GIRO NEXT GEN. OGGI L'ESORDIO IN AMMIRAGLIA DELL'EX CT RINO DE CANDIDO

DILETTANTI | 15/06/2025 | 08:10
di Sandro Bolognini

Rino De Candido, ex commissario tecnico italiano degli juniores, sale per la prima volta in ammiraglia per un grande Giro Under 23. Lo farà su quella dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol che lo ha scelto come nuovo diesse. «Tanti avversari fanno onore – afferma con parole sagge il tecnico friulano –: cercheremo di fare una onorevole figura. Al Giro c’è la crème del ciclismo mondiale, vale a dire tutte le squadre Devo che schierano i propri big. Ovvio che il campione da battere è il belga Jarno Widar, colui che ha vinto l’anno».


Per le tappe: «Ve ne sono due che decideranno il Giro, dopo tutto è imprevedibile tra i dilettanti: quella che si corre di martedì e arriva a Passo Maniva a quota 1.659 metri. Prima bisognerà scalare il Passo dei Tre Termini. Sabato poi c’è la frazione decisiva che arriva a Prato Nevoso: gli atleti dovranno scalare prima tre gran premi della montagna. E anche l’ultima tappa sarà insidiosa per gli uomini di classifica. Insomma, ce n’è per tutti i gusti».


L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol sarà in gara con Tommaso Bambagioni, Riccardo Fabbro, Luca Fraticelli, Lorenzo Montanari e Riccardo Perani.

Da commissario tecnico della nazionale juniores Rino De Candido ha vinto tanto su strada e su pista: tra le tante, citiamo il mondiale su strada nel 1999 a Verona con il veronese Damiano Cunego, le sfide iridate nel 2006 e 2007 con il toscano Diego Ulissi, le medaglie preziose con Antonio Bucciero, Daniele Ratto, Elia Favilli., Mattia Cattaneo (ex Trevigiani), Luca Rastelli, Michele Gazzoli, Alessandro Fancellu e Alessio Martinelli. Ha vinto anche un mondiale a cronometro con Antonio Tiberi nel 2019, l'argento con Antonio Puppio nel 2017 e il bronzo nel 2018 con Andrea Piccolo.

Tre le vittorie dei suoi ragazzi agli europei su strada: nel 2009 Luca Wackermann, nel 2014 Edoardo Affini e nel 2017 Michele Gazzoli. Poi bronzo nel 2012 con Davide Ballerini (ex Trevigiani) e con Andrea Piccolo nel 2019. Due titoli europei e cronometro: nel 2011 con Andrea Bettiol e nel 2019 con Andrea Piccolo, bronzi  nel 2018 con Antonio Tiberi e nel 2020 con Lorenzo Milesi.

Il presidente Ettore Renato Barzi, insieme a tutto il Consiglio Direttivo, ha accolto con grande soddisfazione l’arrivo di De Candido nella storica sede del team, a Porta San Tomaso, nel cuore di Treviso: «Diamo il benvenuto a Rino, professionista stimato e uomo di grande valore umano e tecnico. Il costante supporto del project manager Luciano Marton, di Giuseppe Lorenzetto, dei due direttori sportivi Mirco Lorenzetto e Mauro Busato e di tutto lo staff tecnico saranno di sicuro un valido aiuto affinchè Rino si integri da subito nel nostro team. Siamo certi che saprà dare nuovo slancio al nostro progetto sportivo, mantenendo viva la tradizione e lo spirito dell’Uc Trevigiani». E che oggi cominci la nuova avventura per Rino De Candido.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024