IL TOUR DEI SOGNI. LA BORRACCIA DI MATTIA, I BAFFI DI DANIELE. GALLERY

TOUR DE FRANCE | 03/07/2024 | 12:50
di Paolo Broggi

Il ciclismo ci rende tutti un po’ eterni bambini e come potrebbe non essere così? I colori, i suoni, le emozioni del passaggio dei corridori, ma anche il raccogliere una borraccia, un cappellino, un autografo di eroi che compiono un gesto tecnico che tutti possiono fare: pedalare. Ci sono poi storie di bambini che hanno una fortuna ancora più grande, quella di incontrare i loro idoli.


LA STORIA DI MATTIA. Mattia è diventato una star nel corso della ventesima tappa del Giro d’Italia quando sull’ultima salita Pogacar - che era in fuga da solo - lo vede a bordo strada, si fa passare una borraccia dal massaggiatore che per caso è proprio in quel punto e con un rapido cambio di mano la passa al bambino. Che impazzisce di gioia.
Mattia Scaldaferro ha 12 anni, vive a Cassola in provincia di Vicenza, e colleziona borracce: ne ha 450 e ogni mattina ne sceglie una per andare a scuola. Giocava a calcio, poi un amico di famiglia gli ha regalato una bici e non ne è più sceso. Corre nel Cycling Team Cassola 2000, l’anno prossimo sarà Esordiente.


Ma non è finita qui qualche settimana dopo, il papà di Mattia, Simone, ha ricevuto una telefonata da Marco Cavallin, uno dei manager della Elite. L’azienda, che produce le borracce della UAE (tra le altre) ha un’idea: invita Mattia e i suoi genitori a Firenze, il ragazzino ne approfitta per collezionare altre borracce autografate, poi scatta lo scherzo: gli dicono che Pogacar è troppo impegnato, lo fanno salire sul pullman, gli fanno vedere il posto di Tadej, lui si siede... e Pogacar compare all’improvviso. Il campione sloveno ride per la sopresa del piccolo amico, arriva l’autografo sul cappellino e quello sulla borraccia del Monte Grappa. Per concludere una storia che Mattia non corderà mai.

LA STORIA DI DANIELE. Daniele Consonni ha la stessa età di Mattia, va in bici come lui e corre nella categoria G6. È bergamasco e ha una passione sfrenata per un corridore: Magnus Cort Nielsen. Cosa che, anche nell’era della globalizzaione, non è la cosa più normale del mondo.
Quando i suoi genitori gli hanno assicurato che l’avrebbero portato a vedere la partenza della tappa del Tour a Piacenza, Daniele si è messo al lavoro: pennarelli, colla, forbici, scotch e via. Ha realizzato un cartellone con la scritta “Magnus you are the best”, si è costruito un paio di baffi biondi proprio come quelli del corridore vichingo ed è partito.

Dietro alle transenne, nei pressi del pullman della Uno-X Mobility si è messo in paziente attesa, sperando di poter entrare e incontrare il suo mito. La guardia francese avrebbe voluto dargli il permesso, il collega italiano non era d’accordo finché è arrivato Alessandro Vanotti nei panni dell’angelo della provvidenza. L’ex prof bergamasco ha convinto tutti a fare entrare il piccolo Daniele, poi ha avvisato Magnus ed il corridore danese è sceso dal pullman con un sorriso grande così, decisamente sorpreso dal trovare un tifoso tanto appassionato a così grande distanza dalla sua terra e sicuramente divertito da quei baffoni biondi.

E proprio Cort Nielsen ha provveduto a completare l’opera: ha regalato a Daniele i suoi occhialoni neri e il cappellino della squadra, glieli ha fatti indossare e lo ha trasformato in un vero e proprio sosia!

Daniele il prossimo anno correrà tra gli esordienti proprio nella squadra di Vanotti - impegnato con un progetto che punta ad insegnare il ciclismo ai più giovani con un occhio sempre puntato sulla sicurezza - e punterà sicuramente a ripetere sulla strada le imprese del suo mito.

Due piccole storie, fatte di istanti che resteranno per sempre tra i ricordi più belli di questi due ragazzini e hanno strappato un sorriso a due grandi campioni. Piccole storie, in ogni giro chissà quante ne accadranno: ma è stato bello raccontarle.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024