RIVOLUZIONE IMATRA. PARLA IL CEO MANOLO BIANCHINI: «OGNI CHILOMETRO IN BICI SI TRASFORMA IN UNA MONETA GREEN». GALLERY

INTERVISTA | 24/05/2025 | 08:15

Cosa succederebbe se ogni chilometro pedalato diventasse un investimento per sé, per l’ambiente e per il futuro? È questa la domanda da cui parte Imatra, startup italiana che ha creato Imatra Coin, la prima moneta contabile nativa digitale complementare, green, prodotta da energia umana da spendere sul marketplace di oltre 100 brand premium del ciclismo. Ne parliamo con Manolo Bianchini, fondatore e CEO della piattaforma.


Ci spiega cos’è Imatra e perché un ciclista dovrebbe scaricarla?


«Imatra è un'app che premia ogni chilometro percorso in bicicletta con una moneta digitale chiamata Imatra Coin. Non è una criptovaluta, ma una valuta contabile nativa digitale complementare, green, prodotta da energia umana che esclude ogni processo energivoro. Ogni 25 km normalizzati, calcolati sulla base di distanza e pendenza, si genera un Imatra Coin, spendibile su imatra.com per acquistare prodotti dei migliori marchi del ciclismo, anche in edizioni limitate».

In un periodo in cui si parla molto di sostenibilità, cosa rende davvero green Imatra Coin?

«A differenza delle criptovalute, Imatra Coin viene prodotta tramite proof of stake e con l’energia fisica del ciclista. Niente server farm, niente emissioni: solo il corpo umano. Ogni ride è tracciata e validata dall'app, che rilascia un certificato digitale con il numero di chilometri percorsi e i Coin guadagnati. Oltre a incentivare uno stile di vita attivo, contribuiamo anche a ridurre le emissioni di CO₂, e l’app permette di monitorare questo risparmio in tempo reale».

Ad inizio anno avete chiuso un investimento importante. Che impatto avrà sul futuro dell’app?

«Sì, CDP Venture Capital ha deciso di investire fino a 5 milioni di euro in Imatra tramite il fondo Digital Transition. È una partnership che ci dà grande forza, perché crediamo fermamente in un’economia sportiva sostenibile e circolare. L’obiettivo è continuare a far crescere la community internazionale e integrare nuove funzionalità, non solo per i ciclisti ma, in futuro, anche per altri sport».

Avete anche annunciato una partnership con Garmin. Come funziona?

«Abbiamo integrato Garmin Connect, un passo fondamentale per facilitare la vita ai nostri utenti. Chi registra le sue uscite in bici tramite un dispositivo Garmin può sincronizzarle automaticamente con Imatra, e convertire così ogni attività in moneta. È un modo naturale e immediato per valorizzare ogni singola pedalata. Garmin è un punto di riferimento nel mondo dell’endurance, e condivide la nostra filosofia basata su dati, prestazione e sostenibilità».

Come si usa l'app? Serve una bici smart?

«Assolutamente no. È sufficiente uno smartphone con GPS o un dispositivo Garmin. Dopo il login, si clicca “Start” all’inizio della pedalata e “Stop” alla fine. Se si è connessi con Garmin, il processo è ancora più fluido. L’app calcola i km normalizzati e genera automaticamente i Coin. Gli utenti possono poi spenderli sul nostro marketplace, dove si può pagare anche in euro, o con una combinazione delle due valute».

Quindi non è solo un'app, ma un vero e proprio ecosistema?

«Esattamente. Il nostro marketplace ospita oltre 100 brand cycling e lifestyle, molti dei quali propongono articoli esclusivi acquistabili solo in Imatra Coin. A breve sarà possibile anche scambiare i Coin tra utenti e utilizzarli in negozi fisici, estendendo l’uso della valuta oltre il mondo digitale».

Qual è la visione a lungo termine di Imatra?

«Vogliamo contribuire a un cambiamento individuale e collettivo. Imatra nasce per premiare chi si muove in modo sostenibile, chi sceglie uno stile di vita sano, chi ama lo sport vero. È una piattaforma sportstech e fintech al servizio della community. Il ciclismo è solo il punto di partenza: vogliamo espandere il modello ad altri sport e costruire un’economia».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024