LA ZAMPATA DI RE LEONE. LA DISCESA DI EVENEPOEL, PROBLEMA DA RISOLVERE

TOUR DE FRANCE | 02/07/2024 | 19:00
di Claudio Ghisalberti

Oggi evitiamo di fare tanti calcoli sulla potenza, tanto basta il cronometro. Pogacar sul Galibier, quarta tappa del Tour, ha sbriciolato altri record. Sui 23 km complessivi della salita da Le-Monetier-Les-Bains ha impiegato 50’41”, ovvero circa due minuti meno del record stabilito da Pinot nel 2019. Se invece si calcola solo il tratto più duro, gli 8,6 km (e 581 metri di dislivello) dal Lautaret il tempo impiegato dalla nuova maglia gialla è di 20’48”, ovvero 2’35” meno sempre del francese. Un marziano.


«Si - attacca Mario Cipollini - Pogacar è stato strepitoso e la sua Uae si è dimostrata la squadra più forte e in grado di dominare il Tour. Ma è stata una tappa come da programma, non mi sorprende. Però guarda che il Tour è lungo e siamo solo alla quarta tappa. Sarà fondamentale come ognuno saprà gestire il suo capitale di energie. Se hai in tasca 50 monete, che sono le tue energie, le devi spendere in modo oculato lungo il percorso per arrivare al traguardo. Se le sperperi rischi di trovarti in difficoltà».


Però questo Pogacar sembra un extraterrestre, imbattibile.

«Lo scorso anno dopo tredici tappe sembrava avesse il Tour in tasca, poi… ».

Che mi dici di Vingegaard?

«Che perdere quasi un minuto non è bello. Però non avrà lo stress, specie nel dopocorsa, che invece ha il leader. Lui per le prime due settimane, come ti avevo detto alla vigilia, deve cercare di restare il più attaccato possibile a Tadej e sperare, come in passato, in una terza settimana stellare. Il suo umore stasera sarà stabile tendente al brutto, quello di Pogacar stabile tendente al bello».

Senti Mario ma può essere che il danese in discesa sia un po’ titubante, indeciso, a seguito dell’incidente che ha avuto ai Baschi? Che, per inciso, nei giorni scorsi noi non abbiamo messo in dubbio l’incidente stesso. Il dubbio, sorto anche dopo avere parlato con qualche medico, era sulla diagnosi emessa, sullo pneumotorace.

«Assolutamente si. Vingegaard mi sembra bloccato. Se vai a rivedere le immagini della crono dello scorso anno, quindi anche con una bici tecnicamente più difficile, si nota una grande differenza. Lo scorso anno sembrava molto abile. Faceva pieghe da paura, bravissimo. Ora si vede che è timoroso. Più che comprensibile».

Ero curioso di vedere Roglic. Non mi pare sia andato male. Concordi?

«Mi pare in crescita. Ha fatto fatica ma era lì. Secondo me ha bisogno ancora di qualche giorno per mettersi a posto».

Definirei la prova di Evenepoel in bianco e nero. Bravissimo in salita, molto meno in discesa.

«E anche su questo concordo. In salita Remco mi è piaciuto molto perché è stato in grado di stare con facilità con i primi fino quasi in cima. Però non può scendere così. Bisogna che in Soudal qualcuno glielo insegni bene. Gli ho visto fare più di una curva con i piedi pari, come si fa con le bici da passeggio. Il piede esterno va spinto giù, inchiodato a terra con forza perché deve creare quel vincolo che ti dà sicurezza. Poi bacino e spalle devono compensare le forze che si creano con la velocità e l’angolo di curva. Poi, tornando alla sua gara, secondo me oggi quando è rientrato su Roglic doveva tirare dritto. Andava a doppia velocità».

Ma si può imparare a scendere? Perché mi ricordo, per esempio, che per Basso, nel fiore della carriera, alla Liquigas sono diventati matti. Le hanno provate tutte ma alla fine Ivan faceva spesso curve geometriche, ad angolo.

«Certo che si può imparare, si può migliorare. Se uno t’insegna qualcosa che ti aggiunge sicurezza lo ascolti volentieri. Credo che Remco si possa plasmare. In fondo non è da tanto che corre».

Chiudiamo per oggi con Rodriguez. Il ragazzo spagnolo viaggia.

«Eccome! Sta facendo una bella corsa e sta crescendo molto. Da tenere d’occhio perché può essere il terzo incomodo di questo Tour».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ancora ?!?!
2 luglio 2024 21:04 Cicorececconi
Non mettete piu' in dubbio l'infortunio di Vingegaard....ma anche basta con sta' storia del medico che dice del pnumotorace. Queste sono illazioni al limite della decenza. Basta !!

Rodriguez
2 luglio 2024 21:44 Frank46
Si è beccato quasi 40 secondi in meno di 900 metri! Non erano questi i commenti di Cipollini in situazioni di inferiorità tra l' altro anche più contenuta al Giro. Li ci si meravigliava se uno perdeva 20/30 secondi in un km e si sanciva il livello scadente di chi si giocava il podio, qui si tessono le lodi a corridori che fanno peggio.

Record
2 luglio 2024 21:58 Frank46
L' unica vera differenza tra Giro e Tour sta nei gregari di Pogacar, oltre che nella quantità di finti avversari lontani anni luce dallo strapotere dei due fenomeni.

Al Giro avevano Maika come ultimo uomo e il resto dei gregari era poca cosa qui hanno 3 gregari superiori a Maika e gli altri tutti quanti superiori agli altri gregari del Giro.
Quando si mette a tirare questa UAE è ovvio che si fanno tempi ancora migliori di quelli che si potevano fare al Giro.
Pogacar però deve stare attento ad impostare questi ritmi perché alla lunga rischia di servire la vittoria sul piatto d'argento a Vingeegard che è molto più scalatore di lui e regge meglio questi ritmi folli.
Al contrario Pogacar qualche secondo su Vingeegard con attacchi secchi li guadagnerebbe anche facendo impostare un ritmo meno esagerato alla sua squadra in caso di attacchi secchi di poche centinaia di metri.
Ora non so bene il percorso, ma uno due tapponi di montagna ci saranno e Pogacar dovrebbe arrivarci più fresco possibile e se vede che Vingeegard è superiore sul ritmo non dovrebbe fare di tutto per non farsi staccare ma dovrebbe utilizzare la tattica che utilizza Evenepoel in certe situazioni.

Bullet
3 luglio 2024 10:26 Frank46
Non confondo. Quei corridori li hanno sempre preso in ogni occasione almeno 30s al km perché quello è il livello loro.
Una scusa la si troverà sempre, con un ritmo inferiore potevano prendere qualche secondo in meno ma il livello è quello, è buono, ma non sono corridore che si elevano al di sopra. Ne trovi almeno una dozzina di corridori così.
Gli unici fenomeni da GT sono Vingeegard e Pogacar. Spero tanto che Evenepoel dia del filo da torcere ma al momento non da alcuna garanzia.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024