
La sincrasi, dal greco “mescolanza, fusione”, è un meccanismo utile perché crea qualcosa di nuovo, spesso interessante. Così, gravel più Valtellina fa
“Gravellina” evento cicloturistico che mescola la pratica sportiva e il territorio. In poche lettere c’è community, paesaggi e tradizioni, sterrati,
lastricati e asfalto, Alpi.
La II edizione di Gravellina - Strade Rurali è sabato 20 e domenica 21 settembre 2025. Il weekend in bici pre-vendemmia conferma il format di tre giri gravel unsupported di varia difficoltà e chilometraggio, disegnati da Ardenno a Villa di Tirano attraverso tutte le aree di produzione del Nebbiolo valtellinese. Il centro di Gravellina è la città di Sondrio.
«Gravellina ci consente di viaggiare su strade rurali che hanno secoli di storia e che sono utilizzate ancora oggi per l’agricoltura. Si attraversano vigneti,
meleti, campi di segale e di grano saraceno, che ci portano a scoprire luoghi e persone di una Valtellina vera e genuina – racconta per gli organizzatori
Camillo Bertolini di Days Off – Il gravel proposto non ha solo a che fare con il ciclismo, ma è una vera immersione nelle tradizioni di questo territorio,
unita anche a un po’ di sana fatica che viene però ampiamente ricompensata dalla bellezza dei luoghi».
PERCORSI
Il fil rouge, tinta Nebbiolo, sono le strade rurali di una Valtellina ancora autentica e poco conosciuta, un saliscendi – con alcune salite davvero Alpine – tra il versante Retico e il fondovalle ai piedi delle Orobie. Là e qua vigne e meleti, campi di grano saraceno e – come punti di collegamento – castelli, ponti, paesi e chiese.
1/2 Gravellina - Est (giro lungo), 1/2 Gravellina - Ovest (giro medio), 1/4 Gravellina (giro corto). I percorsi – in aggiornamento – sono stati promossi a pieni voti da chi ha pedalato a Gravellina 2024. «Un mix di qualsiasi terreno Days Off Outdoor si possa pedalare, il tutto immerso in un territorio a dir poco mozzafiato. Percorsi per niente banali e accattivanti in tutte le loro sfaccettature», così ha riassunto un partecipante.
Le tracce 2025 includono nuovi punti di interesse naturalistico e storico- culturale, ma alcuni spot sono necessari, quasi essenziali: il Castel Grumello in posizione privilegiata su Sondrio, i mulini di Teglio, la monumentale Santa Casa di Tresivio, la Passerella sulle Cassandre sospesa a quasi 100 metri sul torrente Mallero. Le soste altrettanto obbligate sono i ristori con i prodotti e i produttori Valtellinesi.
Gravellina è anche e-Bike in Vigna, il tour domenicale con le guide di Bike Bernina pensato come un assaggio di Valtellina e di spirito gravel. Il tour in e-mtb condivide con gli altri percorsi i principali spot – terrazzamenti inclusi – con il plus che le guide fanno da Cicerone.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte online su www.gravellina.com con prezzo promo fino al 25 giugno. È possibile iscriversi ad un singolo giro, oppure a “Gravellina Weekend” che include 1/2 Gravellina - Est (sabato) e 1/2 Gravellina – Ovest (domenica).
Gravellina - Strade Rurali ha il supporto di tutte le Istituzioni della provincia di Sondrio e di tante associazioni locali che condividono il fine di valorizzare
e promuovere il territorio. I partner saranno annunciati a breve. Tutte le info su con prezzo promo fino al 25 giugno. È possibile iscriversi ad un singolo giro, oppure a “Gravellina Weekend” che include 1/2 Gravelli
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.