QUELLA PICCOLA ITALIA CHE DEVE LOTTARE CON I POGACAR DEI FATTURATI

GIRO D'ITALIA | 10/05/2025 | 10:58
di Pier Augusto Stagi

L’inizio è stato bello e buono, per noi italiani. Certo, non si è vinto, non abbiamo portato a casa la prima rosa, ma con Ciccone, Busatto, Ulissi e Piganzoli ci siamo fatti vedere eccome.


Siamo in 48 e possiamo davvero far saltare il banco, provare a fare un “bel casino”, come ama dire e fare Giulio Ciccone, uno che si fa guidare dall’istinto, perché l’istinto ce l’ha da vendere. La nostra è una folta e variegata flotta tricolore, che è forte di tante nuove forze pronte – si spera – a spiccare il volo, o per lo meno a spiccare, a farsi vedere.


Non sarà facile, non sarà semplice, soprattutto per le nostre due forze tricolori, la VF Group Bardiani CSF Faizané e la Polti VisitMalta, le formazioni dirette da Bruno e Roberto Reverberi e da Ivan Basso, due vasi di coccio in mezzo a due vasi di ferro. Due formazioni che sono incubatrici di talento e che devono fare di necessità virtù, un po’ come diceva Maurizio Sarri – grande appassionato di ciclismo – quando con il suo Napoli lottava al cospetto della Juventus con un terzo del fatturato. O la stessa Juventus che in Europa vantava l'11mo fatturato della Champions League.

Si vince se si hanno i talenti e i talenti si possono avere con le risorse. Se le risorse sono la metà delle ultime due invitate al Giro, come Tudor e Q36.5 che hanno dei budget da 25 e 18 milioni di euro, contro la metà (nove milioni in due), sia dell’una che dell’altra, beh, ecco che la questione si fa un po’ più complicata. Basti pensare ad una cosa: nove i milioni di euro per VF Group  (4 milioni) e Polti (5 milioni), e 6 milioni l’ingaggio offerto da Q36.5 al solo Tim Pidcock: credo che non serva aggiungere altro. È come lottare tutti i giorni, contro un gruppo pieno zeppo di Pogacar: se ci si piazza è già un'impresa.


Copyright © TBW
COMMENTI
Profesional
10 maggio 2025 11:41 Luigi Rossignoli
Le squadre spagnole hanno i stessi problemi ma mi sembrano più competitivi!
Forse hanno più occhio nel vedere corridori buoni…?
È una domanda……
Luigi

Calcio,calcio,calcio
10 maggio 2025 12:36 VanderLuca
In Italia quando si vuole spiegare un concetto o fare un sillogismo si prende il calcio come esempio..... già proprio quel calcio in cui vengono investite tutte le risorse (persino statali) per avere risultati scadenti ormai da anni (nazionale eliminata nell'ordine da Nuova Zelanda/Slovacchia),Costarica,Svezia,Macedonia del Nord e Svizzera....ma di cosa stiamo parlando!!!! Investimenti nel ciclismo? Non accadrà mai!!!

Solito articolo
10 maggio 2025 14:51 Albertone
Si chieda a Basso, come mai a fronte di decine e decine di articoli, non ottengono nessun risultato. Chiedeteglielo pero', perche articoli sui programmi Polti li leggono tutti. Ma i risultati latitano,da anni. Voglio vedere se pubblicate il commento

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024