IL NUOVO VIAGGIO "OLIMPICO" DI PAOLO BETTINI. GALLERY

INTERVISTA | 10/07/2024 | 08:28
di Stefano Fiori

Lo sapete che anche per i grilli la vita può ricominciare a 50 anni? E magari in Grecia? Lasciamo perdere il tono scherzoso, ma la realtà è che il “Grillo” più famoso nel mondo del ciclismo, ci riferiamo a Paolo Bettini, superata il primo aprile scorso la fatidica soglia dei 50 anni di età, ha deciso di regalarsi una vera, tonificante “botta di vita” con un inedito Tour in bicicletta della Grecia e il perché ce lo spiega in questa intervista. Intanto giova ricordare a tutti chi sia questo combattivo, determinato campione ciclistico nato a La California – nulla però a che vedere con Los Angeles come ben sanno in suoi numerosissimi estimatori. Professionista dal 1997 al 2008 con un bottino di 71 vittorie, nel suo illustre palmarès figurano la prova olimpica di Atene 2004, i mondiali 2006 e 2007, 2 Giri di Lombardia, 1 Milano-Sanremo, 3 Coppe del Mondo, e 2 Liegi-Bastogne-Liegi, probabilmente la Classica che gli ha regalato maggiori soddisfazioni. Ieri Bettini si è recato a Roma per un importante appuntamento all’ambasciata di Grecia, in occasione della ricorrenza dei 20 anni dal suo trionfo nella gara olimpica di Atene, come lui stesso ci racconta.


«Questo invito ha un antefatto poiché, dopo avere vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi, mi fu conferita dalle autorità locali la cittadinanza onoraria della città di Atene. La comunicazione ufficiale mi giunse a novembre dello stesso anno e successivamente entrai in contatto con Elena Konstantos, console greco a Livorno e grande sportiva. Per farla breve quest’anno, con la ricorrenza del ventennale dal mio successo e del mio cinquantesimo compleanno, mi è stato proposto un progetto caldeggiato anche dall’Ambasciata greca di Roma e per il quale mi sono dichiarato subito disponibile».


In cosa consiste?
«Il prossimo 26 agosto partirò in bici dalla cittadina di Katerini, nella Macedonia centrale, per affrontare una “pedalata” di oltre mille chilometri attraverso il Peloponneso, Sparta, Olimpia, Corinto e con arrivo finale ad Atene. Sarò equipaggiato con materiale specifico per ricordare l’impresa e da note industrie italiane come Sidi, 3T e Sportful, le quali hanno sposato con entusiasmo questo progetto che costituirà anche l’occasione per un interessante scambio culturale e turistico tra Grecia e Italia.

Come ricorda la sua vittoria ad Atene 2004?
«Era il 14 d’agosto e faceva un caldo infernale, c’erano ben 42 gradi. Le temperature elevate però non mi hanno mai dato troppo fastidio e con il CT Franco Ballerini si decise di provare a dare una botta a un gruppo all’apparenza fin troppo tranquillo. Così attaccai a tutta, nell’attesa di una reazione decisa dei vari Ullrich, Zabel, Merckx, McEwen e O’Grady, ma Ballerini mi comunicò che tutti erano fermi, ormai alla frutta. Così tirai dritto con il semisconosciuto portoghese Paulinho a rimorchio, che battei nettamente allo sprint. Una giornata indimenticabile anche se dovemmo dire grazie a Giovanni Visconti…».

E perché mai?
«L’anno prima Giovanni aveva vinto il campionato europeo sullo stesso percorso, che ci descrisse minuziosamente indicandone i punti fatidici. Fu un aiuto essenziale per noi della squadra olimpica».

Ora cosa fa Paolo Bettini?
«Sono in contatto con delle aziende primarie come testimonial e collaboratore nell’organizzazione di eventi. Di recente, con Sportful, mi sono divertito molto con i bimbi della Minimaratona delle Dolomiti».

Calcio e Ciclismo grandi malati dello sport italiano?
«Non si possono paragonare, il Calcio è su binari ben diversi. Nel nostro ciclismo non esistono più squadre di primo livello e se ne vedono le conseguenze. Anni addietro passavano professionisti 40 ragazzi l’anno, ora siamo a 4/5. una pena. Nessun investe più nel ciclismo ai massimi livelli».

Ciclistii italiani alle Olimpiadi di Parigi?
«Bettiol deve migliorare ulteriormente al Tour per avere chances. Mozzato merita fiducia, Viviani è una convocazione nelle logiche olimpiche, tra strada e pista».

Segue il Tour?
«Sì, Pogacar attualmente è al top ma sarà interessante vedere se avrà una flessione post Giro, mentre Vingegaard può crescere ancora».

Cosa pensa di tutti questi giovani fenomeni che popolano il ciclismo attuale?
«Forse avranno delle carriere più brevi rispetto alle nostre. Vincere tanto da giovane potrebbe comportare dei problemi futuri, ricordiamoci che Merckx si è ritirato a 32 anni».

Livornesi sempre al top con l’immarcescibile Ulissi che ha vinto il Giro d‘Austria.
«Diego è un formidabile professionista, lo stimo molto, Peccato che il suo trionfo sia stato oscurato dal tragico lutto che ha colpito quel giovane ciclista norvegese, André Drege».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024