L'UNIVERSITA' DI FIRENZE SCEGLIE IL GREEN E LA BICI: AL VIA IL PROGETTO "UNIFI PEDALA"

NEWS | 04/02/2025 | 11:19
di Francesca Monzone

Dopo le biblioteche olandesi con l’energia elettrica prodotta da speciali cyclette mentre si legge un libro o si lavora al computer, anche in Italia il green della bici è arrivato nel mondo della cultura e dell’istruzione. Portabandiera di questa nuova filosofia è l’università di Firenze: attraverso il progetto “UniFi pedala”, l’ateneo fiorentino aderisce al progetto di mobilità sostenibile "Pedala, Firenze ti premia", a cura del Comune di Firenze.


L’Università di Firenze,ha acquistando ben 500 kit che dall’estate scorsa vengono distribuiti gratuitamente a chi studia o lavora  nell’Ateneo, promuovendo  una mobilità alternativa alle auto e ai ciclomotori e il miglioramento della qualità dell’ambiente e della salute dei cittadini. Così  studenti, dottorandi, assegnisti, docenti e dipendenti dell’Università di Firenze potranno avere - pedalando - un piccolo rimborso. Servono però dei requisiti minimi come la residenza e il domicilio per poter partecipare al progetto, per tanto sarà necessario abitare nei comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa.


Per aver diritto al kit basterà utilizzare una bicicletta propria, normale o a pedalata assistita per recarsi sul luogo di lavoro o di studio. Il kit, realizzato da Pin Bike, si applica alla bicicletta e, attraverso un dispositivo hardware bluetooth, certifica l’effettivo utilizzo del mezzo. I vantaggi sono molteplici: se da una parte, l’utilizzatore della bici aiuterà l’ambiente a rimanere pulito, dall’altra potrà avere un piccolo ritorno economico.

Con questo sistema ai chilometri percorsi nei tragitti casa-lavoro-studio, corrisponderanno incentivi economici da parte del Comune di Firenze, distinti in due tipologie: chi abbandonerà un mezzo a motore per passare alla bici riceverà 20 centesimi di euro per km effettuato nel percorso di andata o ritorno dall’Università (e 5 centesimi di euro per ogni km su percorsi generici, svolti all’interno del Comune di Firenze). Mentre nella seconda modalità, chi già utilizzava la bici guadagnerà invece 15 centesimi a km per il tragitto verso e da Unifi (e 5 centesimi di euro per i percorsi generici). In ogni caso l’importo massimo rimborsabile sarà sempre di 30 euro al mese.

La richiesta di partecipazione è molto semplice e deve essere fatta tramite l’app Pin Bike. Il progetto, in via sperimentale, durerà fino al 2 giugno 2025 o fino ad esaurimento delle risorse destinate alle premialità. “UniFi pedala”  è cofinanziata nell’ambito di “Pedala, Firenze ti premia”, uno dei progetti pilota elaborati con i cittadini nell’ambito del disegno “Firenze per il clima”, all’interno dell’Accordo di programma per l’adozione di misure per il miglioramento della qualità dell’aria stipulato tra Regione Toscana e Ministero dell’Ambiente e approvato dal Comune di Firenze.

Prima dell’università di Firenze, già Bologna aveva creato un progetto di mobilità sostenibile nel proprio ateneo. Si tratta di Almabike, che attraverso l’uso della bicicletta per gli spostamenti nei campus dell’Ateneo aveva messo a disposizione degli studenti 600 biciclette dal design personalizzato. Nel 2022 sono state distribuite circa 300 Almabike agli studenti ed è stato avviato il progetto di distribuzione di circa 200 Almabike agli studentati ER.GO al fine di garantire una mobilità ecologica agli studenti residenti.

L’Italia deve ancora lavorare molto nel campo della mobilità sostenibile, ma Firenze e Bologna, insieme ad altre città italiana, stanno dimostrando che l’ecologia piace e fa bene e che lavorando sulle fasce più giovani, l’educazione ambientale potrà viaggiare in modo più veloce.

Nella foto, la rettrice Alessandra Petrucci e l’assessore del Comune di Firenze alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024