CRESCE L'ATTESA A BRUGHERIO PER LA DUE GIORNI DELL'INTERNATIONAL CYCLOCROSS

CICLOCROSS | 23/10/2024 | 08:06

Pochi giorni e tornerà uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi del calendario italiano di ciclocross. Sabato e domenica prossimi fari puntati sull’Increa Stadium di Brugherio per il 15° International Cyclocross che, come nell’edizione 2023, sarà gara internazionale di Classe 1, unico appuntamento italiano di questa caratura insieme al Gran Premio Guerciotti. Anche quest’anno la creatura di Carlo Massimo Pirola, presidente della Lega Ciclistica Brugherio 2, ha trovato il pieno supporto dell’azienda Isolmant di patron Eugenio Canni Ferrari. Isolmant, che giovedì scorso ha ospitato la conferenza stampa di presentazione dell’evento, sarà main sponsor dell’evento. Collaborano all’organizzazione Mtb Increa Brugherio, Brugherio Sportiva e Sorgente Pradipozzo. La gara godrà del patrocinio della regione Lombardia e del Comune di Brugherio.


Anche quest’anno è stata scelta la “formula” dei due giorni di gara, ricalcando il programma degli anni scorsi. Il sabato sarà dedicato alle categorie internazionali C1, con una importante novità, ovvero la “doppia” gara femminile. Infatti il comitato organizzatore ha voluto dare maggior risalto alle ragazze della categoria Juniores, che quindi gareggeranno in una prova dedicata e non come consuetudine con le Elite e le Under 23. Le competizioni riservate agli Juniores apriranno le danze. Alle ore 10,00 scatterà la gara maschile, seguita alle 11,30 da quella femminile. Le Donne Open scenderanno in campo alle 13,30, seguite dagli Open con partenza alle 14,45. Per esigenze televisive il programma potrebbe subire qualche piccola modifica. E’ infatti confermata la diretta su Raisport dalle 14,15 alle 15,50. Tutte le altre competizioni internazionali potranno essere seguite in diretta sulla pagina Youtube https://www.youtube.com/@brugheriocxinternational


Sono attesi alla partenza i migliori interpreti italiani di questa disciplina e più di 20 atleti stranieri. Nel 2023 è stato il campione svizzero Timon Ruegg a mettere il sigillo sulla gara Open maschile, davanti a Filippo Fontana e Gioele Bertolini. In campo femminile si è imposta Sara Casasola su Rebecca Gariboldi ed Eva Lechner, mentre tra gli Juniores la vittoria è andata a Stefano Viezzi, che pochi mesi dopo si è laureato campione del mondo.

Domenica spazio alle gare di carattere nazionale riservate ai Master, ai giovanissimi della G6, agli Esordienti e agli Allievi.

In questi giorni Federico Mandelli e il suo staff stanno ultimando il tracciato di gara, che rappresenterà, come ogni anno, la vera ciliegina sulla torta della manifestazione. Saranno apportante molte modifiche poiché il livello del lago è molto più alto del solito e di conseguenza molti tratti della riva sono allagati. “L’anima” del percorso rimane però quella del 2023. Circa 3 chilometri divisi in vari settori denominati THE WALL, DOUBLE SNAKE powered by Isolmant, MURO DEL NORD, JUMP AREA e 1 2 TREES. Quest’anno il tratto iniziale sarà più lineare, ma il Muro del Nord promette di essere ancora più accattivante, perché sarà composto da due rampe in successione.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024