GRAN PREMIO DEL PERDONO MELEGNANO. PRESENTATA LA GARA INTERNAZIONALE DEL 21 APRILE

JUNIORES | 13/04/2025 | 07:53
di Comunicato Stampa

Il Castello di Melegnano ha ospitato venerdì sera la presentazione del “Gran Premio del Perdono” 2025, competizione ciclistica internazionale organizzata dall’Unione Ciclistica Sangiulianese giunta alla sua 44esima edizione. Lunedì 21 aprile, giorno dopo Pasqua, 176 atleti provenienti da 4 continenti in rappresentanza di 18 formazioni estere e 12 italiane, battaglieranno sportivamente lungo tutti i 128,7 chilometri.


Ad aprire l’evento di gala con cui gli organizzatori hanno voluto svelare i dettagli dell’importante manifestazione è stato il Sindaco di Melegnano Vito Bellomo che ha rimarcato come il Gran Premio del Perdono, sia un evento cardine della Fiera del Perdono, storica manifestazione che anima Melegnano nel periodo pasquale. Bellomo ha voluto ringraziare gli organizzatori dell’Unione Ciclistica Sangiulianese, i volontari, e i sostenitori dell’evento sportivo per la loro opera.


complimenti sono giunti agli organizzatori del Gran Premio del Perdono anche dal Presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni che ha dichiarato: «Avere una Società come la Sangiulianese che si mette a disposizione del ciclismo giovanile è davvero molto importante.  Il movimento deve puntare alle medaglie, ma bisogna partire dalla attività di base. L’attività dei ragazzini è fondamentale e fondamentali sono le Società, i volontari, i sostenitori e le famiglie». Il presidente Dagnoni ha poi proseguito: «Se il Gran Premio del Perdono è rinato e ha una caratura internazionale è merito di una Società come la Sangiulianese e di tutte le persone che si impegnano per questo. Vi ringrazio a nome di tutto il Consiglio Federale e vi esorto a continuare così».

Presente al vernissage anche il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Juniores Edoardo Salvoldi che ha ricordato come nella stagione 2024 Alessio Magagnotti (divenuto poi campione del mondo in pista con il quartetto) e Lorenzo Finn (poi Campione del Mondo su strada) abbiano ben figurato al Gran Premio del Perdono di Melegnano. «Le aspettative – ha dichiarato Salvoldi – sono più o meno le stesse dello scorso anno. Il tracciato di gara è  apparentemente semplice ma, come già successo in passato, la qualità dei partecipanti sarà molto alta, ci saranno 18 formazioni straniere e 12 team tra i migliori in Italia, questo determinerà sicuramente l’andamento della corsa. Lunedì 21 aprile sarò a Melegnano, spettatore attento e interessato del Gran Premio del Perdono di Melegnano».

La manifestazione gode del patrocinio di Regione Lombardia e, nel corso della serata, il Sottosegretario con delega Sport e Giovani Federica Picchi ha inviato un videomessaggio che è stato proiettato in sala.

È stato poi svelato il Trofeo Assicurazioni Generali Melegnano Mediceo Lobaccaro” che il vincitore solleverà al cielo sul podio finale. Federico Locatelli, rappresentante della azienda main sponsor, ed anche ex ciclista della Sangiulianese, ha posto l’accento sugli aspetti sportivi ma anche sociali di una manifestazione come il Gran Premio del Perdono rimarcando l’importanza della sicurezza sulle strade e invitando al rispetto per chi pedala «In questa occasione importante vorrei lanciare un messaggio destinato a tutti, non dimentichiamoci mai che il ciclismo è divertimento, la strada è di tutti e la sicurezza di chi pedala per divertirsi sulle strade delle nostre città è importantissima».

 Ad evidenziare l’importanza non solo sportiva ma anche sociale dell’evento è stato Marco Toni, presidente della Unione Ciclistica Sangiulianese che ha dichiarato: «Il Gran Premio del Perdono, non è solo una corsa in bicicletta, è molto di più. È un evento che unisce e che fa fraternizzare le persone. A Melegnano fra pochi giorni arriveranno i ragazzi della Nazionale Israeliana, alcuni ragazzi russi che verranno schierati da formazioni di club, ragazzi e membri dello staff provenienti da tante nazioni differenti. Passeranno la vigilia della gara assieme, alloggiati nelle stesse strutture per poi gareggiare spalla a spalla uniti dalla passione per il ciclismo» E ancora: «Sono certo che, come già successo lo scorso anno, tutte questi ragazzi e i loro accompagnatori si porteranno a casa un ricordo indelebile dell’esperienza al Gran Premio del Perdono.

