L'ORA DEL PASTO. L'IMPRONTA DI GINO SU "TUTTECOSE"

LIBRI | 23/07/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

L’unico che non fosse d’accordo con Bartali. Per azzittire chi sussurrava di quanti ebrei avesse salvato procurando documenti falsi, Gino spiegava che “il bene si fa ma non si dice” e aggiungeva che “le medaglie non devono appendersi all’uniforme ma all’anima”. Invece lui era convinto che “le gesta di un eroe dovessero essere di dominio pubblico, ad eterno esempio”.


Andrea Locascio aveva sempre desiderato essere un eroe. Quello che si prodiga e si sacrifica per gli altri. E aveva desiderato essere un eroe fin da piccolo. Quando aiutava il padre nel panificio, quando studiava le poesie di Ungaretti a memoria, quando consegnava il pane in bicicletta, quando segnalava e fermava ladruncoli in azione, quando aiutava vecchiette e ragazzine derubate sulla strada, quando interveniva a sedare risse o scazzottate, quando difendeva i suoi amici dai bulli. La sua fame di giustizia sembrava insaziabile.


In questi giorni di Tour de France viene facile, quasi naturale, quasi inevitabile, ripensare a Bartali. Tanto più facile leggendo “Tuttecose” di Antonio Losacco (Marcianumpress, 214 pagine, 18 euro), una raccolta di 17 racconti, fra cui quello su Andrea Locascio, e poco importa se questi racconti gli appartengano nella realtà, come sembra, o nella fantasia, come potrebbe anche essere, senza nulla togliere all’opera. Storie di vita, storie cominciate in un paesino del sud, moltiplicate emigrando al nord e viaggiando nel mondo, storie di mare e terra, di moto e anche bici: “Sentivo il suono delle cartoline attaccate al telaio della bicicletta con una molletta da bucato, la domenica pomeriggio dopo pranzo, quando veniva a chiamarmi per scendere in cortile a giocare. Ed ogni pomeriggio era una nuova avventura, un nuovo pericolo e, per me, quasi sempre, una nuova cicatrice”.

Non sarà un capolavoro di quelli da studiare al liceo, “Tuttecose”, ma è un libro pieno di umanità. E a me è piaciuto perché è ricco di affetto, semplicità e anche umiltà, perché è scritto in prima persona ma senza alcuna, mi sembra, smania di protagonismo, anzi, e perché ciascun capitolo è dedicato, in fondo, a qualcuno. E uno dei capitoli, “La storia più difficile”, riguarda suo fratello Alberto. Cancro, sei mesi, non era più lui. “Gli ultimi giorni non vedeva e non sentiva più. Le gambe robuste e forti da anni di atletica e bicicletta, anche sotto le tormente di neve, erano due grissini spezzati”.

Ecco. E’ così che anche qui c’è un’impronta di Bartali. E anche questo mi è piaciuto.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024