GARZELLI E LA "SUA" VALENCIANA: «UNA CORSA CHE CRESCE, MA I DANNI DELLA DANA…»

INTERVISTA | 08/02/2025 | 08:25
di Carlo Malvestio

Stefano Garzelli è ormai uno spagnolo acquisito. Alla Volta a la Comunitat Valenciana è riconosciuto, fermato e stimato tanto quanto alle corse italiane. D’altronde è più di 20 anni che, grazie alla moglie María Benimeli, queste zone sono casa sua. Di questi tempi è apprezzato opinionista per la Rai, ma non tutti sanno che ha anche un ruolo attivo nell’organizzazione della corsa valenciana.


Stefano, di cosa ti occupi all’interno del comitato organizzatore?


«Sono coinvolto nell’allestimento della corsa fin dal primo anno della sua rinascita, nel 2016. L’organizzatore Angel Casero (vincitore della Vuelta nel 2001, ndr) ha chiesto una mano agli ex professionisti che abitavano in zona e sono salito a bordo volentieri. Principalmente mi occupo di tenere i rapporti con gli sponsor, li seguo negli spostamenti nei giorni di gara, spiego come funziona e così via. È una bella corsa, cresciuta molto con gli anni e c’è sempre un’ottima risposta di pubblico, soprattutto alle partenze e agli arrivi. Certo, quella di quest’anno è un’edizione particolare…».

Già, i danni provocati dal disastro naturale della DANA si fanno sentire.

«Sì, una catastrofe del genere è difficile immaginare da fuori. Nelle cittadine di Algemesì e Alfafar, partenze della terza e quinta tappa, l’acqua ha inondato case e negozi per un metro e mezzo. Tantissime persone hanno perso tutto, dalla casa alla macchina. In tanti edifici c’è ancora fango da togliere. Noi ci siamo evitati la furia della DANA per appena 3 chilometri. In compenso, l'alluvione di 12 anni fa, seppur decisamente meno disastroso, mi aveva distrutto due macchine. Ripartire ora è difficile, il supporto economico è modesto, ma bisogna farsi forza. Anche i magazzini dell’organizzazione, che sono a Massanassa e ad Aldaia, sono stati spazzati via. È andato tutto perduto, in poco tempo abbiamo dovuto recuperare il necessario per allestire la corsa».

Come vi siete mossi per ricordare le vittime?

«Simbolicamente in tutte le maglie di leader sono scritti i nomi dei paesi colpiti dal disastro. Concretamente, ai comuni di Algemesì e Alfafar, come è normale che sia, non sono stati chiesti contributi economici per organizzare le partenze, anche se gli accordi erano stati presi prima del disastro. Per una piccola organizzazione come questa, però, posso assicurare che non è cosa da poco rinunciare a quei soldi. Penso quindi vada fatto un applauso a Casero, sono sicuro che questi comuni in futuro se ne ricorderanno».

Ormai qua sei trattato come uno di casa…

«Sì, d’altronde sono 22 anni che vivo qui. Precisamente sono a Bétera, a circa 15 km da Valencia, da dove spesso parte la tappa di chiusura della Volta. Per tanti anni abbiamo portato avanti lo Stefano Garzelli Team per i ragazzi, ma dall’anno scorso purtroppo abbiamo chiuso il progetto».

Come mai?

«Non riuscivamo più a starci dietro. Mia moglie Maria è stata eletta assessore al turismo di Bétera e io faccio continuamente su e giù con l’Italia. In più i figli crescono. Le cose van fatte bene, altrimenti meglio non farle».

Quando ti ascolteremo in Rai?

«Presto, commenterò la Clasica Almeria da Milano, poi andrò alle Strade Bianche, la Parigi-Nizza la seguiremo da Roma, e infine la Milano-Sanremo. Poi, in teoria, Giro e Tour».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024