IL PRINCIPE, IL TOUR, IL CICLISMO: TUTTI IN PIEDI PER MARK CAVENDISH. GALLERY

TOUR DE FRANCE | 22/07/2024 | 08:22
di Francesca Monzone

Tra le lacrime più belle e vere di questo Tour de France ci sono quelle di Mark Cavendish, che sabato al traguardo della ventesima tappa è stato accolto da Christian Prudhomme, direttore generale del Tour de France e da David Lappartient, presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale.


L’uomo dell’Isola di Man, diventato Sir Mark Cavendish nel 2011 per volere della regina Elisabetta, è stato uno dei protagonisti più straordinari di questo Tour de France, non solo per aver conquistato la sua trentacinquesima vittoria, ma per il modo in cui è arrivato a questo successo. Ieri sulla linea d’arrivo al Col de la Couillole, il pubblico era tutto per lui e il traguardo lo ha tagliato scortato da tutta la sua Astana, che insieme ad Alexandr Vinokourov sono stati i creatori del Progetto35, nato per far entrare il britannico nell’Olimpo degli atleti più forti. C’erano proprio tutti ad attendere Mark ma c’erano anche un gruppetto di persone veramente speciali, che attendevano l’arrivo di Mark e Daddy, si tratta della sua famiglia, della moglie Peta Todd, nota a tutti come Lady Cavendish e dei loro 4 meravigliosi figli.


Cavendish è l’uomo forte, veloce e potente, ma che nel suo cammino ha dovuto fare i conti con un mostro ben più cattivo dei suoi avversari, si tratta della depressione, quella malattia sottile, che in modo silenzioso avvolge e disintegra la vita delle persone. Peta e i suoi 4 bambini sono stati la migliore terapia per Cavendish e in questi anni non lo hanno mai lasciato solo. L’intera famiglia era seduta unita nel tavolo da dove Mark Cavendish a maggio del 2023 aveva annunciato il suo ritiro a fine anno e sono loro che uniti hanno viaggiato alla massima velocità con lui  per tagliare il traguardo della quinta tappa con arrivo a Saint-Vulbas e conquistando così, la trentacinquesima vittoria alla Grand Boucle. Cosa farà Cavendish il prossimo anno? Forse farà semplicemente il padre e il marito, oppure potrebbe concedersi ancora un anno di gare o diventare dirigente sportivo. Ancora non è chiaro cosa farà l’Uomo di Douglas, ma per certo sappiamo che le sue 165 vittorie, i suoi 24 grandi giri corsi in carriera, sono il simbolo di un ciclismo che difficilmente potrà ripetersi.

Tra le tante lacrime che abbiamo visto in questo Tour de France, quelle di Cavendish verranno messe tra i ricordi più belli, a ricordarci che l’eroe diventato vulnerabile, grazie ai suoi affetti più cari è tornato ad alzare le braccia per la gara più bella.

Copyright © TBW
COMMENTI
Stendiamo un velo sul suo Tour,e speriamo si ritiri davvero
22 luglio 2024 15:55 pickett
Sappiamo tutti benissimo che con una giuria rigorosa sarebbe finito fuori tmpo massimo già sull'appennino romagnolo.E poi altre 7 o 8 volte.Ciccone ha segnalato che Buitrago ha fatto il furbo,tra l'indifferenza assoluta dei commissari,nonostante fosse a ridosso dei primi.Figuriamoci cosa non dev'essere successo in coda!Scene da film comico.La sua volata vittoriosa credo sia una delle combines + annunciate,scontate e maldestre degli ultimi 45 anni,cioè da quando seguo il ciclismo.

X pickett
22 luglio 2024 20:32 Ciccio pasticcio
Se hai delle prove che la giuria abbia chiuso gli occhi, mostrale!! Seno meglio non commentare solo per illazioni senza senso !! Te lo posso garantire che Cav aveva gli occhi addosso da mattina a sera non solo dei giudici ma anche dalle telecamere e tifosi ( milioni) con un telefono in mano per riprendere mentre passava!! E la volta che ha vinto è stata un numero di alta scuola, dribbla tu a 70 all’ora da un avversario all’altro e poi mi dici….

ciccio
22 luglio 2024 23:49 pickett
E allora alzati in piedi,e applaudi.Io rimango seduto,e non applaudo affatto.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


Sabato 11 ottobre 2025, Giro di Lombardia. Dopo 236, 7 km dalla partenza di Como e a 4, 3 dall’arrivo di Bergamo, Tadej Pogacar pedala leggero verso il traguardo. Ha 1’28” di vantaggio su Evenepoel e più di 2’ sugli...


Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Slovenia e Croazia contribuendo a una maggiore integrazione di questi mercati...


L’UCI Gravel World Series torna in Italia con un appuntamento di grande prestigio, organizzato da A.S.D. Pedali di Marca. La gara si svolgerà il 20 giugno 2026 ad Auronzo di Cadore – Tre Cime di Lavaredo, nel cuore delle Dolomiti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024