UCI. «SUL CASO STANNARD, LE PAROLE DELLA BAHRAIN VICTORIOUS SONO ERRATE E FUORVIANTI»

DOPING | 23/08/2024 | 12:21

Dopo il comunicato emesso due giorni fa dalla Bahrain Victorious riguardante l'ingaggio di Robert Stannard, l'Uci risponde a sua volta con una precisazione che vi proponiamo integralmente.


L'Uci ha preso atto della dichiarazione rilasciata dall'UCI WorldTeam Bahrain Victorious il 20 agosto 2024, annunciando l'iscrizione con effetto immediato del corridore australiano Robert Stannard e commentando il procedimento antidoping contro il corridore.


L'UCI è sorpresa dal contenuto della dichiarazione - anche se da allora è stata rimossa dal sito web della squadra - e desidera chiarire alcuni punti.

In primo luogo, l'UCI desidera sottolineare che il 3 giugno 2024 il Tribunale antidoping dell'UCI ha stabilito che Robert Stannard aveva commesso una violazione delle regole antidoping (ADRV) dell'uso di una sostanza proibita o di un metodo proibito a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico (*) nel 2018 e nel 2019 (si veda il comunicato stampa del 4 giugno 2024) e che la sua decisione è ora definitiva.

Inoltre, Robert Stannard ha avuto l'opportunità di fornire spiegazioni scritte a sostegno e prove di esperti, sia per iscritto che durante un'udienza. Il Tribunale ha respinto le spiegazioni del corridore e ha ritenuto che egli abbia utilizzato una sostanza e/o un metodo proibito, come evidenziato dal suo passaporto biologico. In conformità con il Codice mondiale antidoping e le regole antidoping UCI (UCI ADR), è stato imposto un periodo di sospensione di quattro anni. Tuttavia, l'inizio del periodo di ineleggibilità è stato anticipato dal Tribunale in considerazione di ritardi nel procedimento non imputabili al corridore o all'UCI.

Inoltre, il Tribunale ha anche annullato i risultati delle gare di Robert Stannard ottenuti dal 17 agosto 2018 (data della comparsa della prima anomalia) fino al 16 agosto 2022 ai sensi dell'UCI ADR e del Codice, e ha inflitto un'ammenda corrispondente al 70% del suo stipendio medio annuo al momento dell'ADRV.

In linea con quanto sopra, le accuse fatte da Bahrain Victorious, come "non è mai stato specificato se il corridore è accusato di aver utilizzato una sostanza proibita o un metodo proibito" e "attraverso l'analisi dei nostri team medici non siamo riusciti a concludere alcun illecito" sono chiaramente errate e fuorvianti.

E' un peccato che l'UCI si trovi nella condizione di correggere le dichiarazioni di un UCI WorldTeam relative a una questione così importante come la lotta al doping.

Poiché la decisione del Tribunale riguardante il signor Stannard è disponibile sul sito web dell'UCI, l'UCI non commenterà ulteriormente la questione.

(*) Il passaporto biologico dell'atleta (ABP) è un registro elettronico individuale per ogni ciclista, in cui vengono raccolti i risultati di tutti i test antidoping raccolti nell'ambito del programma ABP in un determinato periodo. L'International Testing Agency (ITA), l'ente indipendente responsabile delle attività operative antidoping dell'UCI per conto dell'UCI, gestisce il programma ABP in collaborazione con l'Athlete Passport Management Unit (APMU) di Losanna, Svizzera (l'APMU di Losanna è associata al Laboratorio accreditato dall'Agenzia Mondiale Antidoping di Losanna). I casi di ABP sono perseguiti sulla base del parere di un gruppo di esperti indipendenti dell'APMU.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024