EVENTO A NUMERO CHIUSO PER UNA FIRENZE DISTRATTA, MA LA PASSIONE ESPLODE SULLE STRADE: DELLA ROMAGNA

TOUR DE FRANCE | 29/06/2024 | 15:42
di Pier Augusto Stagi

Probabilmente Dario Nardella lo sapeva, perché i suoi concittadini li conosce molto bene e aveva messo in conto che per una città come Firenze il Tour avrebbe aggiunto poco, anche se poi il mondo in tivù ha potuto solo apprezzare le bellezze di una città incantevole e maledettamente complicata, soprattutto a livello di viabilità.


Dario Nardella al pari di Bonaccini ci ha messo entusiasmo e denari visione e passione, il risultato è però sotto gli occhi di tutti: a Firenze è andata in scena la Grand Départ meno sentita della storia, ma lontano dalla città gigliata non solo è salita la temperatura, ma anche il calore e la passione di chi il ciclismo ce l’ha nel cuore e nelle corde.


Vi ho parlato giovedì scorso di una città poco addobbata, poco a festa, con pochissimi vessilli gialli come invece viene generalmente fatto da altre città (a Bilbao, un anno fa, una partenza da delirio), sia per il Tour che per il Giro. Poco colore, poco calore e pochi appassionati nel fantastico piazzale Michelangelo, ma qui c’è una spiegazione e che mi arriva a giorni di distanza: c’era il numero chiuso. La piazza, grande grandissima, è omologata per 24 mila persone, ma per ragioni di sicurezza era stata aperta a soli 8 mila appassionati. «È così, la proporzione era uno spazio per persona e due di fuga – ci spiega Roberto Feroli (nella foto è al centro, con Nicholas Montemaggi e Andrea Manusia), project leader Grand Depart per Apt Emilia Romagna -. Questo è stato deciso dal Comitato del Pubblico Spettacolo in accordo con la Questura di Firenze. Avevamo predisposto due zone d’ingresso e due di uscita, con personale apposito che contava le persone. Di più non potevamo far entrare».

Usciti da Firenze, fin dal primo mattino, eccoci di fronte ad una grande partecipazione di pubblico lungo le strade. Superato il Barbotto la passione esplode: eccoci al Tour d’Italie. Quello che riempie il cuore e le strade.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ribadisco
29 giugno 2024 16:56 Cicorececconi
Firenze non vive solo di Tour, visto la moltitudine di persone che la visitano per altro. Se non e' d'accordo, se ne faccia una ragione. E di pubblico ne ho visto

Dopo S.Carlo
29 giugno 2024 18:06 Arrivo1991
Dopo la tragedia di piazza S.Carlo, sono anni che le manifestazioni vengono regolate con Tulps alla mano e severe norme sulle capienze e vie di fuga. In piu', Firenze ospita migliaia di persone per altri motivi ( arte, storia etc etc ). Di gente ne ho vista tanta,ma tanta

Firenze
29 giugno 2024 19:05 axdroid
Incomprensibile questo accanimento contro una città che ha fatto di tutto per accogliere il Tour con eventi collaterali, iniziative di ogni tipo, monumenti illuminati, associazionismo coinvolto nell'organizzazione a tutti i livelli. Oggi poca gente sulle strade l'ha vista solo lei.

Distinguo
29 giugno 2024 19:07 sbunda
Occorre fare dei distinguo. Ovviamente Firenze è una città che ha la dimensione di una provincia ma che ha l'afflusso turistico di una capitale. In particolar modo in questo periodo si incastrano diverse esigenze per esempio una viabilità totalmente totalmente rivoluzionata per un progetto ambizioso che è quello della tramvia lungo i viali, inoltre gli organizzatori avranno dovuto fare il conto anche col rischio attentati , sicurezza e compagnia bella. Se è sembrato poco partecipato e un po' asettico lo spettacolo di apertura forse è dovuto al fatto che queste circostanze hanno influito negativamente assieme ovviamente a carattere scorbutico e da cagnaccio dei fiorentini doc che mal tollerano culturalmente novità e soprattutto ennesima variazioni a traffico. Secondo me però c'è da ringraziare il Nardella perché assieme al bonaccini hanno fatto sì che un evento mondiale abbia avuto come base la nostra Italia.
Poi ovviamente i romagnoli sono di un altra categoria. Poca puzza sotto al naso, le corse le hanno nel sangue tendenzialmente accoglienti e sorridenti. Ma il mondo è bello perché vario e soprattutto più bello quando le nostre amate montagnole sono tinte ti giallo!

