GIRO NEXT GEN. OGGI L'ESORDIO IN AMMIRAGLIA DELL'EX CT RINO DE CANDIDO

DILETTANTI | 15/06/2025 | 08:10
di Sandro Bolognini

Rino De Candido, ex commissario tecnico italiano degli juniores, sale per la prima volta in ammiraglia per un grande Giro Under 23. Lo farà su quella dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol che lo ha scelto come nuovo diesse. «Tanti avversari fanno onore – afferma con parole sagge il tecnico friulano –: cercheremo di fare una onorevole figura. Al Giro c’è la crème del ciclismo mondiale, vale a dire tutte le squadre Devo che schierano i propri big. Ovvio che il campione da battere è il belga Jarno Widar, colui che ha vinto l’anno».


Per le tappe: «Ve ne sono due che decideranno il Giro, dopo tutto è imprevedibile tra i dilettanti: quella che si corre di martedì e arriva a Passo Maniva a quota 1.659 metri. Prima bisognerà scalare il Passo dei Tre Termini. Sabato poi c’è la frazione decisiva che arriva a Prato Nevoso: gli atleti dovranno scalare prima tre gran premi della montagna. E anche l’ultima tappa sarà insidiosa per gli uomini di classifica. Insomma, ce n’è per tutti i gusti».


L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol sarà in gara con Tommaso Bambagioni, Riccardo Fabbro, Luca Fraticelli, Lorenzo Montanari e Riccardo Perani.

Da commissario tecnico della nazionale juniores Rino De Candido ha vinto tanto su strada e su pista: tra le tante, citiamo il mondiale su strada nel 1999 a Verona con il veronese Damiano Cunego, le sfide iridate nel 2006 e 2007 con il toscano Diego Ulissi, le medaglie preziose con Antonio Bucciero, Daniele Ratto, Elia Favilli., Mattia Cattaneo (ex Trevigiani), Luca Rastelli, Michele Gazzoli, Alessandro Fancellu e Alessio Martinelli. Ha vinto anche un mondiale a cronometro con Antonio Tiberi nel 2019, l'argento con Antonio Puppio nel 2017 e il bronzo nel 2018 con Andrea Piccolo.

Tre le vittorie dei suoi ragazzi agli europei su strada: nel 2009 Luca Wackermann, nel 2014 Edoardo Affini e nel 2017 Michele Gazzoli. Poi bronzo nel 2012 con Davide Ballerini (ex Trevigiani) e con Andrea Piccolo nel 2019. Due titoli europei e cronometro: nel 2011 con Andrea Bettiol e nel 2019 con Andrea Piccolo, bronzi  nel 2018 con Antonio Tiberi e nel 2020 con Lorenzo Milesi.

Il presidente Ettore Renato Barzi, insieme a tutto il Consiglio Direttivo, ha accolto con grande soddisfazione l’arrivo di De Candido nella storica sede del team, a Porta San Tomaso, nel cuore di Treviso: «Diamo il benvenuto a Rino, professionista stimato e uomo di grande valore umano e tecnico. Il costante supporto del project manager Luciano Marton, di Giuseppe Lorenzetto, dei due direttori sportivi Mirco Lorenzetto e Mauro Busato e di tutto lo staff tecnico saranno di sicuro un valido aiuto affinchè Rino si integri da subito nel nostro team. Siamo certi che saprà dare nuovo slancio al nostro progetto sportivo, mantenendo viva la tradizione e lo spirito dell’Uc Trevigiani». E che oggi cominci la nuova avventura per Rino De Candido.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche da parte dei marchi che lo seguono nella sua fantastica carriera. Bikone, fornitore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


Seconda affermazione per Nicolas Tivani in questa Volta a Portugal em Bicicleta che gli vale oltretutto la leadership nella classifica a punti. Dopo la vittoria nella prima tappa a Braga e la seconda posizione di ieri dietro all'israeliano Tene, nella nona...


Dopo il Giro d'Italia Next Gen e il Campionato Sloveno con gli Elite, il diciannovenne Jakob Omrzel trionfa anche nel 53simo Gran Premio di Capodarco internazionale per la categoria Under 23. Il talento sloveno della Bahrain Victorious Development ha preceduto di...


Superba volata di Liam Walsh nella terza tappa del Czech Tour da Prostějov a Ostrava di 148 chilometri. L'australiano del team Ccache x Bodywrap formazione Continental ha superato di un paio di biciclette il favorito Luke Lamperti (Soudal Quick Step)...


Mads Pedersen era l'uomo più atteso e non ha deluso i tanti tifosi che si sono riversati in strada per applaudire il campione di casa. Sul traguardo di Silkeborg l'atleta danese si è preso di potenza l'ultima tappa assicurandosi così...


Il fattore campo esalta l'elvetica Elisa Chabbey che si aggiudica la seconda tappa del Tour de Romandie, la Conthey-La Tzoumaz con arrivo in quota. L'appassionante duello con la slovena Urska Zigart, compagna di Pogacar, si è dunque risolto a favore...


È stata la rivelazione della stagione, grande protagonista tanto al Giro d'Italia Women quanto al Tour de France Femmes e puntava ad esserlo anche al mondiale di Kigali, che sembrava disegnato apposta per una scalatrice come lei. Ma Sarah Gigante...


La Vuelta 25, che si disputerà da Torino a Madrid (23 agosto-14 settembre), è il 300° Grande Giro della storia del ciclismo e il 95° al via in Italia (dopo il  Giro d'Italia e il Tour de France 2024): una...


È davvero un grande cambiamento quello che sta operando per la stagione 2026 la Soudal Quick-Step: gli ultimi due arrivi ufficializzati sono quellli di Steff Cras e Fabio Van Den Bossch. Professionista dal 2018, il 29enne Steff Cras ha disputato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024