CRITÉRIUM DU DAUPHINÉ. PROMESSE DA MANTENERE E CONTI DA REGOLARE: ECCO IL PERCORSO

PROFESSIONISTI | 29/01/2025 | 17:02

L'aria di montagna è tonificante in qualsiasi periodo dell'anno, ma quando si avvicina l'estate porta con sé un profumo che attira gli appassionati delle gare ciclistiche. Certo, i maniaci della montagna si scontrano più ferocemente che mai a luglio, ma i loro scontri a giugno sono pieni di sorprese e stelle emergenti. Al Critérium du Dauphiné, si analizza ogni dettaglio delle prestazioni dei grandi favoriti, che a volte possono prevedere il futuro.


L'edizione 2025 si svilupperà in crescendo su otto tappe. La tappa 1 a Montluçon e la tappa 2 a Issoire andranno probabilmente a un velocista in grado di superare il terreno ondulato dei dipartimenti dell'Allier e del Puy-de-Dôme. Nella terza tappa, poco dopo la bandiera a scacchi nella città natale di Romain Bardet, Brioude, gli specialisti delle fughe avranno l'opportunità di sferrare un doppio attacco sulla Côte de la Cornille e sulla Côte de la Barbate, già nei primi 20 chilometri. Se riusciranno a tenere a bada il gruppo per 202,8 chilometri, una rampa in vista del traguardo di Charantonnay sarà tutto ciò che si frappone tra i fuggitivi e la vittoria.


Lo stato dell'arte cambierà nella cronometro di mercoledì: la tappa 4 porta a Saint-Péray, misura 17,7 chilometri nel dipartimento dell'Ardèche e presenta una salita a metà del percorso che ha il potenziale per surriscaldare i motori più grandi del gruppo.

I velocisti avranno l'ultima possibilità di vittoria nella tappa 5 a Mâcon prima di trascorrere il resto della gara a ritmo di gruppetto. I corridori più attesi saranno fuori dalla loro portata una volta che la strada piegherà verso il cielo per gli ultimi tre giorni, a partire dalla tappa 6 fino a Combloux, che potrebbe dare vita a una rivincita tra i migliori uomini del Tour 2023. Il percorso è un mondo a parte rispetto alla cronometro in cui Jonas Vingegaard ha schiacciato gli avversari. Tadej Pogačar potrebbe usare la Côte de Domancy, che porta direttamente alla salita finale sulla Côte de la Cry prima di tuffarsi verso il resort, come trampolino di lancio per la vendetta.

Altre opportunità si presenteranno nella frenetica tappa 7 fino a Valmeinier 1800: 132,1 chilometri con un dislivello di 4.700 metri con tre passi hors catégorie . L'uomo in maglia gialla con fascia blu dovrà ancora difenderla fino al Plateau du Mont-Cenis (tappa 8), al termine di una salita di 9,6 chilometri con una pendenza media del 6,9% e quasi 75 chilometri di saliscendi praticamente senza sosta dal Col de Beaune.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Toon Aerts era visibilmente emozionato dopo la sua vittoria e un pianto liberatorio è arrivato poco prima della sua premiazione per il successo al Campionato Europeo. «Ho sempre continuato a correre durante quel periodo difficile, spesso contro ogni idea di...


L'Oro di Toon Aerts tra gli Elite chiude la rassegna europea di Ciclocross. Nel suo Belgio il veterano di Rijkevorsel, classe 1993, torna sul trono Continentale a distanza di 9 anni dal suo trionfo di Pontchateau nel 2016. Gara combattuta...


Grande prestazione di Nicole Azzetti che è riuscita a salire sul terzo gradino del podio della gara per la categoria Donne Juniores a Middelkerke, in Belgio, ai Campionati Europei di ciclocross. Con la maglia azzurra della Nazionale la talentuosa trentina di Ala, nata...


La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024