
La corsa più importante del mondo con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei migliori venti corridori del mondo con i tre assenti che sono fermi uno per infortunio, Giulio Ciccone, uno perché ha fatto il Giro, Isaac Del Toro, e l’ultimo, Tom Pidcock, perché la sua squadra non è invitata e lui preferisce dedicare la sua estate all’amato cross country?
Per fortuna il ciclismo non è matematica e quindi prepariamoci a godere tre settimane di spettacolo assoluto in un luglio assolato, 3.338,8 chilometri interamente all’interno dell’esagono francese, come non accadeva dall’edizone 2020. Gli organizzatori di ASO parlano di 7 tappe pianeggianti, 6 collinari, 6 di alta montagna e 2 cronometro. Ma quando al via c’è il meglio del meglio in ogni specializzazione, è lecito attendersi sorprese praticamente ogni giorno.
La frase “la corsa la fanno i corridori” è la più abusata nel mondo delle due ruote ma è anche la più vera e sarà così anche in un Tour che quest’anno ha deciso di non proporre tratti di sterrato, di contenere il numero di chilometri a cronometro e di disegnare un’ultima settimana che ricorda molto quella del Giro d’Italia: durissima.
CHE TOUR SARA’. Prima di parlare di uomini, concentriamoci sul percorso. Che proprio come il Giro propone un dislivello di 52.500 metri, sulla stessa falsariga di quello dominato lo scorso anno da Tadej Pogacar.
Si parte dalla Città Metropolitana di Lilla con una frazione che chiama alla ribalta i velocisti: l’ultima occasione che hanno avuto a disposizione per giocarsi la maglia gialla nella prima tappa risale al 2020, vinse Alexander Kristoff (che quest’anno non sarà della partita) sul traguardo di Nizza.
Ma la maglia gialla potrebbe cambiare padrone già l’indomani perché il finale della frazione che si concluderà a Boulogne-sur-Mer sembra fatto apposta per stuzzicare l’appetito degli attaccanti.
Probabilmente sarà solo alla quinta tappa, con la crono di 33 chilometri di Caen, che la classifica assumerà un contorno delineato e non è certo un mistero che Remco Evenepoel voglia approfittare dell’occasione per indossare la prima maglia gialla della sua carriera. Al Delfinato, in una prova molto più breve, il campione olimpico e mondiale della specialità ha ribadito di essere nettamente superiore ai suoi avversari quando si tratta di lottare contro il cronometro e ha davvero le carte in regola per regalarsi un sogno.
Le tappe seguenti mostrano tutte un profilo ideale per scatenare le fantasie degli attaccanti, compresa quella della doppia scalata al Mur de Bretagne che nel 2021 regalò a Mathieu van der Poel la vittoria di tappa e la maglia gialla.
Il calendario fa cadere quest’anno di lunedì la festa nazionale di Francia ed è per questo che il primo giorno di riposo arriverà solamente dopo 10 tappe, una in più rispetto alla tradizione. E quella del 14 luglio sarà tutt’altro che una frazione normale: si correrà nell’Auvergne, su quei vulcani che sono spenti ormai da oltre 10.000 anni ma che hanno tutta l’intenzione di accendere la corsa e la passione. Sette i Gpm in programma, con l’arrivo a Le Mont-Dore e la promessa di riscrivere almeno in parte la classifica generale prima del trasferimento a Tolosa.
Ancora due tappe che promettono battaglia tra attaccanti e squadre dei velocisti e poi sarà l’ora della tre giorni sui Pirenei: la tappa che porta ad Hautacam concentra tre salite negli ultimi 45 chilometri e sarà seguita dalla seconda e ultima frazione contro il tempo che in realtà è una cronoscalata a Peyragudes con un paio di chilometri di pianura prima di lanciarsi in salita. E per finire, il tappone pirenaico che mette in fila Tourmalet, Aspin, Peyresourde e Luchon-Superbagnére.
Il tradizionale traguardo di Carcassonne, al termine di una tappa tutt’altro che scontata, metterà fine alla seconda settimana di corsa e il riposo a Montpellier sarà preziosissimo perché la ripartenza sarà davvero durissima.
Muovendo da Montpellier si pedalerà nella fornace della Francia del Sud con lo sguardo sempre fisso sul gigante della Provenza, quel Mont Ventoux in vetta al quale sarà assegnata la vittoria di tappa. Un po’ di respiro - ma attenti alle trappole e al Mistral - sulla strada per Valence ed eccoci al tappone più atteso, il numero 18. da Vif a Courchevel il menu propone il Col du Glandon, il Col de la Madeleine e il Col de la Loze per un totale di 5.450 metri di dislivello probabilmente calcolati per difetto. È su queste salire che tutti i grandi di questo Tour hanno pedalato nel mese di giugno, dopo il Delfinato, per rifinire la loro preparazione.
