Riccò: «Non penso al Tour, penso solo a stupire»

| 13/07/2008 | 20:34
L'impresa alla Pantani lo ha «impressionato», ma non esaltato al punto di credere ora di poter vincere il Tour. Riccardo Ricco' si gode il momento di gloria, ha detto di aver tirato fuori tutta la rabbia per costruire una fuga e un successo così imponente. «Sono davvero fiero, oggi ancora di più rispetto alla prima vittoria - ha detto Riccò - perchè quella di oggi è stata una vera tappa di montagna. La mia è stata di sicuro una bella frazione, ma la mia squadra mi ha dato una grossa mano, specialmente Piepoli che ha fatto davvero un ottimo lavoro. Sono partito per vedere la reazione degli altri. Poi c'è stata la discesa, dove vado abbastanza bene, ed è stata come una piccola cronometro». Riccò pensa a Parigi, ma il traguardo finale al momento non è il successo. «Non sono al Tour de France per puntare alla vittoria finale, almeno non per quest'anno: è doveroso ripeterlo anche oggi. In ogni caso non sono appagato e domani a Hautacam mi attende una nuova sfida», ha detto il corridore. «Per vincere la Grande Boucle bisogna prepararla con grande attenzione come hanno fatto altri corridori - ha proseguito il leader della Saunier Duval-Scott, già a segno giovedì scorso nella frazione di Super Besse - Sto facendo esperienza e tornerò nei prossimi anni sulle strade francesi con l'obiettivo del successo finale. Oggi non era programmato che attaccassi ma dopo aver sferrato l'attacco violento sull'Aspin ho sentito le sensazioni giuste e sono arrivato in fondo con successo: sono partito per vedere la reazione degli altri. Nella discesa, poi, sentivo che andavo bene, ed è stata come una piccola cronometro. Dall'obiettivo iniziale di una tappa sono già a quota due, meglio di così...». Riccò ha poi puntualizzato il prossimo obiettivo: «Domani appoggerò il mio compagno Piepoli che oggi, con gli altri compagni, è stato fantastico nel suo lavoro per la mia vittoria. L'arrivo di Hautacam è adatto alle sue caratteristiche di scalatore puro: dopo aver ottenuto in questo Tour due successi che sognavo da ragazzino, la prossima sfida con me stesso sarà vedere Leonardo festeggiare su un grande arrivo pirenaico». Ma parla anche della caduta di ieri e delle no ottimali condizioni alla partenza della tappa: «Mi sono fatto male al ginocchio e all'anca. Questa mattina avevo un po' di dolore, sono partito con qualche cautela e superati i primi chilometri non ci ho più pensato. Ho pensato solo a vincere». Quanto ai sospetti avanzati su di lui circa i valori alti del suo ematocrito, ci tiene a chiarire una volta per tutte: «Sono sereno, sono molto sereno. I miei valori sono alti, ma sono normali per me, sono gli stessi da quando ero piccolo. Ho un certificato dell'Uci che prova che questi valori sono normali. Spero che ora si smetta di parlare di questo». La sua è stata un'impresa da Pirata: «Avevo 14 anni quando Pantani ha vinto il Tour nel 1998, è stato il mio idolo e volevo somigliare a lui. Mi ricordo il tifo della gente al suo passaggio. Ho ancora le videocassette a casa».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, esprime grande soddisfazione per l’assegnazione all’Italia dei Campionati del Mondo di Ciclismo 2031, che vedrà il  Trentino protagonista della rassegna iridata del Super Mondiale. «Si tratta di un traguardo di straordinaria importanza – sottolinea...


Diciannove anni, originaria di Talencieux comune situato nel dipartimento dell'Ardèche nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, Celia Gery non è nuova alla maglia iridata. La francesina della Fdj Suez il mondiale lo aveva vinto lo scorso anno ma nel Ciclocross (anche nella Staffetta...


Ora è ufficiale: sarà il Trentino ad ospitare nel 2031 il SuperMondiale, vale a dire la rassegna che ospiterà le prove di tutte le discipline di ciclismo e paraciclismo, ad eccezione del solo ciclocross. L’Unione Ciclistica Internazionale ha comunicato l’esito...


Pedali di Marca continua a scrivere la storia del ciclismo internazionale: l’UCI ha ufficialmente assegnato all’associazione presieduta da Massimo Panighel, l’organizzazione dei Campionati del Mondo di Ciclocross 2029, che si svolgeranno nello spettacolare scenario del Lago Le Bandie di Spresiano,...


Dopo 15 anni, la Val Gardena sarà di nuovo palcoscenico del Campionato del Mondo UCI Marathon. L’assegnazione è avvenuta in occasione del 194esimo Congresso UCI, che si è tenuto, come di consuetudine, in occasione dei Campionati del Mondo di ciclismo...


Dopo il traguardo Eleonora Ciabocco ha trattenuto a stento le lacrime e, evidentemente rammaricata per la medaglia di bronzo sfuggita, davanti al microfono dell’inviato RAI ha spiegato: «Mi dispiace davvero tanto, ero vicina ad una medaglia e negli ultimi 500...


Il primo titolo "in linea" dei Mondiali di Rwanda 2025 è quello di Celia Gery (Francia) che vince la corsa femminile Under 23 sulla distanza di 119.3 chilometri, precedendo Viktoria Chladonova (Slovacchia) che si deve accontentare della medaglia d'argento come...


Sorride Tadej Pogacar e si diverte, quando sulle strade di Kigali incontra i ragazzi e i bambini che lo chiamano. Le strade sono buone e i colori e il calore della gente rendono i suoi allenamenti divertenti e la voglia...


Il gravel cambia e si evolve velocemente e RockShox si fa trovare pronta. L’evidenza di quanto detto sta proprio nella nuova forcella Rudy XL,  la forcella creata per i rider che vedono il gravel come una sfida. In questa forcella troviamo una corsa...


Radiocorsa Mondiali, nel bel mezzo dei campionati iridati di Kigali, in Ruanda, oggi alle 19 su Raisport. Paolo Bettini, Beppe Saronni e il manager di Tadej Pogacar, Alex Carera, a parlare di questa rassegna che è entrata oggi nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024