Gravel aggiornata, ma un prodotto nuovissimo chiamato...


Tra pochi giorni si accenderanno i riflettori sui Campionati del Mondo di ciclismo su strada e il Ruanda avrà l’onore di essere il primo paese africano ad ospitare la prova iridata. In tutto il paese non si parla d’altro e...


Ricerche, numeri, dati, analisi, azioni concrete e investimenti: oltre 400 donne, professioniste delegate italiane dell’organizzazione mondiale Soroptimist si ritrovano oggi a Monza, all’autodromo tempio della velocità mondiale in occasione del Consiglio nazionale delle delegate. Guidate dalla presidente nazionale Adriana Macchi,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024