Ma non è finita qui perché anche la terzultima tappa è temibilissima: 4.950 metri di dislivello in soli 129 chilometri affrontando in successione Côte d’Hery-sur-Ugine, Col de Saisies, Col de Pré, Cormet de Roselend e la salita verso il traguardo di La Plagne. Si risale poi verso nord arrivando a Pontarlier con una frazione per attaccanti e infine si vola a Parigi per la tappa conclusiva che quest’anno è stata completamente ridisegnata con tre passaggi sulla Butte de Montmartre. Il successo di pubblico e di spettacolo della prova in linea dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 non poteva lasciare indifferenti gli organizzatori di Aso che hanno subito colto la palla al balzo per celebrare in grande stile il ritorno a Parigi dopo l’esilio forzato dello scorso anno a Nizza.
Sarà l’occasione per celebrare degnamente tre anniversari di 50 anni: il primo arrivo ai Campi Elisi, la nascita della maglia a pois per premiare il miglior scalatore e quella della maglia bianca per celebrare il più bravo dei giovani.
LE TAPPE
sab 5 - 1a tappa - Lille Métropole - Lille Métropole 185 km
dom 6 - 2a tappa - Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer 212 km
lun 7 - 3a tappa - Valenciennes - Dunkerque 178 km
mar 8 - 4a tappa - Amiens Métropole - Rouen 173 km
mer 9 - 5a tappa - Caen - Caen crono 33 km
gio 10 - 6a tappa - Bayeux - Vire Normandie 201 km
vem 11 - 7a tappa - Saint-Malo - Mûr-de-Bretagne 194 km
sab 12 - 8a tappa - Saint-Méen-le-Grand - Laval 174 km
dom 13 - 9a tappa - Chinon - Châteauroux 170 lm
lun 14 - 10a tappa - Ennezat - Le Mont-Dore 163 km
mar 11 - riposo
mer 16 - 11a tappa - Toulouse - Toulouse 154 km
gio 17 - 12a tappa - Auch Hautacam 181 km
ven 18 - 13a tappa - Loudenvielle - Peyragudes CLM 11 km
sab 19 - 14a tappa - Pau - Luchon Superbagnères 183 km
dom 20 - 15a tappa - Muret - Carcassonne 169 km
lun 21 - riposo
mar 22 - 16a tappa - Montpellier - Mont-Ventoux 172 km
mer 23 - 17a tappa - Bollène - Valence 161 km
gio 24 - 18a tappa - Vif - Courchevel - Cole de la Loze 171 km
ven 25 - 19a tappa - Albertville - La Plagne 130 km
sab 26 - 20a tappa - Nantua - Pontarlier 185 km
dom 27 - 21a tappa - Mantes-la-Ville - Paris Champs-Elysées 120 km
I PARTENTI
UAE Team Emirates - XRG
1. POGAČAR Tadej
2. ALMEIDA João
3. NARVÁEZ Jhonatan
4. POLITT Nils
5. SIVAKOV Pavel
6. SOLER Marc
7. WELLENS Tim
8. YATES Adam
Team Visma | Lease a Bike
11. VINGEGAARD Jonas
12. CAMPENAERTS Victor
13. AFFINI Edoardo
14. BENOOT Tiesj
15. JORGENSON Matteo
16. KUSS Sepp
17. VAN AERT Wout
18. YATES Simon
Soudal Quick-Step
21. EVENEPOEL Remco
22. CATTANEO Mattia
23. EENKHOORN Pascal
24. MERLIER Tim
25. PARET-PEINTRE Valentin
26. SCHACHMANN Maximilian
27. VAN LERBERGHE Bert
28. VAN WILDER Ilan
EF Education - EasyPost
31. ALBANESE Vincenzo
32. ASGREEN Kasper
33. BAUDIN Alex
34. HEALY Ben
35. POWLESS Neilson
36. SWEENY Harry
37. VALGREN Michael
38. VAN DEN BERG Marijn
Intermarché - Wanty
41. GIRMAY Biniam
42. BARRÉ Louis
43. BRAET Vito
44. PAGE Hugo
45. REX Laurenz
46. RUTSCH Jonas
47. VAN SINTMAARTENSDIJK Roel
48. ZIMMERMANN Georg
Bahrain - Victorious
51. BUITRAGO Santiago
52. BAUHAUS Phil
53. GRADEK Kamil
54. HAIG Jack
