COSA CI LASCIA IL VALLE D'AOSTA? LA CLASSE DI WIDAR, I SILENZI DI DOSTIYEV, LE SPERANZE DI CRESCIOLI

DILETTANTI | 22/07/2024 | 16:36
di Lorenza Cerbini

Dal 60esimo Giro della Valle d’Aosta escono indicazioni precise. Il belga Jarno Widar è l’uomo del momento, Ludovico Crescioli (Team Technipes @inEmiliaRomagna) è il nostro miglior scalatore (terzo sul podio della classifica generale), il kazako Ilkhan Dostiyev (Astana) la sorpresa.


Widar è un “teen” (compirà 19 anni a metà novembre) molto più adulto della sua età. Scende dal Belgio con una formazione debole, che concluderà il Valle d’Aosta con due atleti, Widar e Eeman Kamiel, fondamentale nell’ultima tappa quando la Lotto ha commesso l’errore di lasciare solo Widar solo sulla linea di partenza (durante la presentazione delle maglie) sotto una pioggia intensa e fredda. Il teen, con la sottilissima maglia gialla di leader addosso, ha iniziato a tremare e la situazione è diventata ancora più insostenibile nella discesa verso Chatillon.


Tratto di trasferimento, il belga trova l’ammiraglia, si veste, in gruppo lo aspettano, rientra in fondo mentre davanti già iniziano a menare e si accorge subito che chi è intorno a lui “non ha troppa voglia di pedalare e fare la corsa”, dice.

Si arrabbia. Il compagno Kamiel è fondamentale in questa fase, gioca il ruolo del perfetto gregario, Widar deve recuperare un minuto e mezzo per rientrare sulla testa della corsa dove si trovano gli altri uomini di classifica anche se con distacchi superiori ai quattro minuti. Il teen ha la personalità del leader. Al Valle d’Aosta è venuto per fare “preparazione in vista del Tour de l’Avenir”, terra francese, occhi del mondo puntati addosso, ma il mondo ha già nel mirino il “piccolino” della Lotto, 167 centimetri, 52 chilogrammi, gambette anche un po’ storte, fisico inusuale per un ciclista che non sia hispanico.

Widar ha pure le sue manie. La prima: allacciarsi gli scarpini (col laccio notare bene) sulla riga di partenza. La seconda: deglutire una manciata di caramelle orsetto gommose appena tagliato il traguardo. Dice di “non essere pronto per il passaggio al professionismo” e intende aspettare almeno un anno ancora per “imparare a non commettere l’errore di rimanere incastrato in fondo al gruppo”. Quando arriva la salita attacca. Raramente si alza sulla sella. Respira con leggerezza. Apparentemente sembra non fare sforzi. Gradisce le salite lunghe e con pendenze importanti. Non si volta indietro a vedere chi ha a ruota e se qualcuno c’è, di rado chiede i cambi. Il teen terribile ha anche una attitudine, sa stare al centro della scena, disponibile con tutti, mai volgare, ma sa tenere le distanze.

Dopo il Giro d’Italia e il Valle d’Aosta vuole il Tour de l’Avenir e il mondiale (a Zurigo). In Francia e in Svizzera ritroverà Crescioli: il toscano è già al Sestriere per preparare la seconda parte della stagione. Ha indossato la maglia gialla per un giorno, e se non fosse caduto nell’ultima tappa (in un alternarsi di pioggia, e un finale a Cervinia col sole), forse avrebbe ottenuto il secondo posto nella generale (a 4’,49” da Widar) a scapito di Dostiyev (distacco tra i due 19 secondi). Il podio lo ha ottenuto con determinazione, si aspetta la convocazione per il Mondiale.

Una rivelazione il kasako Dostiyev che raramente concede un sorrido, anche perché parla solo russo e non capendo un’acca la sua strategia è chiara: meglio tenere la bocca chiusa e far girare le gambe. Personalità complessa: vince la prima durissima tappa (42 km in terra francese, verso i 1354 metri di Passy Plane Joux), e con un asciugamano intorno al collo aspetta per oltre mezz’ora seduto in un muretto che qualcuno lo consideri. Serissimo, quasi triste, non si capisce cosa possa passargli per la testa, forse sconvolto dalla sua performance, “prima volta che vado così forte” dice, merito di aver “cambiato squadra, allenatori, allenamento”. Insomma, l’Astana ci ha visto qualcosa e ci ha azzeccato in pieno. Il kazaco sa dove mettere la ruota, sempre a centimetro da quella di Widar. Non commette errori e stringe la mano alla maglia gialla poco prima di tagliare il traguardo di Cervinia. Gesto di estrema signorilità. Jarno gli concede il secondo posto in una tappa andata allo spagnolo Pablo Torres Arias (UAE).

Dal Giro della Valle d’Aosta ne escono bene gli italiani Gualdi, Roganti, Scalco, Bracalente (anche se con prestazioni contrastanti), Biagini (messo fuori gara dalla stretta di una ammiraglia). Il campione italiano Zamperini ha fatto il suo chiudendo 23esimo in generale a 39’20”. Tutto sommato, in un parterre internazionale così prestigioso e ricco di team development (vivai delle World Tour), ci è andata piuttosto bene.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo.  «Questo era il...


Jonas Vingegaard è contento del suo piazzamento nella tappa con arrivo al Mûr-de-Bretagne, una delle frazioni più attese di questa prima parte della Grande Boucle. Il danese è arrivato secondo nello sprint vinto da Pogacar anche se, a causa degli...


Tadej POGACAR. 10 e lode. È l’uomo dei numeri, dei record, delle sfide impossibili rese possibili. È l’uomo che sai che c’è e difficilmente lo devi aspettare. Se sente il richiamo della vittoria lo sloveno vince, non ce la fa...


Di rilievo la top-ten conquista da Elena De Laurentiis e Giada Silo in campo internazionale. La campionessa italiana a cronometro del Team Di Federico e la vicentina del team Breganze Millenium hanno disputato stamane in Francia il Grand Prix Valromey...


Tadej Pogacar cala il bis dopo Rouen e si riprende la maglia gialla! Il fuoriclasse sloveno della UAE conquista la settima tappa del Tour de France, la Saint Malo - Mur de Bretagne da 197 chilometri, con uno sprint poderoso...


È durata poco più di due tappe l'avventura di Aleix Espargaro al Giro d'Austria: il trentaseienne spagnolo della Lidl Trek, campione della Moto Gp, è stato costretto al ritiro nel corso della terza frazione a causa di una frattura. «Ho...


Isaac Del Toro concede la replica al Giro d'Austria e si aggiudica anche la terza tappa con arrivo in salita a Gaisberg. In gran spolvero il messicano della UAE Team Emirates-XRG che pare abbia ritrovato la forma del Giro d'Italia...


Liane Lippert è ritornata a festeggiare al Giro Women ad un anno di distanza dalla bellissima tappa con arrivo a Chieti. Oggi l'atleta tedesca del Team Movistar è stata la più forte nella movimentata sesta tappa con sconfinamento a San...


Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock sviluppate durante la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024