PEDALE CASALESE ARMOFER. LUCA, CHRISTIAN E QUELLE STORIE COLOR DELL'IRIDE.... GALLERY

JUNIORES | 02/10/2024 | 08:12
di Mariangela Codenotti

Un incontro all’insegna dell’iride, una storia che si ripete, dipinta con i colori più belli del mondo. È la storia di Lu­ca e Christian: ve la raccontiamo. Luca Colombo è nato a Cantù il 26 dicembre 1969 e sin dall’inizio della sua carriera ciclistica ha evidenziato ottime attitudini da cronomen. Da al­lievo il primo titolo, quello di campione italiano a squadre con la Lombardia nel 1985. Al primo anno da juniores, grazie al commissario tecnico Giosuè Zenoni, Luca ha vinto la maglia iridata con il quartetto della 70 chilometri a Casablanca, titolo bissato anche nel 1987 in Italia. Colombo ha poi vinto il campionato italiano a cronometro tra i dilettanti 1990 a Sambuco, in Sicilia, i Giochi del Mediterraneo nel ’91 ad Ate­ne e nel 1993 in Francia. Nella cronometro a squadre - la mitica 100 km - ha vinto la medaglia d’argento ai Gio­chi olimpici di Barcellona 1992 e l’oro ai Cam­pionati del mondo nel 1991 a Stoccarda e nel 1994 a Catania.


Passato professionista nel 1995 all’Aki Gipiemme, a prescindere dalle vittorie, racconta di aver vissuto un’esperienza fantastica che gli ha regalato amicizie vere che coltiva ancora oggi. Appesa la bici al chiodo nel 1997; in seguito è entrato a far parte della commissione tecnica della Lega del Ci­cli­smo professionistico e dal 2014 è impegnato con il Pedale Casalese Armofer, in un progetto voluto dall’amico Ste­fa­no Cinerari e da un gruppo di appassionati. È il direttore sportivo della formazione juniores e team manager della formazione lodigiana.


Ed ecco la se­conda pagina della nostra storia, raccontata proprio da Luca Co­lombo: «Il 31 agosto 1994 vinsi il titolo mondiale a Catania e trent’anni dopo - il 22 agosto 2024 - il nostro atleta Chri­stian Fantini si è laureato campione del mondo su pista a Luoyang, in Cina, nell’inseguimento a squadre juniores: vi confesso che sono più emozionato oggi di allora. Vedere appese nella no­stra bacheca due maglie splendide co­me quella di campione europeo Ju­nio­res conquistata a Cottbus con il quartetto dell’inseguimento e quella iridata di Luoyang è davvero una grande soddisfazione. Dob­biamo fare i complimenti a Christian, che ha 17 anni, viene da Ca­nossa, in provincia di Reggio Emi­lia, e ha ancora grandi margini di miglioramento».

La storia continua parlando di progetto e futuro.
«Con il Pedale Casalese Armofer vo­gliamo riportare in auge il ciclismo nel Lodigiano, un ciclismo fatto con se­rietà e dedizione. Io sono una persona che ama il ciclismo e da 10 anni faccio parte di questa famiglia, con l’amico Ste­fano Cinerari - un grande im­pren­di­tore, titolare della Armofer con i cugini Emilio e Andrea - ci conosciamo sin da piccoli: Stefano è entrato in punta di piedi nel Pedale Casalese, società che vanta oltre sessanta anni di storia, ri­fon­dato 11 anni fa da Angelo Pievani, Luigi Torresani e Nadia Cam­pagnola. Questo progetto vuol creare una filiera partendo dagli esordienti e investire sullo sviluppo del territorio portando un ciclismo di valore nel Lo­digiano, non puntando solo sui ri­sultati immediati, anche se stanno arrivando. L’obiettivo è creare un mo­vi­mento ci­clistico, organizzando gare e non solo per far promuovere il ciclismo nel territorio. Noi per esempio orga­niz­­zia­mo il Bike­festival Lodigiano a Graffignana, in tanti lo chiamano «la giornata azzurra», con al via tutte le categorie, con tanto di diretta streaming per dare ulteriore risalto all’evento, iniziativa che ha riscosso grande successo. Tutti insieme, guidati dal presidente Mario Massimini, stiamo fa­cendo crescere una grande squadra ap­plicandoci con passione e dedicando il nostro tempo - nessuno è a libro pa­ga - al ciclismo: come dico sempre ai ragazzi del nostro team, il tempo è la cosa più preziosa che ab­biamo perché non torna più. E noi cerchiamo di utilizzarlo al meglio, magari dipingendolo con il colori dell’iride...».

photo Silvano Rodella

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024