L'ORA DEL PASTO. NASCE IL GIRO D'ITALIA D'EPOCA, PER PEDALARE DALLA STORIA AL FUTURO

EVENTI | 07/02/2025 | 08:30
di Marco Pastonesi

Tredici tappe. La prima dal 14 al 16 marzo a Lastra a Signa, in Toscana: La Lastrense. L’ultima dal 24 al 26 ottobre a Ravenna: La Divina. La più a nord il 21 e 22 giugno a Cittadella, in Veneto: La via dei carraresi. La più al centro dal 19 al 21 settembre a Foligno, in Umbria: La Francescana. La più a sud il 17 e 18 maggio a Marina di Ragusa, in Sicilia: La Barocca. La più “oriunda” il 14 e 15 giugno a San Marino: La Titanica. La più enologica se la contendono in due: il 22 e 23 marzo a Novi di Modena, in Emilia, con La Lambrustorica, e dal 22 al 24 agosto a Marlia, in Toscana, con La Vinaria. E ancora: il 3 e 4 maggio a Castagneto Carducci, in Toscana, con la 99 Curve; dal 30 maggio al 1° giugno a Follonica, in Toscana, con La Leopoldina; dal 27 al 29 giugno a Castellania Coppi, in Piemonte, con La Mitica; il 30 e 31 agosto a Lugo, in Romagna, con il Girodellaromagna; e il 13 e 14 settembre a Monticelli Terme, in Emilia, con La Polverosa.


E’ il Giro d’Italia d’epoca. Con il fascino dell’abbigliamento in lana e in cotone, con la seduzione dei telai in acciaio e della componentistica prima del 1987, con la moda dei baffi a manubrio e lo scintillio delle borracce in alluminio, con gli occhialoni da motociclista o da saldatore e con il sorriso di chi festeggia l’ultimo giorno di scuola, ecco i ciclostorici. Non sono malati di nostalgia, ma gente che – come sostengono in coro la presidente Michela Moretti Girardengo e la vicepresidente Gioia Bartali (non si tratta di fortunate omonimie con Costante e Gino, ma parentele rispettivamente di bisnonno e nonno) – ha “le ruote nella polvere e lo sguardo nel futuro”.


Figlie minori dell’Eroica per età, fama e quantità ma non per entusiasmo, le tredici ciclostoriche si sono riunite in un Giro per dichiarare il loro stile di pedalata lento (non esistono classifiche, se non, a volte, per i concorrenti più o meno giovani), consapevole e responsabile (sul tema della sicurezza), turistico (ma culturale, educato e intelligente), affettuoso e rispettoso (insomma, sociale e socievole). Buone scuse e felici occasioni per girare l’Italia, sedersi a tavola oltre che sulla sella, ringraziare il mondo e la vita.

Ogni ciclostorica ha la sua particolarità irrinunciabile nei paesaggi e nei percorsi, nelle iniziative collaterali, anche negli spettacoli e nelle offerte. Per saperne di più: https://www.giroditaliadepoca.it


Copyright © TBW
COMMENTI
La Barocca Ciclostorica Iblea
7 febbraio 2025 09:22 Francesco Massari
Grande Marco, hai centrato il vero spirito del Giro D’Italia d’Epoca

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024