GIRO 2025. APPUNTAMENTO REGGIANO A CASTELNOVO MONTI E POI "INCHINO" A MATILDE DI CANOSSA

GIRO D'ITALIA | 25/10/2024 | 08:24
di Daniele Petrone

Un traguardo sotto la Pietra di Bismantova e il giorno successivo un inchino ai castelli matildici. Sarà un Giro d’Italia 2025 che parlerà doppiamente reggiano.


Il percorso della corsa di ciclismo più amata del Paese è in via di definizione e verrà svelato ufficialmente il 12 novembre a Roma, ma c’è una certezza: il 21 maggio l’arrivo di quella che dovrebbe essere l’undicesima tappa, sarà a Castelnovo Monti. La carovana rosa partirà dalla Versilia (Camaiore o Viareggio, ancora da stabilire) dopo la prova a cronometro Pisa-Lucca; poi entrerà nel territorio reggiano scollinando sul Passo delle Radici, dirigendosi verso Toano, Carpineti e infine nella capitale dell’Appennino tanto cara a Dante Alighieri.


Qui, proprio in questi giorni, sono attesi gli emissari di Mauro Vegni – direttore della kermesse organizzata da Rcs – per i sopralluoghi sulle strade con l’amministrazione locale. Ma non finisce qui. Il 22 maggio la partenza della dodicesima tappa sarà in quel di Modena, ma il gruppone riattraverserà il Secchia, sfrecciando nel comprensorio ceramico per poi salire verso Rossena e Canossa, con inchino di riverenza nelle terre della contessa Matilde e pure per ricordare l’indimenticato Michele Scarponi (morto a 37 anni nel 2017 investito da un furgone mentre si allenava in bici) che su queste strade era di casa, tanto che a Cavandola c’è una scultura a lui dedicata. La frazione poi proseguirà verso Quattro Castella per entrare nel parmense, in direzione Lombardia dove ci sarà l’arrivo.

Il Giro torna protagonista nel Reggiano a distanza di un anno. Nell’edizione 2023, il 16 maggio la decima tappa partì da Scandiano per arrivare a Viareggio (vinse il danese Magnus Cort Nielsen) dopo una vigilia turbolenta nel giorno di riposo tra il ritiro per Covid del fenomeno Remco Evenepoel – che era in maglia rosa (a portarsi a casa il ’Trofeo senza fine’ fu poi Primož Rogliĉ) – e il meteo che minacciava la cancellazione (proprio quel giorno ci fu la prima alluvione in Emilia-Romagna). Nel 2022 l’ultimo arrivo di tappa a Reggio città, in viale Isonzo con vittoria volante dell’italiano Alberto Dainese. Mentre nel 2021, il passaggio ’sfortunato’ sul castello di Carpineti sotto un diluvio che non permise neppure le riprese tv dall’elicottero. Ora si aspetta il 2025. Fari puntati sulla squadra di casa, la Vf Group Bardiani Csf Faizaném e sul luzzarese Mirco Maestri che potrebbe regalare una fuga delle sue immaginandolo con le braccia al cielo. Ci vorrà ancora tempo per conoscere la lista dei partecipanti ’big’, ma tutti sognano i grandi campioni, magari con un duello tra il cannibale dell’era moderna del ciclismo Tadej Pogaĉar e il rivale Jonas Vingegaard...

da Il Resto del Carlino

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024