VUELTA ESPAÑA 2025: UN'EDIZIONE STORICA TRA ITALIA E SPAGNA PER FESTEGGIARE I 90 ANNI
VUELTA | 19/12/2024 | 20:04 di Paolo Broggi È nata ufficialmente la Vuelta España 2025, la 90a della storia. Il riassunto è presto fatto: 4 tappe di pianura (di cui una, la cronosquadre, con arrivo in salita), 6 tappe di media montagna, 5 tappe di montagna, 1 crono individuale e una crono squadre, tre tappe accidentate con arrivo in quota, due giornate di riposo. La partenza, com'era già stato annunciato, avverrà dall'Italia con tre frazioni - via dalla Venaria Reale, traguardi a Novara, Limone Piemionte e Ceres - e la partenza della quarta verso la Frabncia e il traguardo di Voiron. Da qui, senza soluzione di continuità, tutti i volo verso Figueras dove l'indomani la corsa ripartirà con una cronometro a squadre di 20 chilometri che avrà, come detto, arrivo all'insu. In questo anniversario, La Vuelta vuole rivivere alcune delle salite che hanno segnato la sua storia in questi 90 anni, alcune delle quali quasi dimenticate.L'Angliru, simbolo indiscusso della Vuelta moderna,non poteva mancare in un tracciato che propone ben 10 arrivi in salita.La corsa tornerà a Pal (Andorra) dove mancava dal 2010 con la vittoria di Igor Antono;a Cerler mancava dal 2007;a Valdezcaray dal 2012 quando vinse l'australiano Simon Clarke;all'Alto del Morredero la corsa non arrivava addirittura da quando Alejandro Valverde vinse lì nel 2006. La grande battaglia per la vittoria finale vivrà un momento importante poi sul cemento della Bola del Mundo: con i suoi 2.258 metri sul livello del mare, sarà il punto più alto della Vuelta 25 e la vetta Alberto Fernández di questa edizione. Il percorso offrirà anche dalle quattro alle sei opportunità per i velocisti, tra cui quella che assegnmerà a Novara la prima maglia rossa.Saranno due le cronometro previste: una a squadre (20 km, tappa 5) attorno a Figueres e una individuale (25 km, tappa 18) a Valladolid , molto simile a quello vinto da Filippo Ganna nel 2023. Ma attenti alle tappe di media montagna: a Bilbao (tappa 11) con la salita al Pike e una doppia ascesa a El Vivero;il giorno dopo con la Collada de Brenes a 23 km dal traguardo;e nella replica "Liegi" della Galizia.
LE TAPPE Tappa 1 23/08 200 km Torino > Reggia di Venaria - Novara Tappa 2 24/08 157 km Alba > Limone Piemonte Tappa 3 25/08 139 km San Maurizio Canavese > Ceres Tappa 4 26/08 192 km Susa > Voiron Tappa 5 27/08 20 km Figueres > Figueres Tappa 6 28/08 170 km Olot > Pal. Andorra Tappa 7 29/08 187 km Andorra la Vella.Andorra > Cerler.Huesca La Magia Tappa 8 30/08 187 km Monzón Templario > Zaragoza Tappa 9 31/08 195 km Alfaro > Estación de esquí de Valdezcaray Repos 01/09 Descanso Tappa 10 02/09 168 km Parque de la Naturaleza Sendaviva > El Ferial Larra Belagua Tappa 11 03/09 167 km Bilbao > Bilbao Tappa 12 04/09 143 km Laredo > Los Corrales de Buelna Tappa 13 05/09 202 km Cabezón de la Sal > L'Angliru Tappa 14 06/09 135 km Avilés > Alto de La Farrapona. Lagos de Somiedo Tappa 15 07/09 167 km A Veiga/Vegadeo > Monforte de Lemos Repos 08/09 Descanso Tappa 16 09/09 172 km Poio > Mos.Castro de Herville Tappa 17 10/09 137 km O Barco de Valdeorras > Alto de El Morredero.Ponferrada Tappa 18 11/09 26 km Valladolid > Valladolid Tappa 19 12/09 159 km Rueda > Guijuelo Tappa 20 13/09 156 km Robledo de Chavela > Bola del Mundo. Puerto de Navacerrada Tappa 21 14/09 101 km Alalpardo > Madrid
Come avevo scritto lo spettacolo sarà in Spagna e con tutte queste salite dure nel finale non mancherà di certo mentre in Italia sono più tappe di trasferimento che altro, non a caso al ritorno in Spagna ci sarà una cronosquadre che di solito era la prima tappa di un grande giro.
Le prime 4 tappe,con la Vuelta,non c'entrano nulla.
19 dicembre 2024 23:23pickett
E per disputare quelle 4 tappe la Vuelta ignorerà + di metà del territorio spagnolo.Contenti loro...Solito ridicolo chilometraggio nelle due mini-crono.Diciamo che questa Vuelta é un esempio di come NON si deve disegnare il percorso di una grande corsa a tappe.
Bola del Mundo
20 dicembre 2024 07:35Cappellaiomatto
Che spettacolo il ritorno di questa durissima salita,per di più nell'ultima tappa di montagna e visto che nelle ultime 3/4 edizioni erano state abbastanza deludenti,una bella sorpresa!!!inoltre mi fa riflettere che gli organizzatori per i 90 celebrativi e le 80 edizioni,abbiano inserito nel percorso alcune della salite piu iconiche e identificative della Vuelta,mentre ricordo che invece per il Giro 100 Rcs disegnò un percorso il piu insipido e insulso di sempre...
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...
Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...
L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...
Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...
Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...
Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...
Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...