CASO IANNELLI. GLI ORGANIZZATORI DI MOLINO DE TORTI CONDANNATI AL RISARCIMENTO DI OLTRE 1 MILIONE

GIUSTIZIA | 21/08/2024 | 19:44
di Guido La Marca

La vicenda di Giovanni Iannelli è conosciuta da tutto il mondo del ciclismo. Il ragazzo era morto il 7 ottobre del 2019 a 22 anni durante una gara ciclistica in Piemonte, ora al termine del processo di primo grado il Tribunale di Alessandria ha condannato gli organizzatori a pagare agli eredi circa 1 milione e 100 mila euro di risarcimento. Lo riporta il Corriere Fiorentino. 


Il corridore gareggiava nel team Hato Green Tea Beer ed era caduto nella volata finale a Molino dei Torti, a circa 100 metri dall'arrivo, andando a sbattere contro un muro. Era il 5 ottobre. Soccorso e sottoposto ad intervento chirurgico e poi deceduto il 7,


Per i legali della famiglia della vittima, Stefano Bacci e Margherita Rindi, i responsabili della tragedia erano gli organizzatori della corsa e il giudice Alice Ambrosio, del Tribunale di Alessandria, ha dato loro ragione e con la sentenza di primo grado motivata e pubblicata nei giorni scorsi ha disposto la liquidazione in favore degli eredi delle somme stabilite durante il processo per risarcire tutti i danni subiti.

Il resoconto processuale evidenzia con chiarezza le gravi negligenze commesse dagli organizzatori della gara ciclistica, come risulta dalle fotografie e dai filmati che documentano lo stato dei luoghi e le fasi finali della competizione. Le mancanze rilevate sono significative e riguardano principalmente la sicurezza del percorso:

Scarsità di Transenne

Mancanza di Protezione delle Colonne a mattoni rossi

Estrema Pericolosità del Tratto Finale

«Ritiene il Tribunale che il tratto di arrivo della gara di Molino dei Torti, all’altezza del civico n. 45, proprio per la conformazione della strada in quel punto e per le caratteristiche della competizione in questione, destinata a terminare con i ciclisti in volata a ranghi compatti, lanciati a velocità impressionanti, avrebbe dovuto essere considerato dagli organizzatori alla stregua di un potenziale punto di caduta, altrettanto vulnerabile come le curve strette e i restringimenti richiamati dalla norma regolamentare».

Da queste motivazioni, dalle testimonianze, e dalle perizie disposte in giudizio, il Tribunale è arrivato al verdetto di colpevolezza della società che ha organizzato la gara.

Copyright © TBW
COMMENTI
Giustizia
21 agosto 2024 21:58 ivangms
Personalmente ritengo che se emergono delle negligenze o delle lacune queste debbano essere prese in considerazione e sanzionate secondo gravità. E' impossibile portare il rischio a zero ma è un dovere cercare di minimizzare e dimostrare di aver adottato ogni misura per minimizzare rischi e danni. Il recente caso di Alice Toniolli dimostra che quanto a valutazione e gestione dei rischi siamo molto superficiali.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024