LEGA CICLISMO. PELLA: «LAVORIAMO PER RENDERE IL SISTEMA PIU' STRUTTURATO E APPETIBILE»

POLITICA | 13/03/2025 | 18:44

La valorizzazione del ciclismo italiano, delle squadre e degli organizzatori è stata al centro del dibattito negli ultimi giorni, con diversi team manager che hanno sollevato il tema. L’argomento è tornato di grande attualità anche oggi, durante la tappa Norcia-Trasacco della Tirreno-Adriatico, alla presenza del presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, che ha incontrato alcuni stakeholder del movimento. Ne è scaturito un momento di confronto, partendo proprio dalle dichiarazioni dei team manager nei giorni precedenti.


"Come Lega, il nostro impegno è rivolto a innalzare il livello delle gare italiane, rendendo il nostro prodotto sempre più competitivo e attrattivo anche per gli sponsor. In questa prima parte della stagione, ad esempio, abbiamo visto un netto miglioramento qualitativo nelle prime due tappe della Coppa Italia delle Regioni. Si è investito nel potenziamento delle strutture, con l’introduzione di archi LED e un format televisivo unificato con grafiche istituzionali, sottolineando la presenza al nostro fianco dei Ministeri. Un segnale concreto che deve dare fiducia a tutto il movimento. Il ciclismo è sempre più internazionale e si evolve con dinamiche nuove rispetto al passato. Per questo dobbiamo essere rapidi nell’adeguarci agli standard dei Paesi che, in questo momento, sono più avanti di noi."


Per garantire un futuro solido e sostenibile al ciclismo italiano, è necessario favorire una crescita organica del movimento, rendendolo più attrattivo sia per le istituzioni sia per i partner privati. Questo passa anche attraverso l’espansione in contesti extrasportivi, partecipando ad eventi istituzionali e culturali, così da rafforzare la visibilità del ciclismo in ambiti strategici e favorire nuove opportunità di sviluppo.

“L’obiettivo - continua Pella -  è consolidare questi progressi e proseguire sulla strada dell’innovazione, affinché il ciclismo italiano possa mantenere un ruolo di primo piano nel panorama internazionale. Questo significa lavorare su più fronti: dal rafforzamento dell’identità delle corse nazionali all’incremento della loro visibilità mediatica, passando per il sostegno alle squadre e alla crescita dei giovani talenti. Un sistema solido e strutturato consente di attrarre investimenti, offrire maggiore stabilità agli organizzatori e garantire un futuro competitivo al nostro sport. I segnali positivi arrivano anche dal piano sportivo: questa stagione è partita nel migliore dei modi per i corridori italiani, con già tre successi alla Tirreno-Adriatico firmati da Filippo Ganna, Jonathan Milan e Andrea Vendrame”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Ma se mancano i giovani corridori, dove si va?
13 marzo 2025 21:06 Miguelon
Bambini sempre meno numerosi, agonismo sempre più esasperato, pericoli sempre maggiori etc. Questi sono I problemi delle categorie giovanili, oltre all'elefantiaca burocrazia che soffoca tutto.

Ormai il ciclismo...
13 marzo 2025 21:19 Montagnin
Ormai il ciclismo è uno sport d'élite (qui in Italia di sicuro), non potrà tornare quello di anni e anni fa in cui c'erano 2 società per comune di piccola provincia, è giusto quindi lavorare sull'immagine perché ad ogni modo porta attenzione e, come ben spiegato, interesse di investitori, tutto il resto vien da sé... oppure vogliamo restare all'età della pietra?

Ciclismo giovanile
13 marzo 2025 21:36 Simsim
Bisogna promuovere la bicicletta tra i più giovani, nelle scuole, creare eventi che avvicinino i ragazzi al ciclismo e allo stesso tempo creare circuiti dove poter fare divertire i ragazzi in piena sicurezza. Le strade oramai sono impraticabili e sempre più pericolose per i più piccoli

Ciclismo
14 marzo 2025 07:33 Tola Dolza71
Oltre alla capacità di attirare investitori deve avere quella di attirare nuove leve:
Molte famiglie allo sport non chiedono più la medaglietta o la coppa da portare a casa dopo la gara bensì divertimento, sviluppo motorio adeguato, crescita in un contesto positivo che possa essere d'aiuto in tutte le cose della vita....poi se ne esce il campione tanto meglio

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates era una delle grandi favorite per la vittoria della cronometro a squadre e con il tempo di 25’26” ha trionfato sul traguardo di Figueres. “Sapevamo che avremmo lottato per la vittoria, ma c’erano molte buone squadre e...


UAE Team Emirates Xrg. 10 e lode. Vittoria numero 74 in stagione e già questo dice molto, se non tutto. È un dream-team, che può disporre di corridori pazzeschi. Partono nella parte finale e forse trovano anche un vento migliore...


Assegnati nel Gran Premio Città di Firenze-Trofeo Paolo e Carla Baicchi Regia Congressi svoltosi su di un circuito di 5 km e mezzo nel Parco delle Cascine a Firenze, otto titoli toscani a cronometro individuale più cinque nel pomeriggio per...


Al termine di una cronosquadre abbastanza imprevedibile, con continui ribaltamenti e recuperi, a Figueres, al rientro della Vuelta in Spagna, fa festa la UAE Team Emirates-XRG. Nei 24, 1 km ad anello con partenza e arrivo dalla cittadina catalana, la...


La politica arriva sulle strade della Vuelta a España 2025. Un gruppo di attivisti ProPal ha frenato la corsa della Israel Premier Tech occupando la sede stradale con uno striscione e bandiere palestinesi. Fortunatamente nessun corridore è caduto ma alcuni...


Podio tutto francese nella seconda tappa del Tour du Poitou Charentes, la Jonzac - Gond Pontouvre da 175.5 chilometri: il campione nazionale Dorian Godon (Decathlon AG2R) precede in volata Arnaud Demare (Arkea B&B) e Benjamin Thomas della Cofidis. Beffato ieri...


Alla conclusione di una giornata passata all'attacco Jonas Abrahamsen ha conquistato la Muur Classic Geraardsbergen 2025. Il norvegese della Uno X, già vincitore del Circuit Franco-Belge e della tappa di Tolosa del Tour de France, si è imposto in solitaria lasciando a 15"...


Il 21enne Lussemburghese Mathieu Kockelmann ha vinto la Montagnat / Val-Suran, quarta tappa del Tour de L’Avenir. Al termine dei 110 chilometri in programma il ragazzo di Schouweiler, campione europeo contro il tempo nel 2022 tra gli Juniores e quest'anno...


E sono tre! Célia Gery si prende anche la quarta tappa del Tour de l'Avenir Femmes che si è conclusa poco fa sul traguardo di Val Suran dopo 76 chilometri di gara. La francese, che in questa edizione della gara ha già...


Il Team Bahrain Victorious ha annunciato di aver fatto siglare un contratto per le stagioni 2026 e 2027 al corridore spagnolo Pau Miquel  Il 25enne è diventato professionista nel 2022 con la squadra Equipo Kern Pharma, dopo averne fatto parte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024