BICI IN COMUNE. PELLA: «UNA GRANDE RISPOSTA, SONO ORGOGLIOSO DEGLI ESITI DI QUESTA PROGETTUALITA'»

POLITICA | 16/01/2025 | 12:46

In Italia cresce la voglia di mobilità sostenibile, che alimenta la cultura del movimento e allena al turismo lento. Lo dimostrano i numeri dei Comuni italiani che hanno aderito all’iniziativa “Bici in Comune”, promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.


Alla chiusura dei termini, sono stati 1952 i Comuni italiani ad aver inviato domande di adesione all’iniziativa che ha l’obiettivo di finanziare progetti per la promozione della mobilità ciclistica, anche come strumento per uno stile di vita sano e attivo.


Un Comune italiano su quattro ha dunque proposto azioni per realizzare percorsi ciclabili o riqualificare la rete esistente, anche in chiave tecnologica, per la promozione del cicloturismo, la valorizzazione del territorio e il coinvolgimento delle scuole.

Lombardia e Campania sono state le Regioni più “attive” nell’inviare domande, che sono arrivate per il 43% dal Nord Italia, per il 39% dal Sud e dalle Isole e per il 18% dalle regioni del Centro.

L’iniziativa del Governo è stata apprezzata soprattutto dai Comuni fino a 5mila abitanti, con un totale di 1011 domande pervenute, mentre 853 sono state quelle inviate dai Comuni con meno di 50mila abitanti.

L’iter prevede adesso la valutazione delle candidature, definendo quali saranno ammesse a finanziamento fino ad esaurimento dei 12.600.000 euro stanziati.

“Sono orgoglioso e soddisfatto degli esiti di questa progettualità – dichiara il vicepresidente dell’Anci Roberto Pellam che è anche il presidente della Lega Ciclismo Professionisti – che ha saputo concretizzare una visione che ho proposto l’anno scorso e ha preso le mosse dal basso e ha interpretato i bisogni concreti in termini di ciclabilità di tutti i territori. Ce lo conferma il tasso di partecipazione dei comuni in termini assoluti, lo testimoniano l’omogeneità delle candidature tra sud e nord del Paese e la capacità anche dei piccoli comuni di aderirvi in misura consistente. Ringrazio il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e il presidente Mezzaroma per l’ottimo gioco di squadra e per l’impegno dimostrati, a ulteriore prova della volontà condivisa di consolidare l’alleanza per lo sport e il benessere nei comuni italiani”.

“La risposta così numerosa al bando “Bici in comune”, da parte di quasi un Comune italiano su quattro – afferma il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi – rappresenta l’inequivocabile certificazione del gradimento degli amministratori locali rispetto all’iniziativa del Governo che promuove non solo la mobilità sostenibile e il turismo lento, ma strizza l’occhio all’attività sportiva in una delle sue forme più popolari. Vogliamo fare in modo che gli sport a dimensione urbana e caratterizzati dalla pratica quotidiana, rappresentino una sempre più diffusa opportunità, contribuendo a trasformare le città, nei limiti del possibile, in grandi palestre a cielo aperto. A questo obiettivo concorrono anche i numerosi Bandi che sono a disposizione delle comunità – Inclusione, Quartieri, Parchi, Parchi 14, Carceri e la misura dedicata ai Playground – e il successo di Bici in Comune lo certifica. Questa opportunità che permette alle amministrazioni comunali di sostenere la cultura della ciclabilità va esattamente nella direzione della promozione dello sport così come recita la Costituzione. Ancora una volta la collaborazione fra istituzioni risulta vincente. Ringrazio l’on. Roberto Pella e il presidente di Sport e salute, Marco Mezzaroma, per l’impegno e la professionalità che hanno portato al successo del progetto”.

“Un coinvolgimento così ampio dei Comuni – è il commento del Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma – evidenzia la grande domanda di sport che c’è in Italia e anche l’interesse da parte degli enti locali ad investire nell’attività fisica come strumento di benessere sociale della propria comunità. A questa domanda corrisponde un’offerta che, nel caso di “Bici in Comune”, ci vede protagonisti assieme ad Anci, sotto l’egida del Ministro Abodi. Il successo di questa iniziativa ribadisce l’importanza della sinergia istituzionale e ci sprona a proseguire su questa strada, proponendo sempre nuove azioni per la diffusione dell’attività fisica e sportiva in Italia”.

nel pdf allegato, il report sull'iniziativa "Bici in Comune"



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi. Questo è esattamente quello che accade in Vision con le nuove SC 60...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024