DIECI FACCE DA TOUR

TOUR DE FRANCE | 04/07/2025 | 08:15
di Angelo Costa

E’ un Tour che torna all’antico. Intanto perché riparte dalla Francia: dopo tre edizioni iniziate fuori dai confini (Danimarca, Paesi Baschi e Italia), comincerà da Lille. Poi perché si accenderà da metà in poi, come succedeva una volta: nelle prime dieci tappe, le difficoltà stanno a zero o quasi. E’ il Tour più francese da qualche anno in qua: il percorso rispetta il tradizionale ‘ricciolo’ o Grande Boucle che dir si voglia, senza mai mettere il naso fuori dai confini. Un paio di crono (33 chilometri piatti il quinto giorno a Caen, 11 in salita sui Pirenei il tredicesimo), cinque arrivi all’insù, con Hautacam, mont Ventoux e col de la Loze, molte tappe per attaccanti e velocisti: questo il menu proposto da un’edizione che l’ultimo giorno a Parigi, per i 50 anni degli arrivi sui Campi Elisi, propone tre passaggi a Montmartre ricalcando il percorso olimpico. L’Italia, che nel nuovo millennio ha conquistato solo l’edizione 2014 con Nibali, alla rassegna dei migliori specialisti al mondo presenta un velocista (Milan, al debutto) e un cronoman (Ganna), sperando di interrompere un digiuno lungo 106 tappe (l’ultima nel 2019 del solito Nibali). A digiuni sta peggio la Francia, che non vince il Tour da 40 anni esatti. Ecco le dieci facce degne dell’Arco di Trionfo.


Tadej Pogacar. Vince perché ha un altro passo rispetto alla concorrenza, perché in salita non ha avversari, perché esser scortato da un potenziale vincitore come Almeida è un bel vantaggio. Non vince perché il caldo e Vingegaard potrebbero rivelarsi ostacoli più difficili del previsto.


Jonas Vingegaard. Vince perché resta l’alternativa migliore a Pogacar in salita, perché ha risparmiato tutte le energie per questo appuntamento, perché a supportarlo ha una squadra fenomenale. Non vince perché anche quest’anno la sua marcia di avvicinamento non è stata serena.

Remco Evenepoel. Vince perché aver perso peso lo aiuterà in salita, perché il podio di un anno fa lo ha convinto di poterci riuscire, perché fra i due litiganti designati ci sta che goda il terzo. Non vince perché anche lui ha avuto una primavera complicata e alla lunga si sente.

Primoz Roglic. Vince perché deve rifarsi della sfortuna al Giro, perché saltando mezza campagna d’Italia non si è consumato troppo, perché è uno di quelli che i grandi giri sa come conquistarli. Non vince perché a 35 anni il suo modo di correre fatica a digerire quello dei più giovani.

Florian Lipowitz. Vince perché sa andar forte su tutti i terreni, perché al Delfinato è stato quello che meglio degli altri ha retto l’urto dei migliori, perché non verrà spremuto soltanto in appoggio a Roglic. Non vince perché gli manca ancora qualcosa per abitare stabilmente ai piani alti.

Matjas Skjelmose. Vince perché nei grandi giri è cresciuto di anno in anno, perché va forte a crono e regge in salita, perché è tra i pochi che nelle classiche di primavera ha battuto Pogacar. Non vince perché in un grande giro non devi avere passaggi a vuoto e lui ha ancora giornate no.

Ben O’ Connor. Vince perché in salita è uno di quelli che resta davanti, perché far bene Giro e Vuelta lo scorso anno gli ha dato più fiducia, perché a 29 anni o vinci o ti accontenti di piazzarti. Non vince perché quel che guadagna in salita lo sciupa a cronometro.

Carlos Rodriguez. Vince perché è uno che nei grandi giri ha un posto fisso nei dieci, perché è di quelli difficili da staccare in montagna, perché a 24 anni ha l’occasione per fare il definitivo salto di qualità. Non vince perché in questa stagione, se si è nascosto, l’ha fatto benissimo.

Santiago Buitrago. Vince perché ha puntato tutta la sua stagione sulla campagna di Francia, perché all’esordio un anno fa ha chiuso nella top ten, perché può contare su compagni tosti come Lenny Martinez. Non vince perché fra primavera e Delfinato non è mai apparso brillante.

Enric Mas. Vince perché un Tour che mette le montagne in fondo gli sorride, perché è un altro di quelli che fino all’ultimo resta lì, perché dopo una vita da piazzato prima o poi l’annata giusta la indovina. Non vince perché prima della terza settimana trova sempre il modo di complicarsi la vita.



Copyright © TBW
COMMENTI
Pogacar
4 luglio 2025 11:23 VanderLuca
Vince perché è il più forte
Gli altri 169: vince uno a caso se Pogi si ritira per andare al mare con la fidanzata

Vince
4 luglio 2025 13:25 fransoli
Pogacar o vingegaard, gli altri vincono se i primi due sono costretti al ritiro

Ecco è arrivato il fenomeno!!!
4 luglio 2025 14:47 Il serpente
Van der luca, fa' il fenomeno non sa' nemmeno quanti corridori partono al Tour( e forse nemmeno quante ruote ha' una bicicletta) e vuole fare Nostradamus...

X il serpente
4 luglio 2025 19:37 VanderLuca
Certo che so quante ruote ha una bicicletta, tre...

Dieci
4 luglio 2025 23:25 Stef83
Perché dieci??? Al massimo 2....al massimo😅😅😅

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024