L'ORA DEL PASTO. ZANDEGU', BASSO E LA VERA VERITA'

STORIA | 21/11/2024 | 08:16
di Marco Pastonesi

Zandegù del 1940, Basso del 1945. Zandegù padovano di Rubano, Basso vicentino di Rettorgole frazione di Caldogno. Zandegù figlio di un fornaio, Basso figlio di un contadino. Zandegù unico figlio maschio secondogenito con sette sorelle, Basso primo di tre fratelli. Zandegù grande e grosso, Basso piccolo e compatto. Zandegù passista veloce quasi velocista, Basso velocista. Zandegù da progressione, Basso da esplosività. Zandegù che le volate se le doveva inventare da solo, Basso che per le volate aveva una squadra per sé.


Zandegù Dino e Basso Marino – tutte le strade portano a una rima - nati per sfidarsi. A cavallo (di una bici) fra gli anni Sessanta e Settanta, sprintando e polemizzando, a codate e ad accuse, tra colpi di reni e colpi di scena, allargando ma a volte anche alzando i gomiti, i due duellanti avevano invaso i vialoni d’arrivo e diviso l’Italia del ciclismo. Zandegù passava per quello buono ma forse era solo ingenuo, Basso per quello cattivo ma forse era solo furbo. In corsa si cercavano, fuori corsa si ignoravano, ma sempre si temevano. E non se le risparmiavano. Adriano De Zan soffiava sul fuoco, bastava poco per accendere Zandegù, cui bastava niente per incendiare Basso, e lo spettacolo era assicurato.


Nella biografia “Non avevo paura di nessuno” (di Gianni Poggi per John Hills, https://www.tuttobiciweb.it/article/2024/10/27/1729967366/ora-pasto-marino-basso-gianni-poggi-non-avevo-paura-di-nessuno), Basso torna su Zandegù. Stavolta a soffiare sul fuoco è Poggi: “In un’intervista del 2013, che si trova su YouTube, Zandegù racconta: ‘Era scorretto di natura, la sua indole era quella di attaccarsi. Ha fatto collezione dei miei numeri dorsali, si attaccava sempre alla mia maglia, ne aveva cinquanta-sessanta. Mi chiedevano: e il numero? Ce l’ha Basso!’. Lapidaria la replica di Marino a scoppio ritardato, cinque anni dopo, nell’edizione 2018 della Bici al Chiodo: ‘Ma quante volte ti ho steso in volata lasciandoti come un baccalà?”. Preso per la gola, stavolta Zandegù non replica dandogli del “magnagati” come aveva fatto nel suo “Se cadono tutti vinco io” per Ediciclo, ma divaga: “Lui di baccalà se ne intende, quello alla vicentina è un capolavoro della gastronomia mondiale, lo stoccafisso essiccato e ammollato, la farina e le cipolle, le sarde e il parmigiano, l’olio e il latte. Bisogna dirlo: un patrimonio dell’umanità, anche se si tende a sottovalutare il baccalà alla padovana, con sautè di sedano e rosa di pasta filo croccante”.

Nel suo libro Basso ricorda due episodi. Il primo alla Milano-Sanremo del 1969. “Se non c’era Zandegù, vincevo io, potrei giurarlo. Difatti – e mi riferisco agli ultimi chilometri, al Poggio – come abbiamo scollinato, Merckx ha allungato alla sua maniera. Io confesso di aver visto distintamente la mossa di Eddy: difatti sono a mia volta partito come un razzo, giù per la discesa, alla caccia di Merckx. Mi sentivo in paradiso, il ‘Super’ era il pilota giusto per arrivare con un solido d’appoggio in via Roma. Poi, dannazione, mi sono girato ed ho visto che alla mia ruota c’era Zandegù. Era dalla partenza di Milano che me lo sentivo alle costole, una cosa asfissiante, bisogna provare per credere. Allora mi sono subito detto: ‘No, a questo punto non gli faccio da… ‘locomotore’ e mi sono d’incanto scostato. Lui, Zandegù ha fatto altrettanto e Merckx è rimasto libero di andare tutto solo, a vincere la sua terza Milano-Sanremo”. La parola (alla difesa) a Zandegù: “Merckx era imbattibile, Basso no. Così mi sono concentrato su di lui. Che sia arrivato lui terzo e io quarto, è una ferita al mio orgoglio che non si è ancora rimarginata”.

Il secondo episodio riguarda il Trofeo Matteotti del 1970. Dal libro di Poggi su Basso: “Al diciottesimo giro Marino esce dal gruppo a caccia dei cinque in fuga, Zandegù lo tallona. Nel giro successivo i due sprinter litigano platealmente perché il padovano non dà il cambio. Marino si arrabbia e fa addirittura il gesto di slacciarsi le cinghiette dei pedali per ritirarsi. La gente prima non ci crede, poi si mette a ridere. Finisce, in questo caso, bene. Marino scatta ai 200 metri e batte tutti in volata. Zandegù è quinto”. A 54 anni di distanza Zandegù è salomonico: “La sua versione è veritiera e anche verosimile, ma non vera al 100 percento. Basso non era un santo e neanche uno stinco di santo, era un corsaro e un bandito, spregiudicato e scorretto, insomma, un grande velocista. Oggi, con la televisione, certe cose non le potrebbe più fare, ma allora i commissari non vedevano niente, oppure chiudevano gli occhi. Nel loro caso, chiudevano gli occhi, comprati da ogni ben di Dio, prosciutti, salami e mortadelle della Molteni, la squadra di Basso. Io, che correvo per la Salvarani, non potevo mica regalargli una cucina ogni giorno. Ed è questa la verità vera”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Due grandi
21 novembre 2024 09:06 frankie56
Due grandi dei bei tempi. Personalmente preferisco Zandegù per il suo approccio alla vita. Lo si trova spesso alle corse che ho la fortuna divedere qui in Lombardia. Affabile con tutti, una battuta, un saluto, una foto, un bicchierino, non li rifiuta mai. Ho ammirato Basso, ma essendo tifoso del Bitossi uomo e ciclista, non riesco ancora a digerire il mondiale di Gap. Chissà Bitossi. Viva comunque tutti e due, ma prima Zandegù

Considerazione
21 novembre 2024 12:28 italia
Bei tempi quelli .... narrati da Adriano De Zan; purtroppo un mondo che .... non c'e' più....

Zandegù x sempre.....
21 novembre 2024 19:49 9colli
di Basso mi ricordo solo una cosa: la fregatura che ha dato a Bitossi al Mondiale, Credo che sia stata la più Brutta scorrettezza che ha fatto.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024