Il presidente Toni ha poi voluto ringraziare i dirigenti della Federazione Ciclistica Italiana: il Presidente Dagnoni, Il Vice Presidente di Federciclismo Lombardia Pietro Foroni; i presidenti Provinciali Luca Arrara (Milano), Igor Giaron (Varese), Mario Massimini (Lodi); il neonominato Presidente della Struttura Tecnica Nazionale Pista Fabio Perego, oltre a tutte le autorità civile e i rappresentanti delle molte istituzioni che patrocinano l’evento.

IL  PERCORSO – Lunedì 21 aprile ad ospitare le operazioni preliminari alla gara sarà il Comune di Melegnano. Alle ore 9.00, dopo aver percorso un breve tratto di trasferimento, la manifestazione prenderà le mosse da Via Roma a Melegnano. Dopo un breve circuito la carovana affronterà il tratto in linea che, attraverso le province di Milano, Lodi e Pavia, condurrà nel territorio comunale di San Colombano al Lambro da dove gli atleti inizieranno il circuito dei Colli Banini caratterizzato dalla Salita della Belfuggito da affrontare per tre volte con altrettanti GPM in palio. Terminata la terza tornata del circuito il gruppo affronterà nuovamente il tratto in linea per tornare a Melegnano. A movimentare gli ultimi chilometri sarà certamente il circuito tracciato tra Melegnano, Colturano, Dresano, Casalmaiocco, e Vizzolo Predabissi prima di tornare in città e per il grande finale in Via Roma previsto poco dopo mezzogiorno al termine di 128 chilometri di gara.

LE SQUADRE – Nazionale Israele, Nazionale Austria, Nazionale Ungheria, Nazionale Svizzera, Rappresentativa Olanda del Sud, Rappresentativa Canton Ticino (Svizzera), Team Grenke Auto Eder (Germania), Prologue Junior Rancing Team (Gran Bretagna), Ara Skip Capital (Australia), Academy U19 Region Sud (Francia), Decathlon AG2R La Mondiale (Francia),  CC Etupes (Francia), PC Baix Ebre (Spagna), Monex Pro Cycling (Messico), Pogi UAE Generali (Slovenia), Adria Mobil (Slovenia), Renonix Kovo Praha (Rep. Ceca), Velo Talent (Polonia), Petrucci Assali Steffen, Industrie Forniture Moro Spercenigo, Autozai Contri, Pedale Parmense, Canturino 1902, Pedale Casalese Armofer, Bustese Olonia, Feralpi Monteclarense, Ciclistica Trevigliese, Team Giorgi, GB Junior Pool Cantù, Fagnano Nuova.

 LE MAGLIE – Saranno tre le maglie distintive in palio nell’edizione 2025 del Gran Premio del Perdono.

La Maglia biancorossa “Lobaccaro Assicurazioni Generali Melegnano Mediceo” sarà fatta indossare al vincitore del Gran Premio del Perdono 2025.

La Maglia biancoazzurra “Vantage Data Centers” premierà il vincitore della classifica dei Traguardi Volanti

La Maglia biancoverde “ Confcommercio Melegnano” andrà al miglior scalatore

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


Ci sono un italiano, un americano e un giapponese… sembra l’incipit di una barzelletta, ma è invece l’inizio di una storia. Una storia italiana, una delle tante che abbiamo raccontato in questi due anni di “Capitani Coraggiosi”. Un italiano, un...


La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda,  la nuova trail e-bike di casa Bianchi è stata riprogettata...


Un tuffo indietro nel tempo per Francesco Moser, il prossimo 20 settembre: sarà presente alla premiazione della Milano - Rapallo. Quest'anno, la classicissima del Tigullio, per festeggiare nel migliore dei modi la sessantesima edizione, diventa internazionale è annuncia un elenco...


Hopplà fortissimamente Hopplà sulle strade del Valdarno nella 56 ^ Coppa Penna valevole come Campionato Regionale élite e under 23. Un altro schiacciante trionfo con sei atleti nelle Top ten al termine di una gara con 124 partenti e 46...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024