VERSO IL TOUR. 1975, L'ANNO CRUCIALE: L'APPRODO SUGLI CHAMPS ELYSEES... - 3

TOUR DE FRANCE | 25/06/2025 | 08:22
di Benjamin Le Goff

Un vento di cambiamento attraversò il Tour de France del 1975. Quando gli organizzatori decisero di introdurre diverse innovazioni, non avevano idea di quanto sarebbero state durature, ma il tempo ha dato loro ragione.


Tre di questi cambiamenti festeggiano ora il loro 50° anniversario: la maglia a pois per il miglior scalatore, la maglia bianca per il miglior giovane corridore e il traguardo della tappa finale sugli Champs-Élysées.


Queste scelte innovative fecero da corollario ad una edizione eccezionale della Grande Boucle che ha visto Bernard Thévenet diventare il primo corridore a sconfiggere Eddy Merckx al Tour. Il sito ufficiale della Grande Boucle ci propone di ripercorre i 50 anni di questa storia in quattro appuntamenti: questo è il terzo della serie.

IL VIALE DEI CAMPIONI

Quando si tratta di fondere la bellezza estetica di un ambiente con l'emozione dell'avvenimento sportivo, il Tour de France fa miracoli. E in questo ambito, il traguardo sugli Champs-Élysées è l'arena per eccellenza, soprattutto per i velocisti a caccia di gloria. Su questo tratto di 600 metri di ciottoli, con una leggera pendenza in salita, sprigionano fino all'ultimo grammo di energia, sperando di imprimere il loro nome nella leggenda su questo mitico viale, che funge ogni anno da campionato del mondo non ufficiale per velocisti. La tradizione è tanto più ricca perché a volte viene sfidata da audaci attaccanti come Bernard Hinault (1979-82) o Eddy Seigneur (1994). La modifica del percorso di quest'anno, che porterà i corridori tre volte sulla collina di Montmartre, potrebbe aprire la porta a nuovi temerari per fare la storia.

1 UNA SCELTA VINCENTE
Il Tour de France si concludeva al Parc des Princes e al Velodromo di Cipale. Poi, nel 1975, seguendo un suggerimento del famoso giornalista Yves Mourousi, i direttori di gara Félix Lévitan e Jacques Goddet puntarono più in alto, offrendo sia ai corridori che ai tifosi un vero e proprio gran finale: gli Champs-Élysées. La mossa è stata un successo immediato.

2 - TRA EDDY E BERNARD... SPUNTA GODEFROOT
I 27 giri del circuito sono stati animati dal duello finale tra Eddy Merckx e il suo conquistatore del 1975, Bernard Thévenet. Ma alla fine, si è trattato di uno sprint. Walter Godefroot ha conquistato la tappa e ha dato il via a una lunga serie di vittorie belghe sui Champs.

3 - METTI HINAULT E ZOETEMELK ALL'ATTACCO
Al Tour del 1979, Bernard Hinault aveva già ottenuto sei vittorie di tappa e precedeva Joop Zoetemelk di oltre tre minuti. Eppure i due sono evasi dal gruppo a 50 chilometri dall'arrivo. Sugli Champs-Élysées, "il Tasso" è stato insuperabile, concludendo il suo Tour di maggior successo con una settima vittoria.

4 - MAERTENS, IL PRIMO IN MAGLIA VERDE
Il due volte campione del mondo Freddy Maertens è uno dei più grandi collezionisti di bouquet del ciclismo. Ha vinto 15 tappe del Tour in sole tre partecipazioni. Nel 1981 è stato il primo a vincere sugli Champs-Élysées indossando la maglia verde, le sue ultime pedalate al Tour.

5 - HINAULT COME NESSUNO MAI NELLA STORIA
Nel 1982, Hinault si fece ancora una volta un punto d'orgoglio per la vittoria sugli Champs, questa volta in volata, sconfiggendo Adrie Van der Poel. Nessun altro corridore ha mai conquistato la vittoria qui indossando la maglia gialla.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024