VITTORIA BUSSI PROVA A BATTERE SIA IL RECORD DELL'ORA CHE L'INSEGUIMENTO INDIVIDUALE

DONNE | 01/05/2025 | 12:19
di Comunicato UCI

L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana il 13 ottobre 2023, sempre ad Aguascalientes, è stata la prima donna a superare il muro dei cinquanta chilometri in un'ora coprendo la distanza di 50,267 km. In precedenza aveva già detenuto il record dell'ora per tre anni, dal 2018 al 2021, con una distanza di 48,007 km. Laureata in Matematica alla Sapienza, con dottorato a Oxford e post-doc a Trieste, iniziò a praticare ciclismo a 26 anni dopo i trascorsi da mezzofondista nell'atletica: da ciclista è spesso salita sul podio dei campionati italiani a cronometro ed è stata parte della squadra azzurra medaglia di bronzo nella Team Relay agli Europei 2020, poi nel 2021 si aggiudicò la crono inaugurale del Tour de Feminin in Repubblica Ceca.


Dopo il tentativo di record dell'ora del 9 maggio, Vittoria Bussi rimarrà ad Aguascalientes per dare l'assalto a un altro primato mondiale: quello dei 4 km d'inseguimento individuale, che è stato abbassato diverse volte in questi primi mesi dell'anno nei quali la distanza per le donne è stata parificata a quella maschile portandola da 3 a 4 chilometri. L'attuale detentrice è la gallese Anna Morris, che nei campionati britannici su pista a Manchester ha fatto registrare il 4:24.060 che l'atleta italiana proverà a battere.


Bussi: «L'UCI Hour Record presented by Tissot ha praticamente segnato l'inizio della mia vita ciclistica e sono elettrizzata all'idea che a breve proverò nuovamente a batterlo! In passato è stato un prezioso aiuto nel periodo più buio della mia vita, quindi cercare di migliorarlo è ben più di una prestazione sportiva. Realizzare questo sogno sarà più complicato che mai poiché lo sto preparando insieme ai 4 km dell'inseguimento, un altro mio grande amore che però è molto diverso dal record dell'ora. Ho deciso di portarli avanti di pari passo perché sarebbe un modo straordinario di terminare la carriera e un momento per il ciclismo femminile, sarei infatti onorata di riuscire a conseguire questi due record contemporaneamente e ringrazio di cuore le numerose persone che mi hanno supportata in questi anni. Come sportiva e come donna.»

Elenco dei record dell'ora femminili nel nuovo millennio:

1 ottobre 2003 - l'olandese Leontien Van Moorsel (Città del Messico) 46,065 km

12 settembre 2015 - l'americana Molly Shaffer Van Houweling (Aguascalientes) 46,273 km

22 gennaio 2016 - l'australiana Bridie O'Donnell (Adelaide) 46,882 km

27 febbraio 2016 - l'americana Evelyn Stevens (Colorado Springs) 47,980 km

13 settembre 2018 - Vittoria Bussi (Aguascalientes) 48,007 km

30 settembre 2021 - l'inglese Joscelin Lowden (Grenchen) 48,405 km

23 maggio 2022 - l'olandese Ellen Van Dijk (Grenchen) 49,254 km

13 ottobre 2023 - Vittoria Bussi (Aguascalientes) 50,267 km


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024