ANDREA PUSATERI AL PANATHLON CLUB DI MONZA E BRIANZA: «I LIMITI NON ESISTONO»

NEWS | 05/10/2024 | 08:06

È stato un interessante e seguito incontro quello con l’atleta, paralimpico di livello, Andrea Pusateri, nella bella struttura della Biblioteca San Gerardo nel cuore di Monza, organizzato dal Panathlon Club di Monza e Brianza dell’appassionato e attivo presidente Federico Gerosa onorato da una folta presenza con la partecipazione di varie rappresentanti delle istituzioni sportive e civili quale l’assessora alle Biblioteche e allo Sport del Comune di Monza, Viviana Guidetti.


Gianni Bugno, monzese acquisito ma da considerare DOC (o quasi), sempre sensibile e disponibile agli inviti per eventi di Monza e dintorni e pure esponenti di varie realtà targate MB.


Bugno punta della Ciclisti Monzesi mentre Gerosa è l’attuale presidente degli “avversari” (virgolette) del glorioso Pedale Monzese.

Anche Pusateri è un monzese acquisito in quanto nato a Monfalcone, in Friuli-Venezia Giulia nel 1993, ma ben presto trasferitosi a Monza con la famiglia. E qui, all’età di quattro anni, in un incidente alla stazione ferroviaria di Monza che costò la vita a sua mamma nel tentativo di metterlo in salvo che è costato però al piccolo Andrea mutilazioni alle gambe.

La serata, condotta da Federico Gerosa, tornato alla sua gioventù di speaker delle corse rosa Gazzetta soprattutto, nell’occasione più “moderatore” per contenere l’entusiasmo, l’eloquenza, la voglia di raccontare con grinta episodi della sua vita di lotta dura, ma senza paura, con grande coraggio e determinazione, per affrancarsi il più possibile dalla sua disabilità condotta da Andrea Pusateri.

Il filo conduttore dell’incontro, con varie digressioni, appassionate, è stato il libro con la sua biografia, scritta da sé medesimo, pubblicato nel 2023 da Piemme Edizioni con l’eloquente titolo “I limiti non esistono” che sintetizza il suo approccio allo sport, in varie declinazioni, soprattutto a due ruote con prestazioni che l’hanno condotto a rivestire la maglia azzurra del ciclismo paralimpico, e il suo coraggio nella vita quotidiana, al di fuori dello sport, senza abbattersi mai e sempre alla ricerca appunto di nuove sfide per superare quelli che si credono limiti. Non importa l’età ma quello che conta è la volontà ritrovabile nel proprio essere per combattere i limiti imposti dal destino.

 

g.f.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024