EVENEPOEL, IL PREMIO FLANDRIEN E LA SCELTA DI DIRE NO AI MILIONI DELLA RED BULL BORA

PROFESSIONISTI | 06/11/2024 | 08:15
di Francesca Monzone

Ieri sera al casinò di Middelkerke Remco Evenepoel è stato eletto per la seconda volta Flandrien dell’anno, mentre il titolo femminile - Flandrienne - è andato per la quinta volta a Lotte Kopecky. Il giovane belga ha conquistato il prestigioso titolo grazie alle vittorie ottenute durante l’anno, in particolare per i due ori olimpici e il Mondiale a cronometro. Senza ombra di dubbio, in questo momento Evenepoel è lo sportivo più seguito in tutto il Belgio e ovviamente la questione con Red Bull – Bora hansgrohe affascina ancora molto i tifosi.


E’ un dato di fatto che Evenepoel continuerà a vestire la maglia della Soudal-Quick Step e su questo è stato chiaro sia il diretto interessato, che Patrick Lefevere, il numero uno del Wolfpack. Ma quando si parla di contratti e di trasferimenti da una squadra a un’altra a comandare in linea di massima sono sempre i soldi, ma non per Evenepoel, che ha rinunciato a un contratto d’oro, per rimanere nel suo branco di lupi. Red Bull – Bora Hansgrohe aveva offerto al due volte campione olimpico, la somma di 10 milioni di euro contro i 5 che attualmente prende alla Soudal – Quick Step. La fonte arriva direttamente dal Belgio e in particolare dal quotidiano fiammingo Het Laatste Nieuws, che in una delle sue rubriche ha affrontato proprio l’aspetto economico del contratto offerto dalla Red Bull -Bora Hansgrohe.


La trattativa e le proposte erano iniziate alcuni mesi fa e oltre ai 10 milioni di euro, il numero uno del team tedesco Denk avrebbe dato la possibilità ad Evenepoel di portare con se’ tre figure chiave e tra queste c’era anche il direttore sportivo Lodewyck, uno dei tecnici più stimati in casa  Quick-Step. Per Remco che ha già conquistato tanto in appena 7 anni di attività e ha un contratto firmato fino al 2026, non contano solo i soldi, ma anche tutto ciò che può garantirgli la squadra e inoltre per lui è importante poter correre con una formazione belga.

Lefevere, che conosce benissimo Evenepoel e anche la sua famiglia, ha ostacolato il passaggio di quei corridori che sarebbero stati chiamati alla Red Bull – Bora Hansgrohe, così come anche il trasferimento di quei tecnici, che erano stati avvicinati. C’era poi da risolvere la questione economica, perché il Wolfpack non può contare su ingenti somme come UAE Emirates, Visma – Lease a Bilke o Ineos, ma con l’aiuto del COO Jurgen Foré sono arrivati quei fondi che aiuteranno il team nel creare la miglior squadra possibile per affrontare il prossimo Tour de France.

Per Evenepoel sono fondamentali la ricerca e lo sviluppo dei materiali, così come lo studio dell’aerodinamica e anche l’alimentazione per lui ha un ruolo prioritario e per questo Lefevere ha garantito che non mancherà nulla al suo campione. Ad esempio, per andare incontro alle esigenze di Evenepoel, nel Wolfpack è appena arrivato il performance manager Frederik Broché, direttamente dalla federazione nazionale.

Volendo riassumere, non sono sempre i grandi stipendi a garantire l’acquisto di un corridore importante, ma in alcune occasioni ad avere una certa importanza è anche la struttura che si ha intorno. Ad esempio parlando sempre di Red Bull – Bora Hansgrohe, lo scorso anno Primoz Roglic decise di lasciare la Visma proprio perché aveva la necessita di costruire un nuovo progetto e, in particolare, aveva la necessità di cambiare la struttura che aveva intorno e poi c’era anche il problema della convivenza con un altro corridore che nei grandi giri avrebbe fatto il capitano. Nel World Tour ci sono diversi corridori importanti, che decidono di sottoscrivere contratti lunghi con il proprio team, come ad esempio ha recentemente fatto Van Aert con la Visma-Lease a Bike. In questo caso Van Aert ha firmato un contratto che lo legherà al team olandese fino a fine carriera e non è da escludere, che per lui poi arriverà un ruolo dirigenziale. E lo stesso vale per il suo amico-rivale Mathieu Van der Poel che si è legato a vita alla Alpecin Deceuninck e alla Canyon.

Copyright © TBW
COMMENTI
Dubito
6 novembre 2024 08:56 Greg1981
Dubito fortemente che per il doppio stipendio ( parliamo di 10 mln di € contro 5 mln di € ), restava. Molto probabilmente la cifra era la stessa.

Remco e team
6 novembre 2024 11:25 Bullet
In un anno non si contano le parole su questa squadra tra possibili chiusure, fusioni, Remco in Ineos no Remco in Red bull...a un certo punto ci si fa l'abitudine oltre che nei contratti dei ciclisti ci sono sempre stati gli stipendi e poi i bonus in base alle vittorie o piazzamenti e quindi bisognerebbe conoscere anche questo aspetto prima di dire che è rimasto per amor di patria.

Lo aveva già fatto
6 novembre 2024 12:38 Cleomede
Aveva già rifiutato un milione pieno al suo primo anno da prof, da parte della Ineos

Domanda
6 novembre 2024 15:22 Buzz66
Uno che guadagna 5 milioni di euro l’anno di ingaggio più, probabilmente, altrettanti in sponsor personali (fate un giretto in Belgio per capire la notorietà del soggetto…) perché non potrebbe aver rifiutato la proposta Bora?
Non è l’impiegato che da oggi a domani raddoppia lo stipendio e arriva a 4.000 mese, eh?
Un po’ diverso il discorso…

@ buzz
6 novembre 2024 15:37 Greg1981
Il discorso e' che sono tutte voci e supposizioni. Se guadagno 5 mln di € e domani me ne danno 10 mln di €, non sarà impiegato , ma capiscila da te. Poi il tuo ' probabilmente, altrettanti in sponsor personali (fate un giretto in Belgio per capire la notorietà del soggetto…' e' una tua supposizione, senza alcun riscontro ufficiale con conti alla mano. Quindi, puoi supporre tutto cio' che vuoi....appunto supporre.

Buzz
6 novembre 2024 19:03 fransoli
Beh... Il calcio insegna,.. i soldi non sono mai abbastanza, le squadre sono piene di calciatori col broncio che se ne vogliano andare non appena arriva il pesce più grosso che offre di più

Per 10 milioni
6 novembre 2024 22:45 Giovanni c
Per il doppio di cio' che prende ora, andava filato.
Inutile far credere che resti a fare la bandiera inamovibile. Tant'e' che il padre, suo procuratore, per farlo restare li ha battuto cassa in maniera pesante. Viceversa andava in Ineos. Quindi.....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


La seconda giornata degli Europei Under 23 e Juniores sulla pista di Anadia si conclude con in altro oro per l’Italia, A conquistarlo sono stati Stefano Minuta, Mattia Predomo e Daniele Napolitano che hanno vinto il torneo della velocità a...


Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024