direttore
29 giugno 2024 19:34 fransoli
firenze non è milano, non era possibile vedere la marea umana, anche perché con 35 all'ombra il clima non era neanche l'ideale, la gente oggi era principalmente alla cascine per la partenza, Ovvio che in cima ad una salita ci sia più affollamente che per vedere per due secondi il passaggio di un gruppo sotto il sole... per di più senza una carovana a distribuire i gadget

SEMPRE IL SOLITO
29 giugno 2024 20:11 paciacca
La colpa non è sua direttore ( scritto volutamente in minuscolo) ma di chi come me replica alle sue " bischerate" . A lei piace far polemica solo per il gusto di andare contro corrente e aizzare la gente.
Le faccio presente che giovedì la presentazione non si è svolta solo a Piazzale Michelangelo ma lungo tutte quelle vie che da Palazzo vecchio conducono li.
Comunque la capisco Firenze e la Regione Toscana non sanno pubblicità sul suo sito........

E comunque
29 giugno 2024 20:59 Cyclo289
secondo me al vernissage di giovedì c'era un sacco di gente.
Tanti sloveni, tanti fiorentini e toscani.
Sono mancati completamente o quasi belgi, olandesi e francesi ma questo il Direttore non ha avuto tempo di appurarlo, evidentemente.

Simocolli
29 giugno 2024 21:34 Simocolli
Mi meraviglio che ancora lei sig stavo scriva qui, le dico di più se lei lo fa per farsi considerare all'ora ok, se in quella che scrive cioè che ha Firenze c'è stato poco pubblico allora dia retta non s riva perché non è in grado di essere obbiettivo

Ammissione
29 giugno 2024 23:33 Albertone
Per sua stessa ammissione, non sapeva dei limiti delle persone. Quindi, di cosa parla ? Inutile continuare a scrivere per argomentare cose di cui non ha conoscenza.

e meno male.............
29 giugno 2024 23:38 9colli
che non c'èra gente, forse qualcuno non èra collegato..........o aveva staccato la spina.

Poche persone???!
29 giugno 2024 23:51 apanchet
Non capisco come possiate dire che Firenze ( e non solo ) non era colorata di giallo
Non capisco come possiate dire che Firenze ha snobbato il Tou
Ma voi, dove eravate quando è stata fatta la presentazione delle squadre??
Io ero al Piazzale Michelangelo
In coda ed entrare per un paio di ore, controlli all’ingresso, come ovvio, poi stop! Chiusi i varchi
Il perché lo dice lei stesso nell’articolo…
Inoltre Firenze ha offerto tanto al Tour! Più di qualsiasi altro luogo di partenza e la dimostrazione sono le parole dei ciclisti intervistati e di Pogacar che si fa i selfie con il duomo alle spalle…
Ne vorrebbe il tour di partenze così

