ALLUVIONE A VALENCIA, LA VOLTA A LA COMUNITAT VALENCIANA E' SERIAMENTE A RISCHIO

PROFESSIONISTI | 11/11/2024 | 08:20
di Francesca Monzone

Il Dana, la terribile alluvione che ha colpito alcune zone della Spagna, non ha risparmiato nessuno e anche lo sport sta facendo la conta dei danni. Tra le organizzazioni sportive più colpite c’è la Volta a la Comunitat Valenciana, la corsa a tappe spagnola che dovrebbe svolgersi dal 5 al 9 febbraio 2025.


Questa è una corsa che ha visto vincere tanti campioni, partendo da Eddy Merckx, Hinault, Valverde e anche il nostro Alessandro Petacchi e Tadej Pogacar. Ora però tutto è in forse, perché i magazzini della Volta Ciclista a la Comunitat Valenciana a Massanassa sono stati distrutti dall'alluvione. A distanza di 10 giorni, a Massanassa la situazione è ancora grave e il quartier generale della corsa è pieno di fango. «Un metro e sessanta d'acqua è entrato da noi e tutto quello che c'era sugli scaffali e negli scatoloni è andato distrutto – ha spiegato il direttore generale della corsa Ángel Casero all’agenzia di stampa EFE - Si sono salvate solo le frecce di segnalazione, perché le avevamo messe più in alto. Stiamo pulendo e buttando tutto e, una volta terminato, esamineremo e quantificheremo le perdite».


Il problema però non riguarda solo le ingenti perdite a livello di materiale, ma anche la situazione dei comuni dove la corsa dovrebbe passare il prossimo febbraio.

La presentazione del percorso era prevista per dicembre, ma tutto ora è rivoluzionato. «Avevamo programmato la presentazione a dicembre e non saremo in grado di farla. Ci sono anche comuni che sono stati colpiti ed evacuati e che saranno interessati dalla gara. Dovremo aspettare tutto il mese di novembre per vedere quale sarà la situazione dei comuni e capire come saranno distribuiti i sussidi. A questo punto dobbiamo attendere il prossimo anno e vedere cosa succederà».

Ángel Casero è preoccupato non solo per la corsa, ma anche per tutte le persone che fanno parte dell’organizzazione e che, in questo momento, non hanno più un posto dove lavorare. Nei prossimi giorni erano in programma i sopralluoghi dei percorsi e anche le riunioni con le prefetture e la polizia locale, ma adesso tutto è fermo a causa del fango.

«Non facciamo altro che togliere il fango e buttare le cose. Il problema è che non finisce mai: non importa quanto pulisci, tutte le strade sono fangose ​​e tutto continua a riportare dentro il fango – ha continuato Casero – Non abbiamo più niente ed è stato distrutto tutto e non possiamo sostituire nulla perché non riusciamo neanche ad entrare nei magazzini».

La solidarietà in questi casi, è l’unica arma per andare avanti: quelle poche maglie che è riuscito a recuperare, Casero le ha lavate e le ha donate per ottenere fondi da destinare alle vittime dell’alluvione, perché in questi casi tutti si devono aiutare. «E’ stato impressionante l’aiuto che abbiamo ricevuto. E’ stato un vero e proprio fenomeno multiculturale. Abbiamo avuto persone che sono arrivate da Israele, Olanda, Gerusalemme, Grecia, Italia e tanti altri Paesi. E’ stato emozionante vedere l’aiuto di tutta questa gente. C'erano molte persone che passavano, ti vedevano mentre spalavi il fango e dicevano: ehi, possiamo aiutarti? E tutti semplicemente iniziavano ad aiutare come potevano. Dobbiamo guardare avanti, ma ancora non sappiamo come».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


Arriva attorno alle 22.50 l'aggiornamento della Ineos Grenadiers sulle condizioni di Filippo Ganna, costretto al ritiro dopo una caduta nel corso della prima tappa del Tour de France: «Filippo Ganna è stato coinvolto in un incidente durante la prima tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024