55. MARTINEZ Lenny
56. MOHORIČ Matej
57. STANNARD Robert
58. WRIGHT Fred
INEOS Grenadiers
61. RODRÍGUEZ Carlos
62. ARENSMAN Thymen
63. FOSS Tobias
64. GANNA Filippo
65. LAURANCE Axel
66. SWIFT Connor
67. THOMAS Geraint
68. WATSON Samuel
Red Bull - BORA - hansgrohe
71. ROGLIČ Primož
72. LIPOWITZ Florian
73. MEEUS Jordi
74. MOSCON Gianni
75. PITHIE Laurence
76. VLASOV Aleksandr
77. VAN DIJKE Mick
78. VAN POPPEL Danny
Lidl - Trek
81. SKJELMOSE Mattias
82. CONSONNI Simone
83. MILAN Jonathan
84. NYS Thibau
85. SIMMONS Quinn
86. SKUJIŅŠ Toms
87. STUYVEN Jasper
88. THEUNS Edward
Groupama - FDJ
91. MARTIN Guillaume
92. ASKEY Lewis
93. BARTHE Cyril
94. GRÉGOIRE Romain
95. MADOUAS Valentin
96. PACHER Quentin
97. PENHOËT Paul
98. RUSSO Clément
Alpecin - Deceuninck
101. VAN DER POEL Mathieu
102. DILLIER Silvan
103. GROVES Kaden
104. MEURISSE Xandro
105. PHILIPSEN Jasper
106. RICKAERT Jonas
107. VERMEERSCH Gianni
108. VERSTRYNGE Emiel
Tudor Pro Cycling Team
111. ALAPHILIPPE Julian
112. DAINESE Alberto
113. HALLER Marco
114. HIRSCHI Marc
115. LIENHARD Fabian
116. MAYRHOFER Marius
117. STORER Michael
118. TRENTIN Matteo
Team Jayco AlUla
121. O'CONNOR Ben
122. DUNBAR Eddie
123. DURBRIDGE Luke
124. GROENEWEGEN Dylan
125. MEZGEC Luka
126. PLAPP Luke
127. REINDERS Elmar
128. SCHMID Mauro
Arkéa - B&B Hotels
131. VAUQUELIN Kévin
132. CAPIOT Amaury
133. COSTIOU Ewen
134. DÉMARE Arnaud
135. GARCÍA PIERNA Raúl
136. LE BERRE Mathis
137. RODRÍGUEZ Cristián
138. VENTURINI Clément
Movistar Team
141. MAS Enric
142. BARTA Will
143. CASTRILLO Pablo
144. GARCÍA CORTINA Iván
145. MÜHLBERGER Gregor
146. OLIVEIRA Nelson
147. ROMEO Iván
148. RUBIO Einer
Decathlon AG2R La Mondiale Team
151. GALL Felix
152. ARMIRAIL Bruno
153. BERTHET Clément
154. BISSEGGER Stefan
155. NAESEN Oliver
156. PARET-PEINTRE Aurélien
157. SCOTSON Callum
158. TRONCHON Bastien
Cofidis
161. ARANBURU Alex
162. BUCHMANN Emanuel
163. COQUARD Bryan
164. IZAGIRRE Ion
165. RENARD Alexis
166. TEUNS Dylan
167. THOMAS Benjamin
168. TOUZÉ Damien
XDS Astana Team
171. TEJADA Harold
172. BALLERINI Davide
173. BOL Cees
174. CHAMPOUSSIN Clément
175. FEDOROV Yevgeniy
176. HIGUITA Sergio
177. TEUNISSEN Mike
178. VELASCO Simone
Team TotalEnergies
181. TURGIS Anthony
182. BURGAUDEAU Mathieu
183. CRAS Steff
184. DELETTRE Alexandre
185. GACHIGNARD Thomas
186. JEANNIÈRE Emilien
187. JEGAT Jordan
188. VERCHER Mattéo
Team Picnic PostNL
191. ONLEY Oscar
192. ANDRESEN Tobias Lund
193. BARGUIL Warren
194. BITTNER Pavel
195. FLYNN Sean
196. MÄRKL Niklas
197. NABERMAN Tim
198. VAN DEN BROEK Frank
Israel - Premier Tech
201. WOODS Michael
202. ACKERMANN Pascal
203. BLACKMORE Joseph
204. BOIVIN Guillaume
205. LOUVEL Matis
206. LUTSENKO Alexey
207. NEILANDS Krists
208. STEWART Jake
Lotto
211. VAN EETVELT Lennert
212. BERCKMOES Jenno
213. DE BUYST Jasper
214. DE LIE Arnaud
215. DRIZNERS Jarrad
216. GRIGNARD Sébastien
217. SEPÚLVEDA Eduardo
218. VAN MOER Brent
Uno-X Mobility
221. JOHANNESSEN Tobias Halland
222. ABRAHAMSEN Jonas
223. CORT Magnus
224. FREDHEIM Stian
225. HOELGAARD Markus
226. JOHANNESSEN Anders Halland
227. LEKNESSUND Andreas
228. WÆRENSKJOLD Søren
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.