Per commentare bisogna essere presenti
30 giugno 2024 08:39 Stefazio
Ero alla presentazione, sono toscano, ma non fiorentino, ho fatto 120 km per esserci. E con me della mia cittadina eravamo almeno 15 che conosco e circa la metà hanno preferito vederla sui Lungarni o in Piazza della Signoria. Rispetto all'estero era molto più dispersiva. È una colpa? Non credo. Poi hanno chiuso gli ingresssi per la sicurezza, altrimenti gli spettatori avrebbero potuto essere moooolti di più. Ieri poi ho visto la partenza dove c'era praticamente tutta Firenze e poi sono andato a vedere il passaggio sul San Leo. Totale 8 ore di auto. 4 ore ad andare e 4 al ritorno. E sul San Leo beh ... lì è stata davvero una delusione. Pochissima gente per una salita dura a meno di 50 dall'arrivo, giusto un po' di persone gli ultimi 2-300 metri e basta. Ho parcheggiato vicinissimo. Pensavo ci fosse il delirio, ed invece moooolta meno gente della tappa di Rapolano Terme del Giro d'Italia (che ho visto personalmente sullo strappo di Serre di Rapolano). Ma probabilmente la gente romagnola (quella veramente appassionata) era tutta a Rimini. A San Leo non c'era ed anche sul Barbotto, dalle immagini tv, mi aspettavo molta più gente.

@ stefazio
30 giugno 2024 10:22 Albertone
La tv la ho da anni, e non mi serve il tuo parere. Di gente era pieno, se poi x te 'aspettarsi di piu'' vuole dire come essere in spiaggia, e' un altro discorso.

@ stefazio
30 giugno 2024 10:23 Albertone
D'ora in avanti, segui il tuo stesso consiglio "Per commentare bisogna essere presenti". Se non sei lungo le tappe del Tour, non commentare. Grazie

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva la montagna ed ecco gli scalatori di Colombia alla ribalta. Edison Alejandro Callejas ha vinto per distacco la terza tappa del Giro d'Abruzzo, la San Demetrio ne' Vestini - Roccaraso di 160 km. Il 24enne corridore del Team Petrolike ha...


Torna a parlare Jan Ullrich e lo fa con Cosimo Cito di Repubblica, che ieri ha pubblicato una bellissima intervista al campione tedesco. Come scrive Cito  “a 51 anni, dopo aver toccato tutti i fondi possibili, Jan Ullrich ha ritrovato...


Il Giro d'Abruzzo si prepara a vivere la sua tappa regina: oggi si va da San Demetrio né Vestini a Roccaraso, 160 i km da percorrere in una frazione caratterizzata da salite in rapida successiome, alcune delle quali anche piuttosto...


Mancano poche ore alla Freccia del Brabante e al rientro in gara di Remco Evenepoel. Il belga tornerà nel gruppo dopo l’incidente avuto lo scorso dicembre mentre si allenava in Belgio. A prendere la parola sui mesi senza luce della...


“Non bastavano i ciclisti, i pedoni, i camion contromano: sulla SS36 gli automobilisti devono fare i conti anche con i lupi (o presunti tali).” Quando ci si imbatte in articoli di questo tenore, per chi – come noi – da...


Con Mauro Gianetti, team principal UAE, per valutare la prestazione di Tadej Pogacar alla sua prima Parigi-Roubaix. Con Luca Guercilena, general manager Lidl Trek, presente in studio, per raccontare l’inizio di stagione prorompente della sua formazione. Ma anche con Elian...


Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al 25 aprile 2025, sono firmate da Alé. Familiarmente abbreviato in TOTA...


Lo chiamavano Cencio. Nessun riferimento a panni o stracci, ma solo il diminutivo, familiare e affettuoso, di Vincenzo. Vincenzo Mantovani detto Cencio: un argento olimpico e due argenti mondiali nell’inseguimento a squadre da azzurro, la Milano-Tortona e la Milano-Bologna da...


C'è un che di esotico in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: al comando è balzato infatti Giacomo Ballabio che da anni corre all'estero e questa stagione difende i colori della austriaca Hrinkow Advarics....


La terza Parigi - Roubaix consecutiva di Mathieu van der Poel ma non solo. Anche il doppio successo della UAE Emirates con Covi e Oliveira nelle prime due tappe del Giro d’Abruzzo prima dell’arrivo dell’Aremogna di oggi che sarà decisivo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024