VELODROMO DI SPRESIANO. MOSOLE CEDE IL TERRENO AL COMUNE, IL PROGRAMMA DI LAVORO ORA PREVEDE CHE...

PISTA | 28/11/2024 | 11:30
Un passo avanti è stato fatto, quanto sarà utile ad avvicinarci alla conclusione della vicenda sarà solo il tempo a dircelo. I fatti: il consiglio comunale di Spresiano ha sancito la cessione gratuita da parte di Remo Mosole a favore del comune del terreno a Lovadina dove vedrà finalmente la luce il velodromo.
Un accordo - come scrive La Tribuna di Treviso - che ha reso concordi tutte le parti interessate, con Remo Mosole che ha ceduto l'area a titolo gratuito al comune inserendo la clausola che non venga modificata la destinazione d'uso, di contro incassando circa 800 mila euro dalla federazione ciclistica per il diritto di superficie della durata di 70anni. Da parte sua il comune di Spresiano acquisisce - a fronte di un investimento di 4 milioni di euro - una palestra all'interno della struttura in utilizzo esclusivo per 50 anni, un terreno di circa 76.00 metri quadri che diviene di proprietà, tre fine settimana all'anno di utilizzo esclusivo di tutto l'impianto a titolo gratuito e la sistemazione di tutta la viabilità.
Quanto alla Federazione, dovrà anche accollarsi gli oneri di gestione per il periodo concordato.
Decisamente soddisfatto il sindaco di Spresiano, Marco Dalla Pietra che spiega: «Avremo  un velodromo al coperto, abilitato per gare mondiali e olimpiche con strutture all'avanguardia con tutto quel che ne consegue a fronte di un investimento di 4 milioni di euro che si tramuteranno in cifre ben più alte di introiti».
La storia del velodromo  è iniziata nel 2007, da allora il progetto è stato ridimensionato passando da 6.000 a 3.000 posti, è arrivato il rifinanziamento da parte del governo per 8 milioni di euro che, uniti ai 27 milioni già finanziati inizialmente, ai 3 milioni messi ora a disposizione dalla regione e ai 4 milioni del Comune, portando ad un tesoretto di circa 42 milioni di euro. Basteranno per arrivare ad avere finalmente il secondo velodromo coperto nel nostro paese?

IL COMUNICATO DELLA FEDERAZIONE

A breve la pista di Spresiano sarà una realtà. Con la firma da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’accordo di programma per la realizzazione del Velodromo, riparte infatti la realizzazione del secondo impianto coperto in Italia. Giunge così a termine il lungo iter amministrativo resosi necessario per sbloccare la costruzione dell’opera interrottasi nel 2019 con il concordato preventivo della ditta costruttrice vincitrice dell’appalto.  


Si ricorda che la realizzazione del velodromo fu approvata dal Governo nel 2008 mediante project financing. Nel 2017 venne identificato il soggetto vincitore che iniziò i lavori nel 2018. Nel 2019 la società costruttrice chiese l’ammissione al concordato preventivo e i lavori si bloccarono. 


Nel 2021 la Federazione, all’inizio dell’attuale quadriennio, in qualità di titolare del progetto e stazione appaltante, intraprese un complesso e delicato iter amministrativo per sanare tutti gli aspetti rimasti insoluti con l’uscita di scena di Pessina, rimodulare il progetto in linea con le esigenze attuali e reperire i fondi necessari per il completamento dell’opera grazie all’interessamento di tutti i soggetti coinvolti.

Il presidente Cordiano Dagnoni: “Grazie a Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dello Sport, Regione Veneto e Comune di Spresiano finalmente riusciamo ad uscire da uno stallo che durava da anni e che ci ha visti duramente impegnati, come avevamo promesso ad inizio di mandato, per poter dare allo sport italiano un moderno impianto coperto e polifunzionale”.


Copyright © TBW
COMMENTI
2008
28 novembre 2024 17:29 rufus
Approvata dal Governo di allora nel 2008, Iniziati i lavori nel 2018. Qualcuno sa cosa e' successo in quei 10 anni di intervallo? Perche' solo da noi le opere non si fanno mai?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024