IL TOUR DE POLOGNE SI PREPARA AD ACCOGLIERE UNA PARATA DI STELLE

PROFESSIONISTI | 26/07/2024 | 08:12

Dal 12 al 18 agosto il Tour de Pologne UCI WorldTour torna ad animare la scena del ciclismo polacco ed internazionale. A poche settimane dalla partenza da Wrocław, i team si preparano a schierare i loro corridori. Nella start list provvisoria compaiono nomi blasonati ma anche giovani corridori rampanti: la ricetta perfetta per offrire al pubblico grandi emozioni su tutti i terreni. Scalatori, velocisti e uomini da classiche sono pronti a darsi battaglia lungo sette sfidanti frazioni.


Al via con il numero uno ci sarà un gradito ritorno. Matej Mohoric infatti torna al Tour de Pologne dopo il trionfo della scorsa edizione per difendere un titolo che, nel 2023, aveva conquistato sulle salite più impegnative. “Il ricordo della scorsa edizione è qualcosa di straordinario” ha dichiarato Mohoric. “Questa tipologia di corse a tappe si concilia bene con le mie caratteristiche. Sono brevi e movimentate, ho spazio per fare bene sia in salita che nella cronometro. Mi piace che il terreno cambi continuamente, è un modo per mettermi alla prova e tenere sempre alta l’attenzione sulla competizione. Sono felice di tornare in Polonia, sono sicuro che ci saranno momenti in cui potrò dar spazio alla mia creatività, attaccare e dare spettacolo. Il rapporto con il pubblico è sempre molto speciale e sarà bello ritrovare il calore della gente che ti accoglie, ad una partenza o ad un arrivo. Il fatto che le persone siano lì per vederci correre e che tengano così tanto a questo evento che valorizza la bellezza del loro paese, mi emoziona e coinvolge. Ho voglia di competere e darò il massimo. Sarò alla partenza prima di tutto perché questa corsa mi piace e mi diverte.”


Compagno di squadra ma anche cacciatore di tappe, Pello Bilbao sarà al fianco del suo capitano ma sicuramente non perderà l’occasione di mostrare le sue doti nelle tappe dedicate agli scalatori. A proposito di grandi pendenze, molto ci si aspetta anche da Valentin Paret Peintre che, a maggio, ha emozionato i tifosi in Italia, conquistando arrivi di alto valore sportivo. Tra gli atleti francesi ci sarà anche Romain Bardet che sta correndo la sua ultima stagione da ciclista professionista, godendosi i suoi tifosi che lo incoraggiano ad ogni curva.

Dopo aver vinto due edizioni del Tour de France nel 2022 e nel 2023, e ottenuto un combattutissimo secondo posto quest'anno, Jonas Vingegaard tornerà in Polonia, luogo in cui l'8 agosto 2019 è iniziata la sua grande carriera. Quella vittoria di tappa in Polonia gli ha letteralmente aperto le porte. Scalatore di grandi montagne e validissimo cronoman, il corridore danese della Visma-Lease a Bike saprà sicuramente infiammare il pubblico e regalare momenti di grande ciclismo mentre cercherà di aggiudicarsi la classifica generale del Tour de Pologne.

Per quanto riguarda le tappe riservate alle ruote veloci, c’è grande attesa per il fuoriclasse Tim Merlier così come per Alberto Dainese e Olav Koji. Tutti e tre hanno dimostrato che, quando si parla di volate, sono in grado di offrire un autentico spettacolo. Oltretutto, Koji si è sempre dimostrato particolarmente attivo sul territorio polacco. L’anno scorso infatti aveva vinto uno sprint regale a Opole, conquistando la quarta tappa della corsa.

Trionfatore della terza tappa con l’arrivo a Duszniki-Zdrój, Rafał Majka torna a giocare in casa, schierandosi alla partenza puntando alle frazioni più movimentate che lasceranno spazio ad azioni plateali. Majka ha alle spalle 13 anni di carriera e vanta tre vittorie di tappa al Tour de France e due alla Vuelta a España, oltre alla classifica generale del Tour de Pologne nel 2015. Ha ottenuto anche molti altri successi, tra cui il terzo posto ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro nel 2016, ed è senza dubbio uno dei più grandi corridori polacchi del ciclismo internazionale e sarà sicuramente un richiamo per il pubblico nella prossima edizione della corsa.

Parlando di enfant du pays, il Tour de Pologne sarà orgoglioso di vedere ala via Cesare Benedetti, oramai Polacco d’adozione. Il ciclista della Red Bull - Bora Hansgrohe ha infatti deciso che chiuderà la lunga carriera proprio ad agosto, subito dopo la corsa.

Non solo campioni affermati ma Il Tour de Pologne UCI WorldTour sarà una bella prova anche per i corridori rampanti che si stanno affermando sempre di più nell’ambito del ciclismo internazionale. Un esempio su tutti, è Paul Magnier: a soli diciannove anni sta già facendo parlare di sé, correndo e vincendo in tutte e due le categorie -  Under 23 e Pro.

Il roster dell’81esima edizione del Tour de Pologne si sta delineando in questi giorni ma già alcuni nomi preannunciano un’edizione di fuochi d’artificio, con possibilità per ogni atleta di dimostrare il meglio del proprio talento al mondo. Un appuntamento importante dunque quello che partirà il 12 agosto da Wrocław per proseguire la grande tradizione della corsa a tappe polacca tra paesaggi suggestivi e frazioni storicamente esigenti.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo GANNA. 10 e lode. Parte forte, per concludere fortissimo. Gli ultimi quattro chilometri a oltre 63 chilometri orari (62, 970, per la precisione gli ultimi 4.200 metri), per una media finale che è di gran lunga superiore ai 56...


La città e il traguardo di Valladolid portano bene a Filippo Ganna. Esattamente come due anni fa, infatti, il campione italiano contro il tempo della Ineos-Grenadiers si è imposto nella cronometro con partenza e arrivo nella località castigliana...


Ci aveva detto che non era al massimo della condizione e che c'era il rischio saltasse il GP de Québec, ma a Michael Woods le cose sono andate ancora peggio. L'atleta canadese, infatti, a causa di un'ernia saltata fuori nelle...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che il corridore italiano Giovanni Carboni è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2024. L'UCI non commenterà ulteriormente mentre il procedimento...


Il Tour de l’Ardèche ha ripreso la sua marcia e, dopo l’annullamento della tappa di ieri deciso dal Prefetto, oggi ha proposto una frazione di 119 chilometri scattata da Avignone e terminata a Pernes-les-Fontaines con la vittoria di Mischa Bredewold....


Uno, due e tre. È un Isaac del Toro scatenato, quasi impossibile da domare. Il messicano cala il tris nel giro di quattro giorni stravincendo il Gp di Peccioli - Coppa Sabatini, un successo che si aggiungere al GP Industria...


Cesare Chesini brinda al successo nella seconda tappa del Turul Romaniei (Giro di Romania), la Pitești-Pasul Dichiu di 172 chilometri. Il veronese della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata sull'austriaco Hofbauer con il quale è stato autore...


Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024