RED BULL GENOVA CERRO ABAJO: SVELATO IL PERCORSO DELLA GARA DI URBAN DOWNHILL PIÙ SPETTACOLARE AL MONDO

FUORISTRADA | 16/10/2024 | 18:18
di comunicato stampa

Si è tenuta oggi presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Doria-Tursi, sede del Comune di Genova, la conferenza stampa di presentazione ufficiale dell'ultima tappa del Red Bull Cerro Abajo, il circuito di urban downhill più estremo e spettacolare al mondo.

Da vent’anni la competizione vede i migliori rider al mondo sfidarsi in una prova capace di tirare fuori il meglio del loro talento, tra salti e acrobazie incredibili “dalla montagna al mare”, e quella del capoluogo ligure sarà la prima tappa nella storia in Europa, lontano dal Sudamerica.

Genova, che nel 2024 è Capitale Europea dello Sport, è pronta a questa emozionante “prima”, alla quale offre il proprio reticolo urbano unico nel suo genere fatto di caruggi e creuze, a garanzia della massima spettacolarità.

La partenza dei 2,2 km di percorso sarà posizionata sul Monte Peralto, dalla terrazza della funicolare del parco noto oggi come Righi, in Largo Caproni. Neanche il tempo di godersi il panorama che, lungo una discesa emozionante, si seguirà il tracciato delle "Mura Nuove", costruite nel XVII secolo e seconde per lunghezza solo alla Grande Muraglia Cinese.

Un primo salto condurrà i rider nella creuza di Salita Superiore San Simone, dando il via a un susseguirsi di scalinate più o meno scoscese e curve strettissime fin quando, in Salita Emanuele Cavallo (soprannominata "salita dell'agonia" per la sua ripida pendenza), ad attendere gli atleti ci sarà un hairpin mozzafiato.


Il percorso continuerà sulla circonvallazione a monte, proseguendo fino alla celebre spianata di Castelletto. Si scenderà poi verso Corso Carbonara, dove i rider si confronteranno con un wall-ride estremo, prima di svoltare per Vico dell’Incarnazione, nelle vicinanze di Piazza dietro ai Forni, dove la gara giungerà al termine, proprio nei pressi di Largo della Zecca (dopo aver affrontato 279 metri di dislivello totale).


Il programma prevede le prove libere per sabato 19 ottobre dalle 14.15 alle 17  e le qualificazioni (dalle 13 alle 14) e la conseguente finalissima (dalle 15.30 alle 17) per domenica 20 ottobre.

Saranno 31 i rider ai nastri di partenza, in rappresentanza di 14 diverse nazioni. Di essi, ben 8 sono atleti italiani: Tommaso Francardo, Hannes Alber, Chris Hauser, Stefano Introzzi, Loris Revelli, Davide Cappello, Davide Palazzari e Mirko Vendemmia.



“Competere al Red Bull Cerro Abajo significa mettersi alla prova al livello più alto dell’urban downhill. È il titolo più importante che si possa vincere” ha dichiarato Tomáš Slavík, veterano del Red Bull Cerro Abajo, presente alla conferenza stampa. “Saremo per la prima volta in Europa e mi sembrerà quindi di giocare in casa, vediamo come se la caveranno i rider sudamericani”.

Al suo fianco durante la conferenza di presentazione del percorso, l’atleta e Ambassador Red Bull, Marco Aurelio Fontana, medaglia di bronzo nel cross country ai Giochi Olimpici di Londra 2012, che ha affermato: “Il Red Bull Cerro Abajo è un evento che arriva subito alla gente perché è estremamente spettacolare ed emozionante da seguire: chi percorre il tracciato in meno tempo, vince. Oltre alla velocità, in questo percorso bisognerà però dimostrare anche delle ottime capacità tecniche e una grande condizione fisica”.

