L'ORA DEL PASTO. LIBERO FERRARIO, QUEL MONDIALE RACCONTATO DA UN FRANCOBOLLO

STORIA | 28/11/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

Zurigo, Svizzera. Sabato 25 agosto 1923. Mondiali di ciclismo su strada, a quel tempo riservati esclusivamente ai dilettanti. Piove. Un corridore azzurro, forse ancora insonnolito, forse distratto, cade. Lui, un ginocchio ammaccato, sanguinante. La bici, una pedivella storta, contorta. Mancano dieci minuti al via. Entra in una officina. Chiede aiuto, nessuno lo capisce. Allora prendere pinze e martello, aggiusta, si precipita al pronti-via. Ultimo alla partenza, primo all’arrivo.
Libero Ferrario è stato celebrato mercoledì scorso, alle 10.30, nella Sala consiliare del Comune di Parabiago, in piazza della Vittoria 7, con l’emissione di un francobollo dedicato a lui e alla sua impresa iridata. Ferrario nasce a Parabiago 22 anni prima, il 24 giugno 1901, quarto dei cinque figli di una famiglia benestante, il padre commerciante di vini all’ingrosso e già sindaco della stessa cittadina del Milanese. A otto anni Libero scopre il fascino del ciclismo: si disputa la Tre Coppe di Parabiago, 240 km, primo Canepari, secondo Galetti, terzo Oriani, un podio – lombardo - di campioni. Ma la folgorazione si accende alla vigilia, quando Giovanni Gerbi, il Diavolo Rosso, seduto al Caffè Centrale di Parabiago, fa l’occhiolino a Libero, gli allunga una moneta da 20 centesimi e gli chiede di comperargli “La Gazzetta dello Sport”. Libero vola, acquista, torna. Gerbi gli dice grazie e gli lascia tre soldi di resto. Libero, già sazio dell’imprevisto incontro e forse anche dell’insperato ringraziamento, rifiuta, quasi offeso.
Buon corridore, Ferrario. Nel 1922 coglie la prima grande vittoria, la Coppa Bernocchi. Nel 1923 s’impone nella Cremona-Vernasca-Cremona, poi nella Cento Chilometri a coppie di Cremona, e il suo compagno è Tito Brambilla, nonno di Beppe Saronni, quindi domina nella Coppa Gloria, nel Circuito Brianteo e nella Coppa di Busto Arsizio, prima di eccellere ai Mondiali. Il 1924 è meno fortunato: quarto ai Mondiali, però primo nella Tre Valli Varesine e nella Coppa del Re. Il fato lo aspetta poco tempo dopo: Libero, prigioniero della tisi, muore a neanche 29 anni.
Ma Parabiago e il ciclismo non lo hanno dimenticato. Il francobollo e due anni fa, un libro, “L’Italia che vola” (Ediciclo, 176 pagine, 18 euro), in cui si legano a Parabiago due cittadini, corridori e campioni del mondo: Libero Ferrario nel 1923 e Beppe Saronni nel 1982. “Libero corre ancora nelle strade silenziose della memoria – scrive Claudio Gregori -. Solleva nuvole di polvere. Sfida le sciabolate della tempesta. Alimenta la nostalgia, certo, ma anche la speranza. Pensando a lui, infatti, ci sostiene un pensiero di Jerome Klapka Jerome: ‘Speriamo in un aldilà dove si trovino sellini di biciclette fatti di arcobaleni e imbottiti di nuvole’. Libero è là. Con la sua maglia arcobaleno. Immortale”.



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla sua ultima uscita con la maglia dell’Arkea-B&B Hotels (squadra che questa settimana ha annunciato la cessazione dell’attività dopo non esser riuscita a reperire i fondi per continuare) Simon Guglielmi ha fatto tutt’altro che correre un Tour of Guangxi nell’anonimato....


È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


Il velocista Max Kanter ha firmato un nuovo accordo biennale con il team UCI WorldTour XDS Astana Team per le stagioni 2026 e 2027. Il 27enne tedesco ha appena concluso la stagione 2025: nella sua ultima gara, il Tour of Guangxi,...


Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024