L'ORA DEL PASTO. L'ARTE E LA BICI, L'ARTE AL SERVIZIO DELLA BICI CON LUCA BARBERINI. GALLERY

NEWS | 03/04/2025 | 08:15
di Marco Pastonesi

Da ippodromo a parco ciclistico. Da cavalli a quattro zampe a cavalli a due ruote. Ravenna si sta preparando alla metamorfosi meccanica e umana per trasformare l’E’ Tond, è tondo, il Candiano, pista in sabbia di oltre 800 metri nel quartiere della Darsena, in un’area attrezzata non solo per il ciclismo, ma anche per il pattinaggio a rotelle. Un impianto dedicato ai più piccoli, dove si potrà cominciare a pedalare e continuare a esercitarsi in sicurezza, senza i pericoli del traffico.


Per aiutare a sostenere le spese, in particolare quelle destinate a un’area per mountain bike e cross, ecco “Cyclasy” (sintesi di “cycle” e “fantasy”), 14 opere cicloartistiche di Luca Barberini, una mostra promossa dall’associazione Ciclismo Ravenna in collaborazione con il Servizio turismo del Comune di Ravenna: da domani al 4 maggio, a Ravenna in via Zirardini, a cielo aperto (così come a cielo aperto sarà il Bike Park). Le opere saranno in vendita e il 50 percento del ricavato servirà per finanziare l’operazione a due ruote.


Quarantaquattro anni, ravennate, mosaicista, Barberini sposa l’arte alla bici. Perché la bici è movimento, luce, colori. Perché la bici è vita e – da Picasso a Duchamp – arte. Perché la bici è anche storia del territorio, da Guglielmo Malatesta, il primo ravennate alle Olimpiadi (nel 1908 a Londra) e al Giro d’Italia (nel 1909), a Luciano Sambi (vincitore del Giro di Toscana nel 1965 e oggi punto di riferimento ciclistico e storico cittadino) fino ad Andrea Collinelli (oro olimpico nell’inseguimento ai Giochi di Atlanta nel 1996), dalle società Rinascita al Pedale Azzurro.

La bici come ispirazione (“Libertà, innanzitutto”), la bici come mobilità (“Abito e lavoro nel centro storico a Ravenna, ma quando mi sposto con il furgone, parcheggio e poi salgo in bici”), la bici come terapia (“Corsa e mountain bike, da solo o con gli amici, meglio sulle colline, solo per sentirmi bene”), la bici come fascino (“Lo stile, il disegno…”), stavolta Barberini dedica alla bici tutta la sua attenzione e il suo impegno: “Via Zirardini è un luogo non più per affissioni di manifesti politici ma aperto a opere d’arte. Le mie sono state fotografate e gigantografate, quindi esposte, ventiquattr’ore al giorno per trenta giorni, gli originali visibili solo domani dalle 18 all’inaugurazione”. La bici come messaggio e messaggero. Anche di pace.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024