Red Bull Cerro Abajo è uno degli eventi più importanti del calendario di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, un palinsesto costituito da grandi appuntamenti agonistici nazionali ed internazionali volti alla promozione dello sport e dei suoi valori ma anche alla valorizzazione della città a livello turistico, che gode del patrocinio di Ministero per lo Sport e i Giovani, Ministero del Turismo, Marina Militare, Enit, Sport e Salute, Coni, Cip e Ussi.

Presenti alla conferenza anche gli assessori del Comune di Genova allo Sport e al Turismo; alla Mobilità Integrata e Trasporti; alla Sicurezza e alla Polizia Locale, oltre al consigliere delegato ai Grandi Eventi.

“Manca oramai pochissimo alla prima tappa europea del RedBull Cerra Abajo e Genova è pronta a dare il benvenuto in città ad atleti e appassionati per una prima volta che si preannuncia essere davvero unica – sottolinea Alessandra Bianchi, assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Genova - Siamo pronti a vivere le emozioni di una gara tanto adrenalinica quanto entusiasmante, resa ancora più spettacolare dalla cornice offerta dalla nostra città, con le sue creuze ed i suoi caruggi. L'urban downhill, che coniuga sport e spettacolo valorizzando le eccellenze cittadine, sottolinea ancora una volta l’importanza dei grandi eventi sportivi in chiave turistica, permettendoci anche di destagionalizzarne i flussi così da render sostenibile lo sviluppo turistico nella nostra città - aggiunge ancora l’assessore - Questo grande evento ci permette inoltre di ampliare la nostra offerta turistica con un percorso cicloturistico cittadino, che riprende il tracciato dei riders, dedicato a tutti gli amanti dell’outdoor”.

"Il Red Bull Cerro Abajo è un evento sportivo di rilevanza mondiale che fino a una decina di anni fa sarebbe stato letteralmente impensabile ospitare a Genova – aggiunge Federica Cavalleri, consigliere delegato ai Grandi eventi del Comune di Genova Un sogno che nel prossimo fine settimana diventerà realtà, trasformando la nostra città in un palcoscenico dove cittadini e turisti potranno ammirare con il naso all'insù e all'ingiù le incredibili prodezze di questi coraggiosissimi rider, pronti a dare spettacolo lungo un tracciato che per bellezza e difficoltà non ha eguali a livello europeo e non solo".

Il Red Bull Cerro Abajo supera per la prima volta i confini del Sudamerica ed è incredibile che arrivi proprio qui, a Genova, dando a tutti la possibilità di ammirare gratuitamente le discese mozzafiato dei massimi campioni internazionali di urban downhill lungo le creuze e i caruggi genovesi, nell'anno in cui il capoluogo ligure è Capitale Europea dello Sport – spiega Simona Ferro, assessore  allo Sport della Regione Liguria - Un evento di portata mondiale che è già entrato nella storia dello sport genovese e della nostra regione, e che rappresenta il migliore viatico possibile in vista del 2025, anno in cui la Liguria sarà Regione Europea dello Sport e darà continuità al prestigioso titolo ottenuto da Genova nel 2024”.



Partner della tappa genovese del Red Bull Cerro Abajo, anche Oakley, Prima Assicurazioni, Ford, Deliveroo, FSA e Proxim by Prologo.

L’evento sarà completamente gratuito e il pubblico avrà la possibilità di godere delle emozioni e della spettacolarità di questa gara sia dal vivo, sia su Red Bull TV (visibile su tutti i dispositivi e ovunque nel mondo) all’indirizzo 
https://www.redbull.com/int-en/live/red-bull-genova-cerro-abajo-2024: le vie di Genova stanno per essere invase dai migliori rider di urban downhill al mondo e la città è più che pronta ad accogliere il primo e grande debutto europeo del Red Bull Cerro Abajo.

Copyright © TBW
COMMENTI
domanda
17 ottobre 2024 20:35 PIZZACICLISTA
Ma questi atleti con quale federazione sono tesserati?
Patrocinati dal Ministero dello sport, Ministero del Turismo CONI ma di FCI nemmeno l'ombra..........perchè?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024