UNA GITA AL MUSEO. AL "GINO BARTALI" DI PONTE A EMA TRA BICI DI OGNI EPOCA E RELIQUIE DEL CICLISMO. GALLERY

REPORTAGE | 24/08/2024 | 08:15
di Nicolo Vallone

Per una rapida carrellata di foto dentro il museo, scorrere la gallery


"L'è tutto perfetto, 'un c'è niente da rifare!"


Già, la citazione era un po' diversa. Ma ci piace pensare a un Gino Bartali ben felice di stravolgere quella sua frase leggendaria percorrendo con gambe e occhi i due piani del museo a lui intitolato. A Ponte a Ema, davanti a casa sua, inaugurato nel 2006 quando lui se n'era andato da sei anni. Il creatore, con l'aiuto di tanti volontari e appassionati con l'indispensabile supporto dell'amministrazione fiorentina, fu Andrea Bresci, grande amico del Ginettaccio. Scomparso nel 2020 in un incidente stradale insieme alla moglie Gabriella, è il figlio Maurizio Bresci a dirigere le operazioni museali. E a fare addirittura da cicerone ai visitatori che abbiano l'avvedutezza di contattare la struttura e chiedere la visita guidata con buon anticipo. Per visitare invece senza ciceroni il Museo del Ciclismo, facente parte del circuito dei Musei Civici Fiorentini al pari di un Palazzo Vecchio o una Cappella Brancacci, basta recarsi in via Chiantigiana 177 il venerdì e il sabato dalle 10 alle 13 e la domenica dalle 10 alle 16. Troverete il personale museale ad accogliervi, senza chiedervi nemmeno di pagare alcunché. Già, è pure gratis!

Chi vi scrive ha avuto il piacere di poterlo visitare esattamente una settimana fa, assolata giornata post-ferragostana. L'emozione inizia a brulicare nel momento in cui si percorrono le semi-deserte strade della località al confine con Bagno a Ripoli, in particolare la via tra casa Bartali, l'ufficio postale e il museo, sapendo che lì Gino venne alla luce, crebbe e iniziò ad allenarsi con la mitica società Aquila. Dopodiché c'è solo da immergersi e districarsi nella storia e nell'evoluzione della bicicletta e del ciclismo. Perché sarà pure ispirato, e dunque in parte focalizzato, su Bartali, ma è a tutti gli effetti un museo del ciclismo. Ed ecco allora esemplari di bici di ogni epoca, dai velocipedi ottocenteschi ai primi esemplari "con le ruote uguali tra loro" passando per tante eccellenze italiane (Bianchi onnipresente) ma anche estere, come un'Automoto dei tempi di Pelissier e Bottecchia, passando per l'introduzione del rivoluzionario cambio Campagnolo Gran Sport degli anni Cinquanta e via discorrendo, anzi pedalando, fino alla Wilier dell'ultimo anno di carriera di Nibali. In mezzo a cotanto biciclettame, non mancano dei pezzi davvero singolari, come la folle bici senza manubri dei Guinness record di Giuliano Calore e il Moscondoro, una sorta di bici orizzontale che nelle intenzioni dell'inventore Pietro Moscogiuri sarebbe stata il futuro della pista, pionieristici esemplari di settant'anni fa di bici motorizzate antesignane delle e-bike… Da non perdere inoltre la stanzetta con le bici legate a mestieri più o meno antichi, come quelle dei barbieri o dei calzolai, con tanto di cassette degli attrezzi incorporate, o ancora degli arrotini, con la catena che fungeva anche da "motore" per la mola affilatrice. Geniale. 

Ma nel ciclismo non ci sono solo le biciclette. Il museo è un autentico reliquiario ciclistico: tra maglie di campioni del mondo, Nazionale azzurra, maglie gialle del Tour e rosa del Giro d'Italia (tra cui quella indossata dal futuro c.t. Alfredo Martini), scarpe, coppe e trofei, vi perderete nel mito. Anche perché con la conformazione della sala principale, che prevede un percorso circolare senza un vero inizio e una vera fine, con biciclette sia sul pavimento o piedistallo sia appese in alto, l'impressione è proprio quella di una magnifica perdizione.

La storia di Bartali, ma anche di Coppi e dei vincitori italiani del Tour de France (particolarmente celebrato un altro idolo di casa come Gastone Nencini) viene raccontata sui pannelli alle pareti e a centro sala. Dell'epopea bartaliana viene giustamente evidenziato l'eroico aiuto fornito agli ebrei durante la guerra coi celeberrimi documenti nascosti nei tubi. Storia molto meno conosciuta è quella, riportata in basso in uno di tali pannelli, di un uomo che si salvò dal lager grazie anche alla propria conoscenza di Bartali. Ma non spoileriamo oltre!

O voi che amate il ciclismo, fate tappa in questo angolo meridionale di Firenze (e magari, consiglio spassionato, inebriati ancora della potentissima aura ciclistica respirata a pieni polmoni, concedetevi un bel pranzo nella campagna fiorentina). Se lo fate questo weekend o il prossimo, peraltro, oltre alla normale collezione potete gustarvi pure le opere artistiche tra tradizione e avanguardia di Miguel Soro e Latifa Benharara.

Ultimo ma non meno importante: incorniciata al muro in corrispondenza delle scale che portano dal piccolo piano terra all'ampio piano di sopra, trovate anche la frase-fumetto che apre questo articolo. Si tratta di una pubblicità delle Moto Bartali che furono prodotte dopo la sua carriera.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La quinta tappa del Giro di Turchia, la Marmaris-Aydin di 151 chilometri, è stata cancellata per maltempo: già ieri la "tappa regina" culminata con la scalata di Kiran (e la doppietta XDS Astana con Wout Poels e Harold Lopez) è...


Cresce l’organico 2025 del Team Beltrami TSA-Tre Colli, con tre innesti dalla Romania: la formazione Continental del tm Stefano Chiari ha infatti tesserato nei giorni scorsi gli atleti Alin Toader (classe 2004) e i fratelli Edmond ed Edvard Novak, rispettivamente...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,  un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al ciclismo...


Ieri a Milano, alla presenza degli associati di Lega, l’assemblea annuale di Lega del Ciclismo Professionistico ha sintetizzato il primo anno di attività ed ha aperto un confronto dinamico e partecipato sugli sviluppi futuri del movimento italiano. Nel suo intervento,...


Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...


Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...


Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...


In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...


La SpoletoNorcia Gravel 2025 non è solo una strepitosa manifestazione cicloturistica guidata da un’organizzazione esemplare, ma si tratta di un’occasione imperdibile per conoscere ed esplorare il territorio posto a cavallo tra la Valnerina e la Vecchia Ferrovia. Qui, oltre a...


Matthew Brennan ha appena 19 anni e, dopo aver passato una stagione nella squadra di sviluppo del Team Visma-Lease a Bike, quest’anno ha fatto il grande salto tra i professionisti. Ieri ha vinto la prima tappa al Giro di Romandia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024